Archivi

L’opera in salotto
Concerto del tenore Paolo Barbacini per la Far
Teatro San Prospero, 21/9 ore 21. Ingresso libero

19/9/2023 – Eccezionale concerto del tenore Paolo Barbacini per i Caffè del Giovedì della Far-Studium Regiense.

L’appuntamento è Giovedì 21 settembre alle 21, a teatro San Prospero di via Guidelli, a Reggio Emilia.

Sul tema “L’ opera in salotto” saranno eseguite musiche e arie di Massenet, Puccini, Verdi, Mascagni, Tosti, Donaudy ed altri grandi autori. Paolo Barbacini sarà accompagnato al pianoforte dai Maestri Cristina Calzolari e Marcello Zuffa.

Ingresso libero sino a esaurimento posti.

PAOLO BARBACINI

Indiscusso protagonista della Rossini Renaissance, il tenore Paolo Barbacini ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo risultando solista in produzioni storiche documentate da prestigiosa discografia.

Da qualche anno è l’anima dell’agenzia Paolo Barbacini Artist Management dove forma e promuove cantanti lirici: i successi del tenore Francesco Hong e di molti altri suoi allievi, ormai costantemente presenti nei cartelloni che contano, lo spingono alla ricerca sempre continua di artisti da valorizzare.

Paolo Barbacini

CRISTINA CALZOLARI

Diplomata in pianoforte e in canto, è presente nei maggiori festival e nei teatri di Europa, Israele, Giappone, Messico e Stati Uniti con ensemble quali laReverdie, Concerto Italiano, Adiastema, Fantazyas, La Venexiana e sotto la direzione di Diego Fasolis, Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Alan Curtis, Ruben Jais, Reynald Giovaninetti, Giovanni Antonini. Nel corso del 2013 ha cantato al Festival di Salisburgo e nella stagione del Teatro alla Scala di Milano nell’opera Cuore di cane, replicata poi al Teatro dell’Opera di Lione. Si dedica inoltre all’esecuzione di musiche per il teatro e ha collaborato fra gli altri con Gerard Depardieu, Vittorio Sermonti, Giorgio Albertazzi, Pamela Villoresi e Alessandro Preziosi. Ha registrato per le etichette discografiche OPUS 111, Naxos, Tactus, Arcana, Glossa, Naive, Brilliant, per RAI Radio3 Suite, RSI-Radio Svizzera Italiana, ORF-Osterreichischer Rundfunk, per l’emittente televisiva francotedesca Arte, per l’emittente britannica BBC e ha partecipato alle dirette radiofoniche di RAI Radio3 Concerti al Quirinale. Ha diretto il Coro delle Voci Bianche del Sistema al concerto di Natale del Senato 2013, trasmesso in diretta su Rai1 e Radio3.

MARCELLO ZUFFA

Ha conseguito i diplomi di pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro e di direzione d’orchestra. Si è perfezionato nella musica da camera, cui appartiene la massima parte della sua attività pianistica: rammentiamo la sua frequenza ai seminari di Franco Gulli ed Enrica Cavallo per violino e pianoforte, e di Moreno e Capelli per il duo pianistico (con Cristina Calzolari). Come maestro di coro, oltre alla pluridecennale esperienza presso l’Istituto Peri di Reggio Emilia, ha lavorato in diverse produzioni con il coro RAI di Torino, di cui ricordiamo la grande Messa in si minore di Bach.. Fra le sue composizioni citiamo il Musical Il Crogiolo su testo di Arthur Miller, presentato a Correggio e a Carpi. Saltuaria è l’attività di direzione d’orchestra, per lo più svolta presso l’Istituto Peri, di cui è stato docente per quarantaquattro anni, insegnando anche solfeggio, armonia, analisi, composizione, improvvisazione, coro, Didattica della Composizione e dell’Improvvisazione. Presso la SSIS (scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) all’università di Bologna, è stato docente di Didattica della Composizione e dell’Improvvisazione. All’università di Ferrara ha insegnato Musica Popular e Afro-americana. Ha anche svolto per molto tempo una corposa attività di guida all’ascolto, presso vari enti, fra i quali anche I Teatri di Reggio Emila, lavorando su storia e strutture dei brani presentati al pubblico.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *