Archivi

Reggio, corteo del Primo Maggio
Concerto di Nada in piazza Martiri Manifestazioni a Correggio, Castelnovo Monti, Castelnovo Sotto, Albinea e San Polo

30/4/2023 – Il Presidente della Repubblica quest’ anno ha scelto Reggio Emilia per celebrare la festa del Lavoro in anticipo, con un discorso molto incisivo pronunciato nel nuovo stabilimento Walvoil di Corte Tegge, di fronte al mondo della meccatronica reggiana, e in cui ha parlato di infortuni, precarietà, disoccupazione, sfruttamento e lavoro malpagato. (QUI IL DISCORSO DEL PRESIDENTE).

Mattarella ha anche esaltato il distretto meccatronico reggiano, i suoi imprenditori e i suoi lavoratori, come esempio di innovazione capace di competere alla pari e anche di primeggiare rispetto ad altri Paesi.

Con la visita del Presidente il Primo Maggio dei reggiani ha assunto perciò un significato più ampio, di respiro nazionale. Nondimeno la tradizione dei cortei e delle feste nelle piazze all’insegna dell’unità sindacale, viene rispettata e, anzi, trae più forza dall’intervento di Mattarella.

Mattarella con lavoratori e lavoratrici Walvoil

A Reggio Emilia Cgil, Cisl e Uil quest’anno hanno deciso di rendere omaggio alla Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole appunto l’edizione del Primo Maggio 2023.

In programma il tradizionale corteo, il comizio in piazza Martiri e il concerto di Nada.

A Reggio Emilia saranno i tre Segretari provinciali a portare i loro contributi ispirandosi proprio al tema della Costituzione, ma anche come “antipasto” della manifestazione di sabato prossimo a Bologna contro la politica economica del governo.

Il corteo che partirà da Viale Montegrappa alle 15 per attraversare il centro città e confluire in Piazza Martiri del 7 Luglio, dove interverranno dal palco del 1°maggio Cristian Sesena, segretario generale CGIL Reggio Emilia, Rosamaria Papaleo, Segretaria generale CISL Emilia Centrale e, per il discorso conclusivo, il coordinatore Uil di Modena e Reggio Roberto Rinaldi.

Sesena, Papaleo e Rinaldi

Alle 17 sul palco del 1° Maggio salirà la grande Nada Malanima, da decenni fra i protagonisti della musica italiana. La determinazione nelle scelte artistiche e nella loro indipendenza, la creatività controcorrente sono diventate una delle caratteristiche della sua arte. Dall’incontro con Piero Ciampi nel 1973 – sodalizio che porterà alla realizzazione di tre album tra il 1973 e il 1976 – a quello col teatro con maestri come Giulio Bosetti, Dario Fo, Marco Messeri. Nella sua lunga carriera musicale ci sono le partecipazioni a molti Sanremo, le canzoni in cima alle classifiche, i progetti artistici che hanno ottenuto riconoscimenti importanti e la composizione di grandi successi italiani divenuti poi internazionali.

L’apertura del concerto sarà invece affidata a Thoé, giovane artista reggiano selezionato da Vevo tra i 20 artisti newcomers 2023.

Nada Malanima

CRISTIAN SESENA
Sarà un Primo Maggio di lotta, preludio della manifestazione unitaria di sabato 6 maggio a Bologna contro le politiche del Governo – dichiara Cristian Sesena, Segretario della Camera del Lavoro di Reggio Emilia e il legame con la Costituzione c’è tutto perché quando parliamo di flat tax, di messa in discussione del diritto alla sanità pubblica, di emergenza salariale, parliamo non solo di un tradimento dello spirito e della lettera della nostra Costituzione ma anche di un suo tentativo di stravolgimento”.

ROSAMARIA PAPALEO

“Il caro energia, l’inflazione a doppia cifra che non si registravano da 40 anni, e la speculazione che ne è conseguita, hanno eroso il potere d’acquisto di tanti lavoratori – afferma Rosamaria Papaleo, segretaria generale Cisl Emilia Centrale . Questo sta mettendo a serio rischio l’esistenza libera e dignitosa che il lavoro deve assicurare. Da qui la necessità di avanzare le proposte sindacali al governo per migliorare anche la condizione di tanti giovani titolari di lavori precari e di donne impiegate in settori lavorativi con retribuzioni notoriamente più basse. È questo il valore del 1° Maggio, ieri come oggi”.

ROBERTO RINALDI

La situazione del Paese sta degenerando sul piano sociale e si e’ persa di vista la centralità della politica in un momento storico durante il quale occorrerebbe concentrare gli sforzi per rafforzare il welfare per le persone che sono in difficoltà. – conclude Roberto Rinaldi, Coordinatore Uil Modena e ReggioLa nostra Costituzione, tra le più recenti e complete al mondo, è garante dell’equità sociale, ma se non applicata rischia di rimanere solo un qualcosa di scritto. Questa Festa dovrà essere un appuntamento per pensare anche a chi il lavoro non ce l’ha, a coloro che non hanno un contratto di lavoro definito, ed a chi purtroppo è destinato a lavorare in condizioni a limite della legalità”.


PRIMO MAGGIO, LE ALTRE MANIFESTAZIONI IN PROVINCIA

A CORREGGIO le celebrazioni prenderanno il via alle ore 9:00 con una cerimonia itinerante che arriverà alle 10 al Monumento al lavoro Rodolfo Zanichelli dove si susseguiranno i saluti delle Istituzioni e dei Sindacati. lo spettacolo “Storie di Antifascismo senza retorica” con Max Collini

A CASTELNOVO MONTI alle ore 10:00 distribuzione garofani e partenza del corteo per le vie della città fino a Piazza della Luna dove alle 11:00 porteranno un saluto Istituzioni e Sindacati e a seguire si terrà l’esibizione della Banda di Felina. Alle 10:30 è prevista l’inaugurazione della targa dedicata a Natale Bini.

A CASTELNOVO SOTTO in Piazza Prampolini dalle ore 9:30 alle ore 12:30 distribuzione di garofani.
Porteranno un saluto Istituzioni e Sindacati. Sarà possibile visitare la mostra Res Derelictae allestita presso la Chiesa Beata Vergine della Misericordia a cura dell’Amministrazione Comunale

Ad ALBINEA alle ore 10.00 ritrovo in Piazza Cavicchioni con distribuzione garofani e Piano Bar. Porteranno un saluto le Istituzioni e i Sindacati

A SAN POLO il primo maggio sampolese inizierà alle ore 9:30 in Via Rampognana per proseguire fino a via XXIV Maggio dove si raduneranno i trattori. La sfilata sarà accompagnata dalla Banda Candian di Montechiarugolo.

GUASTALLA

Come ogni anno, il Comune di Guastalla celebra la Festa nazionale dei lavoratori con iniziative che coinvolgono non solo il centro cittadino ma anche le frazioni. In particolare, anche per il 1 MAGGIO 2023 sarà il Corpo filarmonico Bonafini Città di Guastalla ad accompagnare le autorità locali lungo il tradizionale percorso in pullman, che prevede diverse esibizioni musicali ad ogni tappa. 

PROGRAMMA ESIBIZIONI DEL CORPO FILARMONICO BONAFINI

ORE 8.15 – PARTENZA IN PULMAN DA PIAZZA MAZZINI PER LE FRAZIONI

ORE 8.25 – S. MARTINO

ORE 8.50 – S. GIACOMO

ORE 9.15 – S. ROCCO

ORE 9.55 – S. GIROLAMO

ORE 10.20 – TAGLIATA

ORE 10.50 – PIEVE R.S.A.

ORE 11.15 – SOLAROLO

ORE 11.45 – PIEVE CENTRO

ORE 12.10 – OSPEDALE

ORE 12.25 – S. GIORGIO

ORE 12.45 – PIAZZA MAZZINI

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Fausto Poli Rispondi

    30/04/2023 alle 20:33

    Certo che dopo il bagno di addetti stampa al cospetto del Presidente, Unindustria avrebbe potuto sponsorizzare Nada + un artista sulla breccia, Jovanotti ad esempio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *