5/4/2023 – Sono circa tremila, in media, ogni anno i bambini sottratti alle famiglie nel corso degli ultimi 4 anni in Emilia-Romagna: questi i numeri ufficiali forniti dalla Regione Emilia-Romagna a seguito di un accesso agli atti presentato dal consigliere regionale della Lega Michele Facci. Ben dodicimila bambini in soli quattro anni.
“Si tratta di un numero di per sé elevato e che non accenna a diminuire, e anzi tende a riproporsi ineluttabilmente di anno in anno. C’è un problema (definirlo grosso è un eufemismo) che non solo non è stato risolto, ma potrebbe persino prestare il fianco a nuovi scandali sulla scorta della pagina nera di Bibbiano e della Val d’Enza”.
E’ la premessa da cui prende le mosse il progetto di legge “Allontanamento zero” a prima firma dello stesso nFacci, che fissa delle linee di indirizzo centrate sul sostegno della genitorialità, con l’obiettivo di proporre interventi profondamente innovativi, raccogliendo la sfida del sostegno alla famiglia d’origine e della promozione di una “genitorialità positiva”, in grado di dare risposta ai bisogni di sviluppo del bambino anche in situazioni problematiche e di vulnerabilità psico-socio-economica, in coerenza con quanto previsto dalle “Linee guida per la valutazione multidimensionale”, approvate dalla Conferenza permanente Stato Regioni e Province Autonome.
“In altre parole, con questo proposta di legge – sottolinea Facci – intendiamo dare risposte a un problema reale, che è quello degli affidi, ovvero consentire ai minori di avere una crescita armonica all’interno della propria famiglia, scongiurando così il ripetersi di un altro “affaire Bibbiano”, ovvero lo scandalo del quale ha parlato tutto il mondo e che ha coinvolto il sistema dei servizi sociali, che ruotava intorno alle sedute di psicoterapia del guru torinese Claudio Foti (condannato a 4 anni nel rito abbreviato) e della sua equipe, col contorno determinante di maneggi, manipolazioni e falsificazioni a livello di potere amministrativo, dei quali facevano le spese i bambini e le loro famiglie”. Il progetto di legge sarà illustrato nei dettagli in un prossimo evento della Lega a Bologna.