Archivi

Da lunedì Guardia medica con diagnosi telefonica
Fratelli d’Italia: “Un pasticcio, ecco perché”

1/10/2023 – A partire da lunedì 2 ottobre a Reggio Emilia e nel territorio provinciale entra in funzione il nuovo servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), nei giorni prefestivi in orario serale e notturno, e in quelli festivi H24.

Ma la riforma, per la consigliera regionale Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d’Italia all’Assemblea legislativa E-R, sarebbe in realtà un modo “per abituare i reggiani alla riorganizzazione regionale del sistema di emergenza-urgenza che smantellerà gran parte delle auto mediche in tutte le province e colpirà i Pronto Soccorso, che resteranno solo per i codici rossi”.

Perché, sottolinea Evangelisti, sarà questo l’unico modo per attivare il servizio di guardia medica e la presa in carico sarà successiva alla valutazione che un medico farà rispondendo telefonicamente. Ci sarà quindi l’applicazione di un protocollo mediante telefono e così si stabilirà se il cittadino necessiti di un semplice parere, oppure se debba recarsi all’ambulatorio più vicino o ricevere una guardia medica a casa”.

Tuttavia “le unità però saranno attivate su esclusiva indicazione della centrale operativa, a prescindere dalla richiesta del paziente”.

Evangelisti spiega così la posizione critica di FDI: “Come gruppo Fratelli d’Italia non siamo convinti che si possa migliorare il sistema dei PS partendo proprio dalle cure territoriali e dalla riduzione della emergenza urgenza. Non siamo convinti che queste unità mediche, che saranno attivate su esclusiva indicazione della centrale operativa siano in grado di dare una risposta pronta e mirata per certe tipologie di pazienti. Vogliamo poi evidenziare come 8 unità domiciliari per tutta la provincia, considerata anche la conformazione del territorio non siano sufficienti e che, non appare chiaro come questi professionisti possano interfacciarsi con i medici di famiglia dei pazienti, qualora questi non abbiano attivato il fascicolo elettronico, come molte persone anziane, fragili o cittadini stranieri”.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Sauro Fontanesi Rispondi

    02/10/2023 alle 14:24

    Che sia un pasticcio è evidente. Questa scelta scellerata da parte dei dirigenti della sanità pubblica probabilmente serve al raggiungimento degli obiettivi a loro attribuiti e che fino ad ora gli ha portato dei “premi in danaro ” molto consistenti. Che vergogna.
    Il presidente della regione che in montagna partecipa a matrimoni ecc dove si trova ? Perché non interviene? Forse perché ne condivide le scelte ? Fino ad ora, come dimostrato per la mancata riapertura dei punti nascita ha fatto solo promesse forse non ricorda la maieutica socratica
    Sauro Fontanesi
    Segretario Fiamma Tricolore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *