Archivi

Nesta , fuoriclasse de Roma sul Crostolo
Via all’avventura reggiana del nuovo mister granata

DI PAOLO COMASTRI

Paolo Comastri

15/6/2023 – Con la la presentazione ufficiale avvenuta al Polo Digitale, è iniziata l’avventura di Alessandro Nesta sulla panchina della Reggiana; guiderà i granata nel prossimo campionato di Serie B 2023 – 2024.

Il tecnico romano ha firmato un accordo annuale con l’AC Reggiana; il rinnovo automatico scatterà al raggiungimento dell’obiettivo del mantenimento della categoria.

A fare gli onori di casa il presidente Salerno ed il direttore sportivo Roberto Goretti, quest’ultimo particolarmente…ermetico su mercato e impostazione della squadra.

In pratica sollecitato con insistenza, e ci mancherebbe proprio, ha dribblato con consumato mestiere tutte le domande al riguardo…

Il presidente Salerno, Alessandro Nesta e il ds Goretti

“..Parleranno i fatti..” ha chiosato il perugino, da non confondersi con Pietro di Cristoforo Vannucci, (Città della Pieve1448 circa – Fontignanofebbraio 1523) noto come Pietro Perugino o semplicementeil Perugino.

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: “il meglio maestro d’Italia”. Frequentò la bottega del Verrocchio insieme a Botticelli.

No, NOI alludiamo al “perugino” Roberto Goretti nella cui bottega, ora ubicata in Reggio nell’Emilia, è venuto a “lavorare” il romano de Roma Alessandro Nesta.

Cosa uscirà da questa bottega solo gli dei del football lo possono, forse saperlo; diciamo che un tranquillo mantenimento della categoria sarebbe davvero tanta roba…

Alessandro Nesta

I numeri della carriera di Alessandro Nesta sono semplicemente impressionanti; oltre 260 gare disputate con le aquile bianco celesti, circa 330 quelle con i rossoneri milanisti e 80 con la nazionale italiana. Dopo aver ricoperto a inizio carriera il ruolo di terzino, è considerato uno dei più grandi difensori della propria generazione se non uno dei migliori difensori della storia del calcio.

È stato incluso per tre volte nella classifica del Pallone d’oro, piazzandosi al quinto posto nel 2000 ed è risultato 47º nell’UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d’Europa dei cinquant’anni precedenti.

Nel 2004 è stato inoltre incluso nella FIFA 100, la lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione.

Cresciuto nella Lazio, dove ha militato dal 1993 al 2002 vincendo due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, un campionato italiano, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA, nel 2002 si è trasferito al Milan, dove in dieci stagioni ha conquistato due campionati italiani, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, due UEFA Champions League, due Supercoppe UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA. Dal 2012 al 2013 ha giocato nel Montréal Impact vincendo un Canadian Championship, prima di chiudere la carriera nel 2014 con il Chennaiyin.

Con la nazionale italiana ha totalizzato 78 presenze prendendo parte a tre campionati d’Europa (Inghilterra 1996Belgio-Paesi Bassi 2000Portogallo 2004) e tre campionati del mondo (Francia 1998Corea del Sud-Giappone 2002Germania 2006).

Come allenatore è stato sulle panchine di Perugia e Frosinone; nel capoluogo umbro era subentrato a maggio 2018 per disputare i play off poi persi contro il Venezia.

Nel campionato successivo, sempre a Perugia, si è piazzato al nono posto e disputato i play off poi persi a favore del Verona nei tempi supplementari.

La stagione successiva è al Frosinone dove arriva alla finale play off con lo Spezia poi promosso per il miglior piazzamento; l’anno dopo viene esonerato a Maggio. Ora la panchina granata.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *