Archivi

Dieci anni senza Gino Badini
Convegno di studi sull’ intellettuale e storico reggiano

21/9/2023 – La figura di Gino Badini, storico, saggista ed eminente intellettuale reggiano, di cui ricorre il 24 settembre il decimo anniversario della prematura scomparsa, sarà ricordato sabato 23 settembre nel corso di un incontro di studio nella sala conferenze del Museo Diocesano di Reggio Emilia (via Vittorio Veneto 6, inizio 9,30).

Il convegno “Ricordo di Gino Badini (1940 – 2013)” è promosso da Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, Società Reggiana di Studi Storici, Archivio di Stato di Reggio Emilia, Associazione Stampa Reggiana “G. Bedeschi”, Centro Diocesano Studi Storici “Mons. Francesco Milani”, Centro Studi sul Dialetto Reggiano, Rotary Club Reggio Emilia, Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, Fondazione Giulia Maramotti in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali e nuova edilizia (Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla).

I lavori saranno introdotti di Giuseppe Adriano Rossi.

Seguiranno le relazioni di Fabrizio Anceschi Note sulla bibliografia di Gino Badini, Andrea Gamberini Gino Badini e la storia, Angelo Spaggiari L’apporto di Gino Badini all’archivistica italiana, Stella Leprai Gino Badini direttore d’Archivio, Alessandro Merli Gino Badini animatore culturale. Le conclusioni sono affidate ad Angela Chiapponi.

Per quarant’anni direttore dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, dove ha accolto e supportato tanti laureandi, ricercatori e studiosi, Badini ha dedicato tutta la sua vita alla storia ed alla ricerca. Sotto la sua dirigenza l’Archivio reggiano ha ottenuto significativi riconoscimenti e passaggi ai livelli dirigenziali superiori.

Sempre animato da una grande curiosità intellettuale, è stato studioso apprezzato anche al di fuori dell’ambito locale. Moltissimi gli incarichi ricoperti, consigliere e poi vicepresidente dell’IBC della Regione Emilia-Romagna e docente universitario.

Gino Badini

Nella Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi ha percorso i gradi accademici fino ad essere eletto nel 1993 socio emerito, distinguendosi per impegno nell’ambito della ricerca storica; dal 2008 al 2013 ne è stato attivo e propositivo presidente.

Nel 1978 fu ideatore della Società Reggiana di Studi Storici, istituzione che ha seguito con passione facendone un centro di attrazione per tanti studiosi, in particolare giovani, interessati alla storia locale nel senso più ampio. Nello stesso anno fondò “Reggio Storia”, la rivista trimestrale che su sua indicazione ha sempre cercato di coniugare il metodo scientifico allo stile divulgativo conquistando un pubblico affezionato e tantissimi collaboratori. Nel 2004 fece rinascere l’Istituto Superiore di Studi Matildici riprendendo i rapporti anche con il mondo accademico tedesco e non solo.

Iscritto all’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna come pubblicista dal 1982, ha guidato l’Associazione Provinciale Stampa Reggiana dal 2005 al 2012: sette anni caratterizzatei da numerose e qualificate iniziative.

Promotore di convegni nazionali ed internazionali, sempre disponibile alla collaborazione con chiunque lo richiedesse; il suo sostegno e i suoi suggerimenti sono sempre stati assicurati a Enti pubblici e privati e a tutte le Associazioni impegnate in ambito culturale ricordando, tra i tanti, il Centro Diocesano Studi Storici “mons. Francesco Milani” di Marola, il Centro Studi sul Dialetto Reggiano di Albinea, il Rotary Club Reggio Emilia e il Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”. La sua collaborazione è stata preziosa anche per le iniziative popolari, come le rievocazioni storiche.

In onore di Gino Badini sarà pubblicato un volume di studi che oltre le relazioni dell’incontro, comprenderà numerosi studi di qualificati studiosi e le testimonianze di Associazioni ed Enti in cui Gino Badini ha prestato generosamente e con passione la sua importante opera.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *