DI CORRADO GUERRA
27/5/2023 – L’anima e la gola. O, se volete, le parole e il palato. Il menù del racconto appassionato è quello di cinque grandi firme della scrittura italiana: Carlo Lucarelli, Felicia Kingsley, Giuliano Pasini, Sara Rattaro, Marcello Simoni; i piatti, serviti sulla tavola, allestita dal Consorzio di ristoratori di Modena, portano la firma degli chef Anna Maria Barbieri, Davide Forghieri, Emilio Barbieri, Simone Guerra, Stefano Corghi.
Da giovedì 8 giugno per quattro giovedì, e con una serata finale sabato 1 luglio, pensata anche per coloro che trascorrono a Modena il fine settimana, grandi nomi del panorama editoriale italiano contemporaneo si succederanno per condividere aneddoti ed esperienze con gli ospiti, parlando non solo dei propri romanzi ma anche di come vivono il mestiere della scrittura. Il tutto presso l’Acetaia Villa San Donnino in via Medicine 25/1 a San Donnino di Modena.
Ogni serata inizierà alle 19.30 con l’opportunità di una visita all’Acetaia e con un welcome drink ai partecipanti. Dalle 20.30 avrà inizio la cena nel corso della quale gli ospiti, degustando le ricette appositamente preparate dagli chef, potranno dialogare con l’autore. Durante la cena lo chef presenterà le proprie preparazioni e i prodotti che ha utilizzato con una particolare attenzione a quelli del territorio. Il prezzo di partecipazione per persona è di 60 euro, prenotazioni (70 i posti disponibili per ogni evento) entro le 13 del giorno stesso dell’evento allo 059.2032660 o [email protected]
Per il secondo anno torna così la rassegna Autori in Vigna che unisce le parole alla convivialità e al buon cibo. Quest’anno sono cinque gli appuntamenti, che vedranno ospiti d’eccezione raccontare e raccontarsi all’interno della splendida cornice dell’Acetaia Villa San Donnino di Modena. “Dopo una bellissima prima edizione – ha detto Stefano Corghi, presidente del Consorzio Modena a Tavola, presentando la rassegna – quest’anno allarghiamolo sguardo. Arricchiremo la manifestazione di contenuti sia a livello letterario che culinaria, con al centro Modena, i suoi prodotti, la sua tradizione culturale ed enogastronomica assieme. Il tutto nella magnifica location delle vigne di San Donnino, dove respirare i nostri profumi a cominciare da quello dell’aceto balsamico tradizionale di Modena”.
Davide Lonardi, padrone di casa dell’azienda agricola acetaia Villa San Donnino ospitata in una meravigliosa villa liberty con affreschi e decorazioni di Aroldo Bonzagni (1887-1918) che ha fatto da sfondo al celebre film “Novecento” di Bernardo Bertolucci, si è detto “orgoglioso di ospitare la rassegna. Un’occasione originale per celebrare anche i venti anni di apertura al pubblico della stessa acetaia che si è fatta così conoscere al grande pubblico, una vetrina per il prodotto principe della nostra terra, l’aceto balsamico”.
Gli chef che si susseguiranno durante le cinque serate programmate proporranno una loro interpretazione dei prodotti tipici del territorio, un menù rigorosamente a chilometro zero con qualche incursione nella sperimentazione, arricchito dall’abbinamento di altrettante selezionate cantine che affiancheranno i piatti.
La direzione artistica delle cinque serate è affidata alla scrittrice e organizzatrice di eventi letterari Elisa Guidelli, che accompagnerà il pubblico attraverso la conoscenza degli autori che parleranno della loro vita attraverso aneddoti e ricordi che permetteranno di conoscere meglio le loro stesse opere. Collabora la Libreria Giunti di Modena.
l programma
IL PROGRAMMA
GLI AUTORI
L’8 giugno apre la rassegna Carlo Lucarelli, nato a Parma, giornalista e scrittore, che ha esordito nel mondo letterario con il libro “Carta bianca”; ha condotto “Blu notte. Misteri italiani” e ha ideato la fiction “L’Ispettore Coliandro”. Su sky Arte conduce il programma “Lucarelli racconta”.
Il 15 giugno sarà la volta della scrittrice carpigiana Felicia Kingsley, di professione architetto, ma autrice di romanzi best seller come “Matrimonio di convivenza” la sua prima opera, o il recente “Innamorati pazzi”.
Il 22 giugno ospite della serata è Giuliano Pasini, nato a Vignola e cresciuto a Zocca, ma ora vive a Treviso. Ha esordito nel 2012 con il romanzo “Venti corpi nella neve”. I suoi romanzi sono stati tradotti anche in Germania, Austria e Svizzera.
Il 28 giugno arriva Sara Rattaro, genovese, docente di scrittura alla “Fabbrica delle Storie” di Milano. Il suo primo libro è del 2010, vincendo poi premi letterari tra cui Città di Rieti, Bancarella e Fenice Europa mentre il suo “Un uso qualunque di te” è stato un caso letterario.
Il 1 luglio chiude la rassegna Marcello Simoni, nato a Comacchio, archeologo, autore di saggi e bibliotecario, che nel 2011 ha esordito con il thriller storico “Il mercante di libri maledetti”. La sua ultima fatica è “Il pozzo delle anime”.
I MENÙ
© 2013 - Reggio Report - P. Iva 02245270356