Archivi

Il prefetto Iolanda Rolli saluta Reggio
Incontri in Questura e al comando Carabinieri

30/3/2023 – Domani, venerdì 31 marzo, il Prefetto Iolanda Rolli conclude il suo incarico a Reggio Emilia, dove era arrivata nel luglio 2020. Iolanda Rolli ha svolto con energia il ruolo di Prefetto e di rappresentante del Governo in una situazione non semplice: prova ne sia lo sblocco dell’istruttorie sulle interdittive antimafia, tanto da raggiungere il record nazionale di 110 provvedimenti emessi nel 2022 in provincia di Reggio Emilia.

Nella giornata di ieri, Rolli ha salutato i Carabinieri e la Polizia di Stato. Nella sede di via Dante ha ricevuto una targa dal questore Giuseppe Ferrari nel corso di un incontro con dirigenti, funzionari e operatori della Questura, della Polstada, della Polizia ferroviaria e della Polizia delle Comunicazioni.

Il prefetto Iolanda Rolli e il questore Ferrari

Sempre ieri nella caserma “Leone Carmana” di Corso Cairoli il prefetto Rolli ha fatto visita ai Carabinieri di Reggio Emilia: accolta con gli onori di rito dal Comandante provinciale Andrea Milani – ha incontrato gli ufficiali della sede, i comandanti delle Compagnie di Reggio Emilia, Guastalla e Castelnovo Monti, della Tenenza di Scandiano, del Reparto perativo e del Nucleo investigativo  nonché una piccola rappresentanza del personale: ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri in forza al Comando provinciale. Nell’occasione, la dott.ssa Rolli ha ringraziato l’Ama per l’impegno quotidianamente profuso sul territorio della Provincia, esortando a proseguire il proprio lavoro con la stessa efficacia e con il medesimo spirito di abnegazione sinora dimostrati.

Il Prefetto Rolli al comando provinciale dei Carabinieri

Il colonnello Milani, nell’esprimere al Prefetto un sincero augurio affinché l’avvenire riservi ulteriori gratificazioni, ha ringraziato per la visita, tconfermando l’incondizionato impegno delle donne e degli uomini della Benemerita a tutela di cittadini e imprese, nell’azione di contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale di questo territorio nonché alle diverse forme di illegalità.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *