Archivi

Quando il gioco si fa duro
Guerra elettronica a Bernini: parla del sistema Palamara, webinar interrotto da pesante attacco hacker

20/2/2021 – Pesante attacco hacker a Giovanni Paolo Bernini, l’ex assessore parmigiano di Forza Italia che da vittima nel processo Aemilia si è trasformato nel grande accusatore del procuratore Mescolini.

E accaduto l’altra sera durante la presentazione sul web del libro “L’avvocato ribelle” di Elisabetta Monica Maggiori: quando l’esponente di Forza Italia ha cominciato a parlare la conference è stata sommersa da insulti, musica ad alto volume, rumori e immagini porno, tanto da costringere alla migrazione immediata in un’altra piattaforma social, non annunciata preventivamente.

Al webinar, organizzato dall’associazione culturale Pensiero e Tradizione col patrocinio di Uni Dolomiti e dell’Università di Bellinzona, sono intervenuti Matteo Impagnatiello, del comitato scientifico Uni Dolomiti (che ha coordinato il webinar), Daniele Trabucco docente di Diritto costituzionale all’Indef di Bellinzona, Giovanni Paolo Bernini, l’avvocato e storico Luca Tadolini, il manager Massimo Navatta e il direttore della Gazzetta dell’Emilia Lamberto Colla.

Ecco cosa è accaduto, nel racconto di Impagnatiello: “Ho introdotto l’incontro, spiegando che con la presentazione del libro L’avvocato ribelle, si voleva fare un focus sulla Giustizia, cercando di tratteggiare le principali problematiche che appesantiscono il sistema Giustizia. Il SISTEMA, appunto come lo ha definito Palamara ex membro del Csm. Ho così presentato Monica Maggiori, autrice del libro nonché avvocato. Il libro offre molti spunti per una riforma organica del mondo giudiziario italiano. Ho successivamente dato la parola a Giovanni Paolo Bernini, non prima di averlo presentato. Dopo pochi minuti che parlava, ecco strani rumori in sottofondo.

Un momento dell’attacco mentre parla Bernini

Dopo ancora pochi secondi, ed ecco apparire immagini porno, bestemmie e musica ad alto volume, con insulti ai relatori. A questo punto decido di chiudere la stanza virtuale e con un link di riserva, non pubblicizzato, ho cercato in velocità di farlo girare agli amici fidati ed ai relatori. Purtroppo, dato che l’evento era aperto al pubblico, non siamo riusciti a recuperare tutti i precedenti partecipanti, arrivati al numero massimo di oltre 70 persone (quindi un’ampia partecipazione), scendendo con il secondo link ad una trentina. L’evento è così potuto riprendere, dopo una “perdita di tempo” di una ventina di minuti. Infatti, è terminato alle 23:05″.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *