29/5/2023 – Inaugurata domenica a San Martino in Rio Casa Corghi, la porzione di edificio situata ai civici 1 e 2 di piazza Tassoni, a poche decine di metri dalla Rocca estense, interamente recuperata dopo i lavori di riqualificazione.
A causa dei danneggiamenti subiti dal sisma del 2012 l’immobile, che faceva parte di una cortina edilizia risalente al XVI secolo costruita a ridosso delle mura di cinta medioevali, risultava inagibile.
Grazie a un investimento di 871.000 euro, interamente finanziati dalla Regione Emilia Romagna con i fondi per il sisma del 2012, l’edificio è stato restituito a nuova vita.
La riqualificazione, di cui ACER Reggio Emilia ha curato la progettazione e la direzione lavori, ha comportato interventi di restauro, risanamento conservativo e consolidamento delle parti strutturali, finalizzati al ripristino delle condizioni di sicurezza, all’efficientamento energetico e alla riorganizzazione degli spazi dell’edificio.
Dalla superficie complessiva di circa 300 metri quadrati sono stati ricavati due alloggi di 93 metri quadrati ciascuno da destinare a edilizia sociale, disposti su due piani collegati da scala interna, mentre al piano terra è stato realizzato uno spazio di circa 83 metri quadrati, con ampio affaccio su piazza Tassoni, che sarà destinato a locale commerciale.
Trattandosi di un immobile con valore storico e architettonico, vincolato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il progetto di riqualificazione è stato particolarmente delicato e realizzato nel rispetto e nella conservazione degli elementi identificativi dell’edilizia storica.
“Il progetto comprendeva la realizzazione di interventi di adeguamento e miglioramento sismico, il rifacimento delle facciate, dei solai, della copertura, degli impianti elettrici, idrici, meccanici, di climatizzazione con installazione di valvole termostatiche per la regolazione differenziata della temperatura, impianto fotovoltaico e a pompa di calore che va a ottimizzare il riscaldamento a pavimento, realizzazione del cappotto interno, la sostituzione dei serramenti interni ed esterni e l’installazione di pannelli fotovoltaici – ha spiegato l’ingegner Ercole Finocchietti, responsabile dell’Area tecnica di ACER Reggio Emilia – nelle parti esterne, è stato sistemato il vialetto di accesso e l’area verde, inoltre sono stati realizzati posti auto accessori”.
A seguito dell’intervento di riqualificazione edilizia ed energetica, l’edificio raggiungerà la classe A3, con un drastico abbattimento dei costi energetici e benefici per l’ambiente, grazie alla diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.
“Siamo molto soddisfatti della ristrutturazione realizzata da ACER. Il nostro centro storico si arricchisce di un edificio che, riportato in vita, rappresenta ora un contesto curato e armonioso in cui vivere e lavorare. Questo intervento, infatti, ci consente di mettere a disposizione del centro un locale commerciale di pregio, oltre a dare risposte concrete alle esigenze abitative del nostro Comune – ha commentato il sindaco di San Martino in Rio, Paolo Fuccio – ora possiamo procedere alla pubblicazione di un bando per l’accesso alla locazione a canone calmierato in cui i destinatari prioritari saranno giovani coppie”.
“ACER ha messo in campo tutte le competenze tecniche necessarie per garantire la piena riqualificazione e il restauro di questo antico edificio che contribuisce alla valorizzazione del centro storico sia da un punto di vista edilizio che urbanistico – spiega Marco Corradi, presidente di Acer Reggio Emilia insieme al direttore generale Emilia Iori – nella sua nuova veste oggi l’immobile offre soluzioni diversificate, tutte contraddistinte da caratteristiche elevate di sicurezza, comfort e risparmio energetico”.
La cerimonia di inaugurazione si è conclusa con la scoperta di una targa che ricorda il valore storico e architettonico dell’edificio e la benedizione dei locali da parte di Padre Livio.