Archivi

Tumori all’intestino: passi da gigante per diagnosi precoce e terapie
Congresso nazionale a Reggio
Con una lectio del luminare Giuliano Bedogni

16/6/2023 – Sabato 17 giugno, a Reggio Emilia, nell’ aula magna di palazzo Dossetti, sede universitaria della ex caserma Zucchi, congresso su “La Gastroenterologia del Futuro: Innovazioni diagnostico-terapeutiche e rispetto per l’ambiente”.

L’appuntamento è organizzato dalle sezioni regionali delle tre società nazionali di gastroenterologia: l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO), la Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED), la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE).

“Nel corso della giornata sarà dato particolare spazio alle innovazioni che, in campo diagnostico e terapeutico, hanno portato la gastroenterologia ad essere una delle specialità a più alta evoluzione nella pratica clinica nel corso degli ultimi anni”, spiega il dottor Paolo Cecinato, endoscopista all’Arcispedale Santa Maria Nuova e presidente uscente di AIGO. “Oggi le tecniche diagnostiche e le terapie permettono di individuare precocemente e curare patologie neoplastiche fino a poco tempo fa trattate solo attraverso la chirurgia tradizionale”.

Nell’ultima sessione della giornata sarà data centralità al tema della sostenibilità ambientale nello sviluppo dei percorsi sanitari. Si ragionerà sull’impatto della pratica clinica endoscopica e gastroenterologica per individuare possibilità di ottimizzare le risorse e ridurre i consumi, tenendo presente la garanzia della qualità delle prestazioni.

Giuliano Bedogni

In chiusura, introdotta dall’attuale Direttore di struttura Romano Sassatelli, è prevista una lectiomagistrale di Giuliano Bedogni, già direttore della Struttura di Endoscopia al Santa Maria Nuova, pioniere dell’interventistica in endoscopia ed esperto di fama internazionale. Bedogni ha curato migliaia di casi complessi, compreso l’intervento in endoscopia su una signora di 105 anni, che poi aveva vissuto bene sino a 111 anni. Ed era stato Bedogni nel 2003 a compiere al Santa Maria Nuova un intervento in endoscopia sul presidente Silvio Berlusconi, che si era rivolto a lui su consiglio di Fedele Confalonieri. E qualche tempo dopo, in collegamento col professor Zangrillo, salvò la pelle al Cavaliere che era ospite di Putin a Mosca.

RACCOLTA FONTI PER LA ROMAGNA SU GoFundMe

Grazie alla mobilitazione degli specialisti, prosegue in questa occasione la campagna di raccolta fondi promossa dalle tre società scientifiche a supporto delle popolazioni romagnole colpite dalle recenti alluvioni. La raccolta dal titolo “La gastroenterologia in aiuto dell’Emilia Romagna” è fatta su GoFundMe e tutti i cittadini possono contribuire semplicemente inquadrando con lo schermo del cellulare il QR code presente sul programma del Congresso.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *