Archivi

Cultura digitale e conflitto generazionale
Il guru Federico Capeci ai chiostri di S. Pietro

10/7/2023 – La community dei Digital Freaks, gli innovatori digitali che hanno scelto il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (via Emilia San Pietro 44/c) come partner per le loro iniziative, martedì 11 luglio alle ore 19 ospitano Federico Capeci, docente di Ricerche di mercato all’Università Cattolica di Milano, tra i più noti e apprezzati ricercatori italiani sui nuovi trend sociali e sulle tematiche digitali, autore del libro “Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare” edito da Franco Angeli.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Smart Life Festival, festival della cultura digitale, e rientra nella programmazione di eventi che anticipano l’edizione 2023 del festival, dedicata al tema Generazioni, in programma a Modena da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, che vedrà la partecipazione anche dei Digital Freaks.

Federico Capeci


Invitato ad affrontare il difficile tema del confronto generazionale, Capeci dialogherà con l’assessora di Modena Ludovica Carla Ferrari e l’assessore della giunta Vecchi Lanfranco De Franco. Titolo: “Non ho l’eta“. All’incontro parteciperà anche il team dei curatori di Smart Life Festival.

I relatori si confronteranno su quali percorsi virtuosi di scambio attuare tra le diverse generazioni per mettere a sistema quel patrimonio di conoscenze, esperienze, capacità e competenze in grado di promuovere azioni comuni concrete e di valore per la Comunità, sulle quali costruire solide fondamenta per lo sviluppo futuro della società.

Nel corso del talk, aperto al pubblico e ad ingresso gratuito, nella cornicde dell’area cortiliva dei Chiostri di San Pietro, grazie alla collaborazione con Pause Atelier dei sapori, è aperto lo spazio Caffetteria Food In Chiostri, mentre nella distesa estiva si potranno gustare i drink dei fratelli Mattia e Gianluca di Sospeso.

La serata proseguirà con la musica di Acidtanksoundmedium, collettivo reggiano la cui ricerca musicale crea ambientazioni sonore site-specific, all’incrocio tra scenografia, spazializzazione, clubbing e racconto.


N

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *