FOTOGRAFIA EUROPEA: IL TEMA DELLA NUOVA EDIZIONE IN PROGRAMMA DAL 2 AL 4 MAGGIO È VEDERE. UNO SGUARDO INFINITO
TORNA IL PROGETTO ‘SPECIALE DICIOTTOVENTICINQUE’ CON IL SOSTEGNO DELLA GALLERIA “I PETALI”.
È possibile inviare il modulo di partecipazione fino al 24 novembre. I giovani dai 18 ai 25 anni verranno guidati dai fotografi Alessandro Bartoli, Fabio Boni, Fabrizio Cicconi, Laura Sassi
***
“Vedere. Uno sguardo infinito” sarà il tema della nuova edizione di Fotografia Europea, promossa dal Comune di Reggio Emilia ed in programma dal 2 al 4 maggio 2014, mentre le mostre proseguiranno fino a giugno.
Partendo dall’esperienza di Luigi Ghirri del pensare per immagini, il festival nella sua nona edizione intende aprirsi a un visivo dove le immagini non si limitano a provocare pensieri, ma li evidenziano nella loro autonomia. Tra pensare e vedere non vi è un legame scontato, quanto uno scarto, una sospensione, una diacronia, che declina in tutta la loro peculiarità quelle che chiamiamo “immagini”. Le fotografie fanno vedere cose mai viste, fanno vedere ciò che gli altri di solito non notano ma soprattutto fanno vedere nel senso di un invito a guardare, a lasciare che lo sguardo guardi per noi, che colga ciò che l’immagine ha di peculiare e di intraducibile e di come venga a far parte della nostra mente, della nostra memoria, come del mondo che viviamo.
E definito il tema principale della manifestazione, la macchina organizzativa di Fotografia Europea è già in movimento con la proposta, dopo il grande successo delle scorse edizioni, di Specialediciottoventicinque. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Galleria I Petali, è dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni che verranno guidati da fotografi – tutor professionisti e d’indiscussa esperienzaAlessandro Bartoli, Fabio Boni, Fabrizio Cicconi, Laura Sassi in un viaggio all’interno del tema guida della prossima edizione. I giovani ammessi – quest’anno ottanta – devono essere nati tra il primo gennaio 1989 e il 31 dicembre 1995 ed abitare a Reggio Emilia o provincia. Presupposto del progetto-laboratorio, che diventerà una mostra collettiva, inserita a pieno titolo nel programma espositivo di Fotografia Europea, è che l’idea sia più importante della tecnica. Quest’anno la partecipazione è vincolata al pagamento di una piccola quota di 30€ da versare al primo incontro.
Per partecipare è necessario inviare il modulo di partecipazione scaricabile dal sito di Fotografia Europea www.fotografiaeuropea.it a [email protected] entro e non oltre il 24 novembre 2013 specificando nell’oggetto: Speciale 18-25. Il modulo può essere consegnato anche a mano a Segreteria Organizzativa Fotografia Europea,piazza Casotti 1/a, 42121 Reggio Emilia. Chi ha partecipato alle precedenti edizioni non potrà ripresentare la domanda di ammissione. Info tel. 0522-456249- 585262.