Mandela day: docu-film alla Gabella. E sabato giornata Africa

nelson mandela reggio emilia15/7/2105 – Oggi mercoledì 15 luglio, tutto il mondo celebra il Mandela Day, la giornata istituita dall’Onu in onore del leader sudafricano per i diritti umani. A Reggio Emilia, città e provincia legate strettamente al Sudafrica, prendono il via quattro giorni di  musica, attività educative, incontri di promozione di progetti sociali, proiezioni di film e narrazioni sino a sabato 18 luglio.

Il Mandela Day si svolge a Reggio Emilia con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, tra gli aderenti all’edizione 2015 figurano anche due comuni della provincia: San Polo d’Enza, che promuove una non stop di appuntamenti con associazioni, attività commerciali e centri sociali del territorio, e Novellara, che insieme alle associazioni che si occupano delle attività educative promuove una grande festa per i giovani del territorio al campo sportivo.

Si parte mercoledì 15, alle ore 19, con una serata di documentari dedicati a Mandela e selezionati in collaborazione con Reggio Film Festival, in programma alla “Ghirba – Biosteria della Gabella” (via Roma, 68).

Venerdì 17 luglio sono previsti due diversi momenti: al mattino Reggiana educatori e i ragazzi dei campi estivi animeranno le vie della città con frasi e messaggi di pace, mentre alle 18, al centro sociale Catomes Tot, si svolgerà la presentazione del percorso  per  diventare tutore volontario per minori, una figura di affiancamento ai servizi sociali nella cura dei ragazzi che non possono essere seguiti dai genitori naturali: alle 20, infine, al teatro Cavallerizza si terrà una serata di musica e parole dedicata a Nelson Mandela.

Il giorno clou delle celebrazioni sarà sabato 18 luglio: si inizia al mattino, alle 9.30, in sala del Tricolore, con il benvenuto a una delegazione di bambini Sahrawi. Ricco il programma del pomeriggio, con una serie di iniziative organizzate nei parchi cittadini, come quelle dell’associazione Perdiqua, che animeranno con giochi e animazioni per bambini il parco di via Fenulli, il parco Cervi e piazza Domenica Secchi. Sempre nel pomeriggio, anche il Ceis terrà una maratona di appuntamenti tra giochi, tornei, cena etnica e proiezione serale del film “Invictus” al parco di via Urceo Codro.

Alle 18, infine, l’associazione Partecipazione proporrà alla “Ghirba – Biosteria della Gabella” uno spettacolo dedicato a Vittorio Arrigoni e alla situazione in Palestina. Alle ore 21, al centro sociale Orologio, la compagnia teatrale Mamimò proporrà “Sensi di marcia” uno spettacolo dedicato ai suoni, colori e sapori dell’Africa.

Alle ore 21.30, infine, al centro sociale Catomes Tot va in scena lo spettacolo “Africa Nera tra parole e suoni narranti”, realizzato da “Quale percussione” e da “Chili 5 di sale”. Anche quest’anno, l’invito degli organizzatori del Mandela day a ogni singola persona, comunità, impresa, organizzazione non governativa ed ente locale, è quello di dedicare almeno sessantasette minuti di ogni 18 luglio, data di nascita di Mandela, a una buona azione.

Sessantasette minuti, come sono stati 67 gli anni che Nelson Mandela ha speso a servizio del popolo del Sudafrica e del mondo. Poco più di un’ora di tempo per fare del bene alla propria comunità. Per consultare il programma delle attività è possibile consultare il sito internet del Comune di Reggio Emilia.
IL PROGRAMMA

Mercoledì 15 luglio Ghirba biosteria della Gabella ore 19 –  Speciale Sho(r)ts.Speciale Mandela Day, Selezione di cortometraggi in tributo a Mandela. Organizzato da Ghirba in collaborazione con Reggio Film Festival
Giovedì 16 luglio Oratorio Don Bosco ore 11 – Lab-Oratorio sui temi dei diritti e della nonviolenza. Testimonianza e sensibilizzazione sui temi del diritti, del dialogo e della pace. Organizzato da Stazione Educativa
Centro Internazionale Loris Malaguzzi ore 11 –  Narrazioni attorno alle fiabe africane scritte da Nelson Mandela, realizzate dai volontari della Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi.
Venerdì 17 luglio Centro storico ore 10- Invasioni pacifiche. Distribuzione di orme di pace preparati dai giovani del campo estivoOrganizzato da Reggiana educatori

Centro sociale Catomes Tot ore 18 – Diventa tutore volontario. Presentazione alla cittadinanza dell’opportunità di diventare tutore, un’esperienza di “cittadinanza attiva”, di solidarietà e servizio alla collettività. I minori che non possono essere seguiti dai genitori naturali, hanno bisogno di persone affidabili ed esperte (ad esempio, genitori e famiglie che hanno già cresciuto figli ormai autonomi) in grado di esercitare la potestà genitoriale e di curarne gli interessi materiali e immateriali. I tutori affiancano i servizi sociali affidatari rispetto alle scelte che riguardano l’educazione, la salute e in generale le scelte di vita del minore. Organizzato da O.S.E.A. e Comune di Reggio Emilia
Piazzale del teatro Cavallerizza(di fronte a murales Ubuntu) ore 20 – 67’mn.  67 pensieri per Mandela e musica con dj set Abi, artisti Hip Hop con testi sulla giornata. Organizzato da NET con Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessereSabato 18 luglio
Sala del Tricolore ore 9.30 –  Benvenuto alla delegazione delle bambine e dei bambini Sahrawi,  provenienti dai campi profughi dell’Algeria. Un momento istituzionale organizzato dall’associazione Jaima Sahrawi e dal Comune di Reggio Emilia insieme al Coordinamento degli Eell reggiani amici del popolo sahrawi in occasione del XVI° progetto di accoglienza “Jaima tenda” dell’associazione Jaima Sahrawi.
Parco Cervi, parco Fenulli e parco Paulonie ore 17-19 – Isola che c’è – Ludoteca al Parco per Mandela.  I “non luoghi” che sono parchi e piazze si trasformano in luoghi educativi, terreni fertili dove far accrescere il senso di comunità e relazioni positive sia tra gli stessi bambini e adolescenti che nei giovani volontari che animano le attività e si affiancano agli abitanti del quartiere Organizzato da Perdiqua
Casa aperta al parco Ceis (via Codro) dalle 16 – 67 minuti del vostro tempo. Merenda nel parco con i ragazzi di via Ballettiore 18-21 – Torneo di calcetto tra comunità ore 19 – Cena etnica di solidarietà a ritmo di musica e balli del mondo ore 21.30 –  Proiezione del film “Invictus” Organizzato da Ceis
Centro sociale Catomes Tot ore 21.30 – Africa Nera tra parole e suoni narranti

Letture e narrazioni sull’Africa per la valorizzazione delle differenze culturali, dove la relazione attiva tra parola e ritmo è lasciata alla magia dei suoni prodotti da una selezione “un po’ speciale” di strumenti a percussione, africani e non. A seguire breve presentazione e proiezione del documentario “Mille Francs – dieci anni di teatro in Kivu”, una produzione italo-congolese di Chili 5 di Sale e 3Tamis. Organizzato da Quale percussione?

Ghirba biosteria della Gabella ore 18 – Viaggio oltre quel muro e aperitivo Sudafricano Narrazione multimediale che ingloba testi, poesia, musica e immagini, descrivendo l’apartheid di Gaza attraverso le memorie di Vittorio Arrigoni, il suo impegno per i Diritti Umani. A seguire aperitivo speciale con sapori dal Sudafrica. Organizzato dall’associazione Partecipazione e Ghirba
Centro sociale Orologio (via Massenet, 19) ore 21 – Sensi di marcia. Incontrare e conoscere l’altro, il diverso è un cammino da percorrere in libertà, mettendo un poco del nostro tempo a disposizione. E’ da questa idea che prende avvio la nostra marcia, non solo con le parole, ma anche attraverso suoni, colori e sapori dell’Africa. Un cammino dislocato intorno al grande gelso che domina il giardino del Circolo Sociale Orologio, da gustare con tutti i sensi. Organizzato da Centro Teatrale Mamimò.
Durante la settimana:Biblioteche della cittàBacheca dedicata al Mandela day e all’AfricaOrganizzato da Biblioteca PanizziRedazione KitabuAvvio del lavoro di scrittura e redazione di Kitabu, il terzo numero del volume editato dal Comune di Reggio Emilia e dal Tavolo Reggio Africa. Organizzato da Studenti Liceo Canossa
San Polo D’Enza:

Sabato 18 luglio Ubuntu, insieme – Iniziative organizzate dal Comune di San Polo d’Enza
Davanti Conad e Sigma, dalle 9 per tutta la giornata Colletta alimentare per raccogliere cibo per famiglie in difficoltà
Biblioteca comunale “Diritto al cibo e riduzione sprechi” – Ricettari con avanzi, ricette dal mondo, sui diritti e sul Bene Comune. Verranno distribuiti segnalibri con ricette da fare in casa con gli avanzi, donate dallo spazio di eventi, degustazioni e corsi di cucina “Atelier delle streghe”.Bibliotecaore 10 – Letture per bambini tratte dal libro “Le mie fiabe africane” di N. Mandela. A cura di volontarie Nati Per Leggere
Centri diurni/residenziali dalle 11.30 Pranzo aperto ai volontari che vorranno aiutare gli operatori nella somministrazione dei pasti; momento di convivialità a conclusione del pranzo
Torre dell’orologio ore 19 Inaugurazione della mostra fotografica di Greta Guidotti “Madre Terra” con performance di Danza Orientale delle origini di Marica Montecchi
Piazzale adiacente al comune dalle 20 Cena popolare degli avanzi. Durate la cena, a partire dalle 20:15, “67 minuti di musica”Il gruppo Good Company proporrà pezzi legati a Mandela
Piazzale del cinema all’aperto ore 21.30 Proiezione di “Il Sale Della Terra” di Wim Wenders
Novellara:

Sabato 18 luglio Campo sportivo ore 16-20 Torneo prodigioso Musica-Sport-Arte Dedicato al Mandela Day. Un pomeriggio di festa dedicato a Mandela con attività rivolte a giovani e ragazzi. Organizzato da Papa Giovanni 23, Prodigio, centri giovani di Novellara Campagnola Fabbrico
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *