Archivi

Arriva Forza Nuova? Benzina (ad arte) sul fuoco del Gay Pride
E gli anti-gay non vogliono giornalisti tra i piedi

31/5/2017 – Sale la tensione, in parte reale e in parte  creata ad arte,  in vista del gay Pride reggiano del 3 giugno: alcuni volantini di Lotta Studentesca, braccio giovanile di Forza Nuova, fanno gridare  una non meglio definitiva iniziativa contro il corteo, tanto che già indaga la Digos reggiana. Il clima, se era caldo , e diventato rovente. tuttavia, al momento il  risultato è che con la processione di riparazione in programma sabato mattina (partenza alle 10,20 da Porta Santo Stefano), quindi prima della manifestazione del Remilia Pride,  di questa singolare giornata si parla in tutta Italia e anche fuori, viste  le benedizioni del cardinal Burke e del vescovo Schneider, e l’annuncio della partecipazioni di fedeli dal Veneto e da altre parti del Nord. Piaccia o no, a fare notizia non è il gay-pride, bensì il suo contrario. Per questo il Comitato Scopelli, comunque vadano le cose, può già cantare vittoria.

Ma c’è dellaltro: nel gay pride sfilerà  anche uno “spezzone rosso nero” con gli anarchici della Fai, all’insegna dell’anticlericalismo spinto, e quasi certamente i centri sociali. Di conseguenza la città sarà presidiata da agenti e militari in forze. Anche perchè, se sta prendendo corpo lo spauracchio di Forza Nuova, non è escluso che qualcuno abbia la fregola di attaccare o contestare la processione di riparazione, che comunque sarà senza bandiere, di sola preghiera e con preti – come prescrive il Comitato Beata Scopelli – rigorosamente in “talare, cotta e berretta”: scelta che – precisano i promotori – “non deriva dai nostri gusti personali, ma dalle regole liturgiche”.

Luogo e orario della processione di riparazione  sono stati comunicati oggi sulla pagina Facebook del Comitato, che ormai veleggia verso i 2 mila 800 aderenti, insieme ad alcune prescrizioni tese a tenere alla larga i giornalisti dalla processione. I partecipanti sono invitati “a dedicarsi alla preghiera evitando di chiacchierare con i giornalisti”. Durante la processione non potranno parlare con i media neppure i “portavoce” appositamente nominati dal Comitato, gli unici col potere di rispondere ai giornalisti. E “chi rispondera’ di sua iniziativa alla stampa – viene precisato –  parlerà a titolo puramente personale e non a nome del comitato ‘Beata Giovanna Scopelli”.

Insomma, un arioso clima di libertà. Leggere, per credere, il comunicato integrale del Comitato Beata Scopelli.

IL VOLANTINO DI FORZA NUOVA

L’agenzia Dire parla del “rischio della presenza di militanti di Forza Nuova”.

A mettere in allerta – scrive – “e’ stato in particolare un volantino di Lotta Studentesca, la struttura giovanile del movimento di estrema destra, appiccicato a Reggio sopra un manifesto del gay pride. Sul sito di Lotta studentesca, inoltre, compare una frase messa messa in relazione con l’evento reggiano: “Stiamo lavorando a qualcosa di grandioso, ancora qualche giorno ancora“. Su entrambi i fatti, gia’ segnalati alla Questura, indaga la Digos. Nel frattempo si susseguono riunioni tra Forze dell’ordine e organizzatori del gay pride per mettere a punto gli ultimi dettagli a garanzia dell’ordine pubblico della manifestazione. Da quanto trapela la presenza di agenti delle forze dell’ordine schierati sara’ pari “a quella di una domenica allo stadio.

IL PROGRAMMA DEL GAY PRIDE

Per quanto riguarda il programma di Remilia pride invece, iniziera’ alle 15 con un raduno nel viale della stazione “IV novembre”, da cui partira’ un corteo che si snodera’ lungo il centro storico, percorrendo la via Emilia San Pietro fino a piazza Gioberti, corso Garibaldi, via Farini, piazza Prampolini, piazza del Monte per arrivare in piazza della Vittoria. Qui si terranno gli interventi dei portavoce delle associazioni Lgbti (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali) e dei testimonial che hanno accolto l’invito dell’organizzazione. L’evento si spostera’ infine al circolo Arci Tunnel di Reggio Emilia dove dalle 23 e’ in programma la “Festa di ri-riparazione dei peccati”, a chiusura ufficiale della manifestazione, all’insegna dello slogan blasfemo “Divertiti con Gesù e i sodomiti”.

IL COMUNICATO INTEGRALE DEL COMITATO BEATA SCOPELLI

“Alla luce degli eventi intercorsi negli ultimi giorni, ci pare necessario mettere in luce alcune nuove informazioni, necessarie ad una corretta comprensione della situazione:

1. Il gruppo del Comitato viaggia verso i 2.800 aderenti, nuovi significativi appoggi sono arrivati in questi giorni (valga per tutti il caso di Mons. Schneider, che ha definito i partecipanti alla Processione “cristiani coraggiosi”). La stampa – non senza critiche e polemiche – ha continuato a dare buon risalto all’iniziativa. Oltre agli articoli propri, una lettera aperta di Luciano Gallina è stata pubblicata su La Gazzetta di Reggio e un’ampia intervista (due pagine) è stata concessa da Cristiano Lugli a La Voce.
2. Oltre ai siti che già abitualmente trattavano le vicende del Comitato (Radio Spada, Riscossa Cristiana, Chiesa e post-concilio, UnaVox, ecc), abbiamo potuto leggere alcuni buoni interventi su La Nuova Bussola Quotidiana. In generale, risulta difficile negare che l’uragano mediatico in corso da tre settimane (su media locali, nazionali e perfino internazionali), non abbia prodotto una positiva e fruttuosa presa di coscienza, la cui portata è evidente a chiunque osservi la realtà. Il segnale arrivato dall’annuncio della Processione – inaspettato dai più, almeno in questa forma e con riscontri di queste proporzioni – è andato inequivocabilmente a segno.
3. Dato il grande interesse mediatico suscitato dall’annuncio relativo a “talare, cotta e berretta” per i preti che si uniranno alla Processione, chiariamo che esso non deriva da nostri gusti personali ma dalle regole liturgiche. La liturgia (lex orandi, lex credendi) non è – malgrado il pensiero erroneo diffuso – questione di inventive fantasiose o di stravaganze alla rincorsa delle mode. Pio XII, nella celeberrima Enciclica Mediator Dei (1947), chiarisce: “Tutta la Liturgia ha un contenuto di fede cattolica, in quanto attesta pubblicamente la fede della Chiesa”.
4. Giovedì 1° giugno, alle ore 21, la pagina Facebook di Radio Spada ospiterà una diretta video in cui si parlerà della Processione.
5. Passiamo ora agli aspetti più tecnici: saranno indicati, venerdì sera, alcuni portavoce del Comitato attraverso i quali, eventualmente, verranno fornite risposte alla stampa il giorno della Processione. Invitiamo dunque tutti i partecipanti a dedicarsi alla preghiera evitando di chiacchierare con giornalisti (questo vale, durante la Processione, anche per i portavoce). Chi risponderà di sua iniziativa parlerà a titolo puramente personale e non a nome del Comitato «Beata Giovanna Scopelli».
6. Il ritrovo è previsto per le ore 10:20, così da poter partire in orario con la Processione. Il luogo del concentramento, come indicato nella locandina, è Porta Santo Stefano (Piazza Duca d’Aosta), all’inizio di via Emilia Santo Stefano, di fianco all’edicola notturna.
7. Consigliamo di parcheggiare i propri mezzi al Parcheggio Zucchi (ex caserma Zucchi) o nei parcheggi di Viale Timavo e Viale Isonzo. Così facendo si potrà raggiungere in pochi minuti a piedi il luogo indicato.
8. Per chi arrivasse in treno. Dalla stazione ordinaria: Autobus – linea 1 – Cavriago – Codemondo – Foscato – Reggio E. – Stazione FS – Canali – Albinea – Direzione: Quartiere Foscato – Cavriago. Scendere in Viale Timavo e raggiungere a piedi Piazza Duca d’Aosta (è possibile sfruttare anche la linea 2 scendendo sempre in Viale Timavo). Dalla stazione mediopadana Reggio Emilia AV: Autobus – linea 9 – Mancasale Stazione AV – Caserma Zucchi – Stazione FS – Fogliano – Direzione: Fogliano – Capolinea. Scendere presso Caserma Zucchi e raggiungere a piedi Piazza Duca d’Aosta. Verranno fornite, a breve, mappe anche per chi arrivasse dall’autostrada.
9. Venerdì sera verrà diramato il quinto ed ultimo comunicato ufficiale prima della Processione di sabato”. (Il Comitato «Beata Giovanna Scopelli»)

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *