Archivi

4 novembre: vetrina dei Carabinieri in ricordo del generale Dalla Chiesa
In piazza della Vittoria il saluto alle Forze armate

4/11/2022 – E’ dedicata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso 40 anni fa dalla mafia a Palermo, la tradizionale vetrina celebrativa allestita dai Carabinieri del comando provinciale di Reggio Emilia in occasione del 4 Novembre, festa delle Forze Armate.

Dalla Chiesa, prefetto di Palermo da appena 40 giorni, morì con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente della scorta Domenico Russo nell’agguato consumato il 3 settembre 1982 in via Isidoro Carini.

La vetrina è allestita presso la libreria Coop all’Arco in via Emilia Santo Stefano 3, a Reggio Emilia.

La vetrina dedicata al generale Dalla Chiesa

Al centro della campeggiano sui drappi rosso e blu, colori dell’arma, il crest del Comando Carabinieri di Reggio Emilia, il cappello della Grande Uniforme da Carabiniere costituito dalla lucerna completa di pennacchio e di cappelletto con coccarda, la fiamma simbolo dell’Arma dei Carabinieri e un mezzo busto di un carabiniere in uniforme storica. Ai lati sulla destra la sagoma in legno di un carabiniere in uniforme storica a rappresentare la continuità tra il passato ed il presente che unisce nei secoli l’Arma alle istituzioni, mentre dall’altra parte trova collocazione la bandiera italiana che ha trovato i suoi natali proprio a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797.

Negli scaffali ricavati ai lati, la foto del Generale Carlo Albero dalla Chiesa con sotto alcuni libri che ne delineano la sua biografia e la sua attività nell’Arma dei Carabinieri . E’ esposto in anteprima il nuovo calendario 2023 dell’Arma dei carabinieri, affiancato a quello dell’anno incrso . Negli scaffali sulla destra dall’alto i volti dei carabinieri morti nell’attentato di Nassirya in Iraq, sotto alcuni libri cult della storia dell’Arma dei Carabinieri e infine un quadro in cui fa da sfondo il tricolore con la “Lucerna” della grande uniforme speciale in uso all’Arma dei carabinieri.

IL 4 NOVEMBRE A REGGIO EMILIA

Le celebrazioni in città per la Giornata delle Forze Armate sono promosse da Comune e Provincia di Reggio Emilia, Prefettura, Comando Militare Esercito Emilia Romagna, Comitato Democratico Costituzionale e Coordinamento fra le Associazioni d’Arma e combattentistiche.

Alle ore 9.30, nella Basilica della Madonna della Ghiara  la messa in suffragio ai caduti. Al termine corteo da corso Garibaldi per piazza Martiri del 7 Luglio per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti della Resistenza. Quindi in piazza della Vittoria, di fronte ai reparti schieratipassati in rassegna dal prefetto Iolanda Rolli, la deposizione della corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre, onori ai gonfaloni e ai labari, la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del ministro della Difesa, il saluto alle Forze armate da parte dell’assessore De Franco, letture di brani e poesie da parte di studenti delle scuole medie Aosta e Manzoni.

La cerimonia è stata accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *