Archivi

Un’altra settimana di Estate Popolare
Ciclofficina, Compagnia del buco, Circo sotto casa, Duolinda

11/6/2023 – È in arrivo una nuova settimana di Estate popolare, la rassegna diffusa – gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età – promossa da Acer e Assessorato alla Casa del Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di Iren.

Martedì 13 giugno (dalle 17 alle 19) nella nuova sala condominiale di via Compagnoni 25 riapre la Ciclofficina degli animali fantastici, laboratorio creativo con l’artista Giuseppe Vitale. Nella seconda tappa del percorso, dopo aver dipinto le sagome degli animali, bambini e famiglie potranno arricchirle di dettagli e montarle sulle proprie bici, che diventeranno vere opere d’arte ecologiche. 

Giovedì 15 giugno (ore 16.30) le bici decorate formeranno un coloratissimo corteo nel quartiere fino al Circolo Arci Fenulli in via Fenulli 7 dove, verso le 17, si terrà la performance di teatro di strada Out of Time a cura di Compagnia del Buco con Luca Macca e Simone Vaccari. La Ciclofficina degli animali fantastici è promossa da Circolo Arci Picnic e Associazione 5T in collaborazione con Segni New Generations Festival da un’idea di Sara Zoia, con l’aiuto di Scuola comunale dell’infanzia 8 Marzo, Circolo Arci Fenulli e Bicibox. Un’anteprima del progetto Pop Up! finanziato da Fondazione Manodori che dal prossimo autunno abiterà le sale condominiali e altri spazi non convenzionali nei quartieri popolari.

In partenza in settimana anche il Circo sotto casa della Compagnia Circolabile, dal 16 al 23 giugno al Parco del Tasso dietro la Biblioteca Santa Croce in via Adua 53. Quattro appuntamenti sull’erba con i laboratori di arti circensi, dove gli allievi potranno apprendere tutti i fondamenti di giocoleria, acrobatica e clown, a partire da venerdì 16 giugno (ore 17.30-19). Al termine del percorso, gli aspiranti circensi saranno coinvolti nel Circus Cabaret (venerdì 23 giugno, ore 20.30), uno spettacolo multidisciplinare con numeri di circo di artisti professionisti – mangiafuoco, clown, equilibristi su bottiglie, giocolieri, lanciatori di coltelli, fachiri, acrobati professionisti – insieme ai giovani allievi in un format fresco, intergenerazionale, unico e leggero

. Un progetto in collaborazione con Compagnia Circolabile con il supporto di Biblioteca Santa Croce, Cooperativa San Giovanni Bosco e Wanda Circus.

Venerdì 16 giugno (dalle 16.30) al parco della Mirandola in via Fratelli Bandiera 12a tornano le Aie Urbane di Dinamico Festival e Galline Volanti con il parco giochi in legno riciclato di Officina Clandestina, luna park itinerante con 30 giochi di movimento, logica, socializzazione, sfida e abilità. A seguire (ore 21.30) La dama démodé della compagnia Duolinda, spettacolo di clown, musica dal vivo, lancio di coltelli e arti circensi. Protagonisti due clown che cercano di destreggiarsi tra lanci di coltelli, giocoleria, verticali a due metri d’altezza, restando coinvolti in una sinfonia di imprevisti e in una danza di eccentriche follie. Attraverso le alte tecniche circensi e la musica dal vivo i due personaggi fuori dal tempo raccontano una storia, o forse più di una, immersi in un contesto fantasioso e originale composto da una struttura che racchiude un mondo fatto di ironica follia, poetica musicale e vertiginosa destrezza. Durante l’evento sarà disponibile il punto ristoro a cura del Centro sociale La Mirandola.

Sempre venerdì 16 (ore 17), nel parco dei Martiri di Villa Sesso, il Teatro dell’Orsa porta in scena Fiafiaba, spettacolo dedicato a Italo Calvino con Lucia Donadio e Chiara Ticini per la regia di Monica Morini. «Tre storie che hanno radici lunghe dentro i giardini della nostra vita – si legge nelle note dello spettacolo, selezionato a Festival Bonsai Ferrara, Premio nazionale Otello Sarzi e Festival Libraria – dalle fiabe Italiane di Italo Calvino alla letteratura dell’oggi. Musica e parole tessono un filo d’oro fatto di C’era e non c’era. Qui si canta e ci s’incanta qui si ride, si cammina su fili sospesi, qui si corre verso l’amore, non si ha paura del lupo. Qui si filano fiabe per tutti».

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *