Archivi

Tutti a casa
Il rave di Modena è finito. Mugugni, ma niente incidenti

31/10/2022 – E’ terminato poco prima del tramonto lo sgombero pacifico del capannone di Cittanova (Modena) e dell’area del Rave partydi Halloween, trasformata in un grande campeggio e ora è completamente liberata

Lo ha annunciato la Questura di Modena: completate le operazioni di prima messa in sicurezza del capannone con saldatura degli accessi, transennamenti e bandellatura. La Digos ha provveduto all’apposizione dei sigilli per il sequestro d’urgenza.

Il capannone spomberato

La zona è tuttora presidiata dalle forze di polizia. Centinaia gli agenti impegnati sin dal mattino in un’operazione ordinata da ministro dell’Interno Piantedosi. Complessivamente, dall’inizio delle operazioni odierne, sono state identificate 1383 persone in deflusso dal rave e controllati 337 veicoli. Nei controlli lungo la viabilità maggiore, la Polizia stradale ha effettuato anche test dell’alcol.

“Abbiamo reagito nella maniera giusta, nessuno ha alzato le mani, non vogliamo lo scontro”. È il commento a freddo di Chiara, una delle partecipanti al rave party di Modena mentre l’edificio di via Marino, occupato abusivamente da sabato sera, si svuota lentamente e in maniera pacifica. Verso le 10,30 del mattino l’intervento delle forze dell’ordine, che hanno dialogato con i partecipanti senza entrare nell’immobile definito “pericolante, insicuro e per questo sotto sequestro”.

Dopo l’intervento, alcuni dei partecipanti si sono fermati a parlare con i giornalisti e hanno spiegato le loro ragioni: “Veniamo qui solo per fare festa, ma non diamo fastidio a nessuno”, ha detto un ragazzo, spiegando che “il problema non è l’occupazione di un immobile in disuso, ma il fatto che sia in disuso e inutilizzato, come succede anche per tanti appartamenti sfitti”.

“E la droga che notoriamente circola ai rave party?”, ha chiesto una cronista. “La droga c’è dappertutto, non solo ai rave”, ha risposto la giovane dopo aver mostrato ai giornalisti gli arrosticini portati dall’Abruzzo. “Chi si vuole drogare si droga qui come a casa sua, il problema è che in Italia non ci sono vere politiche di sostegno per i tossicodipendenti. I Sert sono solo strutture di mantenimento, ma se vuoi davvero curarti devi andare nel privato”. “Noi siamo contro le discriminazioni e la repressione”, hanno detto altri partecipanti interrogati se dietro questo tipo di feste ci sia anche una connotazione politica. “Ma non siamo contro il governo e non abbiamo una matrice politica, anche se non ci piace la strada repressiva che si sta prendendo. Molti qui sono anarchici”. Diverse critiche sono state rivolte anche all’intervento delle forze dell’ordine alla Sapienza di Roma nei confronti degli studenti.

L’on. Enrico Aimi, coordinatore regionale di Forza Italia sottolinea che “l’esecutivo appena insediato mostra autorevolezza nell’affrontare i primi nodi. Il giusto mix tra fermezza e dialogo dell’azione del Governo ha disinnescato una situazione estremamente pericolosa e grave”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *