2/6/2023 – Un temporale di particolare intensità si è abbattuto, verso le 15, sul comune di Baiso: la forte pioggia ha causato il crollo di un albero su alcune macchine parcheggiate a Roteglia – nessuna persona è rimasta ferita – e seri disagi alla circolazione sulla Strada Regionale 486 e sulla Strada Provinciale 19: su queste due strade il flusso d’acqua e di fango, soprattutto, impedisce ai veicoli di proseguire.
Tra le località maggiormente toccate dalle precipitazioni Ponte Secchia.
L’intensità delle piogge cadute su alcuni campi seminati a monte della Strada Provinciale 19 ha fatto sì che il fosso che costeggia la carraia che divide due poderi si ostruisse di terra trasformando la carraia stessa in una sorta di letto di un torrentello di acqua e fango che ha finito per invadere a valle la strada provinciale, intasando inevitabilmente le griglie e rendendo la strada completamente in,agibile
Uomini e mezzi del Servizio Infrastrutture della Provincia, assistiti da personale della ditta Parenti, sono subito intervenuti per rimuovere la terra con una pala meccanica e riaprire le griglie. Se non si verificheranno altri nubifragi, spiega la stessa Provincia, si conta di riaprire al transito la strada, dopo averla ripulita, entro sera.
Le pattuglie dei Carabinieri di Baiso, Castellarano e Castelnovo Monti stanno intervenendo per la viabilità e per eventuali interventi di soccorso.
La frana di terra e sassi ha investito la provinciale a Cerredolo, rimasta chiusa per circa tre ore. Allagate da acqua e fango alcune abitazioni e il capannone di un gommista. Sul posto squadre dei Vigili del fuoco, che hanno concluso l’intervento intorno alle 21.
TEMPORALI, ALLERTA GIALLA IN TUTTA L’ EMILIA ROMAGNA
Allerta gialla per temporali sull’intera Emilia-Romagna, dalla mezzanotte di oggi a quella di domani, domenica 7 giugno
A disporla l’Arpae e la Protezione Civile regionale che hanno assegnato un’allerta gialla per criticità idraulica alla pianura bolognese e alla costa e alla pianura romagnola e una per criticità idrogeologica alla collina romagnola, alla collina bolognese e alla collina emiliana centrale.
Domani, si legge nell’allerta, “sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, più probabili inizialmente in area appenninica che in giornata potranno interessare anche le aree di pianura con possibili effetti e danni associati”.
In particolare, viene sottolineato “nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Inoltre, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi”.
Il codice giallo per la collina emiliana centrale è legata alla “riattivazione della frana di Calita in Comune di Baiso e alle potenziali criticità legate alla viabilità provinciale” mentre restano “criticità localizzate nella pianura bolognese, con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua”.(fonte: ANSA).
Patate
04/06/2023 alle 14:30
La Penisola “Dei Famosi” Se continua cosi’ implodera’. Purtroppo il brodo primordiale e’ gia’ formato. La materia madre c’ e’ gia’. A parte il sarcasmo, gratuito, tra l’ altro, a parte questo affinche’ il territorio venga salvaguardato, occorre calm e gesso. Passeranno ancora inverni freddi prima di delineare l’ ordine giusto per questo Paese territorialmente abbandonato. E tutta l’Italia ne soffre. Buon Governo ! Bella Patata bollente!