Dalla Terra alla Tavola Prodotti bio km zero e golosità per tutti ai Chiostri di San Pietro
24/8/2023 – Il mercatino delle aziende agricole e biodinamiche associate al BIO Distretto Reggiano torna ad animare i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (via Emilia San Pietro 44/c) domenica 27 agosto, dalle 8 alle 13.30.
Gli espositori del mercatino metteranno in vendita solo ciò che viene espressamente prodotto nella loro azienda o in altre aziende locali del BIO Distretto, proponendo anche piccoli assaggi e degustazioni.
Si tratta di aziende in possesso della certificazione bio o che sono in corso di conversione (la certificazione si ottiene solo al termine del terzo anno di coltivazione bio). Saranno presenti, inoltre, alcune aziende biologiche ospiti provenienti da fuori provincia, selezionate secondo criteri di qualità e caratteristiche bio.
Dalle ore 10 alle 11, negli spazi del Laboratorio aperto, è previsto anche un atelier per bambini e famiglie dedicato a pane, burro e marmellata, una colazione o merenda tutta da riscoprire. Matilde Montanari, cuoca e atelierista di Pause Atelier dei Sapori, insegnerà come fare in casa il pane e il burro, oltre a svelare tante nuove idee per la realizzazione di confetture naturali con i prodotti del nostro territorio.
A seguire, dalle ore 11.30, Mirco Marconi del BIO Distretto Reggiano insieme a Claudio Buscaroli del Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena sono i protagonisti di un laboratorio del gusto dedicato a pesche e susine tradizionali, quasi scomparse dai mercati e, con assaggi e degustazioni, guideranno i partecipanti alla riscoperta delle pesche bianche Buco incavato, San Varano e Celestina, la nettarina Poppa di Venere per finire con le susine Vacaza Zabeo e Uovo di Gallina.
Le iniziative, finalizzate a tramandare la conoscenza e a valorizzare il cibo biologico, buono, sano, pulito e giusto, sono aperte a tutti con accesso libero e gratuito.
I prodotti del mercatino – verdure, ortaggi, frutta, cereali e farine, pasta di grano duro, pane, miele, erbe aromatiche, confetture, vino bio – saranno utilizzati anche dai cuochi atelieristi di Pause Atelier dei Sapori per la preparazione del menù del Bistrot Food in Chiostri.
In particolare, per la colazione di domenica 27 agosto a colazione saranno disponibili due tipi di sfogliatine preparate appositamente nel Bistrot FOOD in Chiostri.
A pranzo ritorna il Companatico, un tris di torte salate artigianali alle verdure cucinate dagli atelieristi di Pause Atelier dei Sapori, mentre nel corso di tutta la giornata sarà possibile gustare il ghiacciolo di anguria e melone di Terra e Anyma.
Il progetto “Dalla Terra alla Tavola”, promosso da BIODistretto Reggiano Aps, Laboratorio Aperto e Pause Atelier dei Sapori, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, promuove l’agricoltura biologica e rigenerativa praticata nelle aziende agricole sostenibili per diffondere la cultura del nostro territorio, favorire la cura dell’ambiente e tutelare la biodiversità per migliorare l’ecosistema reggiano.
Le iniziative sono gratuite, aperte al pubblico fino ad esaurimento posti e senza necessità di iscrizione.
Info in breve
DALLA TERRA ALLA TAVOLA – “A colazione con i produttori del BIO Distretto Reggiano”
Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c, Reggio Emilia
Ogni ultima domenica del mesedalle ore 8.30 alle 13.30 (27 agosto, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre)
Mercatino delle aziende agricole biologiche e biodinamiche del Bio Distretto Reggiano
Menù dedicati nel bistrot Food in Chiostri
Atelier e laboratori del gusto gratuiti, aperti al pubblico senza necessità di iscrizione
E’ un Laboratorio di innovazione aperta, il cui obiettivo è lo sviluppo di nuovi servizi, prodotti e processi nel campo della cultura, del welfare e dell’educazione, in risposta ai bisogni della comunità. Una comunità che, nello scambio di conoscenza orientata al fare, crea occasioni educative e di formazione, rafforza competenze personali, sociali, di cittadinanza e digitali, specialmente nei giovani. Il Laboratorio è gestito dal 2019 da un raggruppamento temporaneo di imprese composto da Consorzio Quarantacinque c.s. e Consorzio Oscar Romero.
E’ un progetto dedicato al cibo e al gusto, un centro di ricerca permanente di Fondazione Reggio Children relativo all’origine e allo sviluppo dei sensi del gusto.
Food in Chiostri è un luogo in cui sperimentare e scoprire, attraverso la cucina e gli atelier, i saperi del cibo e le infinite possibilità nutrizionali, culturali e di storie legate al gusto della Comunità del territorio. Un luogo della città che si dedica alla tradizione reggiana, attento alla stagionalità, sostenibilità e rigenerazione in cucina.