Archivi

Cultura e arte, talismano della salute fisica e mentale
Convegno internazionale a Reggio il 10 e 11 marzo

1/3/2023 – La Fondazione Palazzo Magnani, insieme alla Regione Emilia-Romagna, al Comune di Reggio Emilia e a Farmacie Comunali Riunite, con la collaborazione scientifica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, promuove e organizza un Convegno internazionale – che si terrà nei giorni 10 e 11 marzo presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi – dedicato alle esperienze di Welfare Culturale realizzate a Reggio Emilia dal 2017.

Pratiche che, grazie alla specifica metodologia, all’intenzionalità politica e alla continuità e trasversalità istituzionale con cui sono state attivate, consentono oggi di presentare alla città, agli operatori, ai progettisti dei servizi e agli amministratori pubblici, una prima restituzione basata su evidenze statistiche, analisi di impatto, confronto con realtà internazionali.

Le domande a cui le attività di questi anni hanno cercato di dare risposte, costituiscono la base da cui è partita ogni fase della progettazione: le arti, fruite e praticate, possono arricchire significativamente il lavoro di chi opera nel settore socio-sanitario ed educativo? Quanto incide la cultura (le arti in particolare) nel generare benessere nella comunità, nelle organizzazioni, negli operatori e negli utenti dei servizi alla persona? Quali sono gli impatti economici nelle società meno medicalizzate? Quali gli impatti sulla coesione sociale e sulla qualità di vita di ogni singolo individuo che fruisce dell’arte?

Se è vero, come ormai dimostrano gli studi internazionali, che le arti sono determinanti fondamentali della salutogenesi, allora è giunto il momento di discutere di politiche a sostegno di una nuova visione dei rapporti tra cultura, welfare, educazione e salute, a partire dalla formazione degli amministratori e degli operatori a tutti i livelli e dalla pianificazione di programmi e risorse.

Il convegno, partendo dall’esperienza reggiana, intende dare voce ad alcune delle iniziative più significative condotte in Regione Emilia-Romagna. I partecipanti alla mattinata di venerdì 10, potranno iscriversi a uno dei dieci Workshop allestiti in altrettanti luoghi della città in cui ordinariamente si tengono iniziative di welfare culturale.

“Reggio si connota, non da oggi, come una città della cultura diffusa, nella quale l’arte e il sapere non appartengono solo ai professionisti del settore e alle nostre fondamentali istituzioni, ma permeano il protagonismo civico dei cittadini in moltissimi contesti – ha detto il sindaco Luca Vecchi, presentando l’iniziativa in conferenza stampa – Prova ne sono una scena associativa assai vivace che coinvolge migliaia di persone nei più disparati campi culturali; esperienze come l’Off di Fotografia Europea che vede ogni anno il centro storico, e non solo, animarsi attraverso l’incontro fra amatori e dilettanti di questa disciplina e persone che aprono le proprie case trasformandole in piccoli musei per alcune settimane; la sempre più attiva partecipazione degli aderenti a Reggio Emilia città senza barriere a tante iniziative ed installazioni. L’arte e il sapere sono parte fondativa dei percorsi scolastici e formativi, perché siamo profondamente convinti che senza di essi non vi possa essere uno sviluppo armonico della comunità”.

Per Cristina Ambrosini, responsabile Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, “la cultura oggi è considerata un elemento determinante capace di condizionare il benessere delle persone. Lo ribadiscono l’OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il tema del welfare culturale per la Regione Emilia-Romagna sta diventando una necessità sempre più stringente e centrale nello sviluppo delle politiche dei musei e dei luoghi della cultura del territorio e per il raggiungimento di obiettivi di crescita e di cambiamento. Oggi questo modello di promozione del benessere attraverso le pratiche della fruizione del patrimonio culturale rappresenta un ponte importantissimo verso la socializzazione dei luoghi di cultura e verso l’accrescimento della loro funzione sociale; un ruolo che oggi ogni istituzione culturale è chiamata a interpretare in una direzione che è stata anche recentemente sancita nella nuova definizione di museo, aggiornata nel corso dell’assemblea generale straordinaria di ICOM a Praga nell’agosto 2022, introducendo i principi di accessibilità, inclusività e di promozione della diversità e della sostenibilità“.

 Il punto di partenza – secondo l’assessora  Annalisa Rabitti – è stato il Manifesto del diritto alla bellezza, firmato dalla città “immaginando che l’incontro tra creatività e fragilità potesse essere generativo di nuove opportunità di inclusione sociale. Abbiamo affermato il diritto alla bellezza come base per ripensarsi come città e cittadini. Aabbiamo fatto tanta strada ed era giusto fare un punto, raccontare le esperienze, le evidenze, ma anche confrontarci con chi ha lavorato su questo tema.

L’intervento di Davide Zanichelli, direttore di Palazzo Magnani

Andrea Capelli, presidente di Farmacie Comunali Riunite, che gestisce diversi servizi comunali, ha sottolineato come

“l’area Welfare della nostra Azienda Speciale ha saputo proiettarsi all’innovazione e ha costruito nuove prospettive, attraverso nuove alleanze e collaborazioni”.

Da parte sua Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani ha evidenziato che “pur essendo quello del Welfare Culturale un argomento da qualche anno presente nelle agende delle principali città italiane ed europee, Reggio Emilia si differenzia per un approccio sistemico, dove le diverse istituzioni culturali, sociali e sanitarie da tempo lavorano insieme, con progettualità coordinata e apertura alla osservazione e valutazione d’impatto. Da queste emergeranno le linee guida che dovranno orientare le strategie e le scelte dei prossimi anni. Un ringraziamento speciale va ai sostenitori che hanno permesso, con il loro prezioso contributo, la realizzazione di questo importante  Convegno: Associazione A.MA.RE e Fondazione Manodori”.

Gli ha fatto eco Romano Sassatelli, presidente della Fondazione Manodori: “L’obiettivo prioritario della Fondazione Manodori è il benessere della propria comunità. Promuovere arte e cultura e prendersi cura dei più fragili sono per noi interconnessi e non possono prescindere dall’ascolto dei bisogni. Per approdare, insieme agli altri enti del territorio, ad un welfare culturale condiviso rivolto a tutti, nessuno escluso”.

L’ associazione A.MA.RE, fondata dall’imprenditore e mecenate Achille Corradini, è nata proprio per creare un punte tra arte, cultura e solidarietà, come testimoniano le iniziative che coinvolgono numerosi artisti di fama nazionale finalizzate, fra l’altro, al sostegno del Conservatorio e di onlus benemerite per la loro azione preziosa a favore dei più fragili.

Corradini dunque ha avuto buon gioco nel sottolineare in conferenza stampa  “l’importanza di certe iniziative a favore di welfare culturale, convinto che arte e promozione sociale possano lavorare insieme per favorire progetti di solidarietà e sviluppo a favore di realtà che da anni promuovono l’accoglienza e la qualificazione umana di persone in condizioni di diverso disagio sociale”.

Achille Corradini con artisti reggiani

LE GIORNATE DEL CONVEGNO

Le due giornate saranno dedicate ad approfondire aspetti specifici: venerdì 10 marzo saranno presentate agli operatori e ai dirigenti dei servizi le diverse esperienze di Welfare Culturale a partire dal nostro territorio; sabato 11 marzo sarà invece dedicato alle evidenze scientifiche e alla loro ricezione in forma di politiche integrate tra cultura, welfare e salute. Dopo gli interventi di alcuni tra i massimi esperti di formazione (Andreas Schleicher, responsabile programma PISA per OCSE), statistica ed economia della cultura (Annalisa Cicerchia e Pierluigi Sacco), valutazione d’impatto (Nicola Dusi e Sara Uboldi) che illustreranno le evidenze che collegano cultura, benessere e salute, seguirà una tavola rotonda tra amministratori pubblici e ricercatori, con un ospite speciale: Delphine Houba, Assessore alla Cultura della città di Bruxelles che racconterà dei progetti su musei e salute mentale avviati da alcuni anni nella capitale belga.

La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita fino ad esaurimento posti.

È possibile iscriversi alle due giornate di conferenze e ai workshop attraverso i siti web www.b-dirittoallabellezza.it e www.palazzomagnani.it

10 – 11 marzo 2023

Convegno internazionale

PROGRAMMA

Venerdì 10 marzo

IL WELFARE CULTURALE: esperienze e modelli a confronto

Coordina: Fabrizia Paltrinieri (Servizio Politiche Sociali e Socioeducative della Regione Emilia.Romagna)  

9:00    Accoglienza e registrazione

9:30    Annalisa Rabitti e Daniele Marchi, Introduzione alla giornata

10:15  Cristina Ambrosini, Accessibilità e musei: il percorso in Emilia-Romagna

10:30  Valentina Galloni, La nuova definizione ICOM di Museo

10:40  Davide Zanichelli, La Fondazione Palazzo Magnani come piattaforma

10:50  Leonardo Morsiani, Nuovi modi di fare sociale

11:00  Flaviano Zandonai, Il welfare culturale per una nuova identità urbana

11:30  Pausa caffè

12:00 Presentazione dei Workshop del pomeriggio

Rosa di Lecce / Veronica Ceinar, L’arte mi appartiene           

Ilaria Gentilini / Francesca Aquino, Sguardi riflessi

Maria Montanari, Incontri! Arte e Persone

Marco Zanichelli / Giulia Di Seclì, Together We Create

Gigi Cristoforetti, Danza e fragilità. I progetti della Fondazione Nazionale della Danza

Beniamino Ferroni, Sul filo delle parole

Giorgio Bedoni Johann Feilacher, Percorsi e metodi in atelier tra arte, cura e cultura

Maria Neroni, L’Ars Canusina. L’arte come cura, la cura dell’arte

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *