11/10/2022 – La tre giorni in terra di Aemilia del Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, protagonista dell’anteprima del festival Noicontrolemafie, continua martedì 11 ottobre al teatro Ruggeri di Guastalla con un incontro pubblico (ore 10-12,45) su Costituzione & legalità democratica. Con Gratteri intervengono lo storico e scrittore Antonio Nicaso, direttore di Noicontrolemafie, e Donatella Loprieno, docente di diritto pubblico all’università della Calabria.
Nel pomeriggio l’incontro clou con i sindaci della provincia di Reggio Emilia, dalle 16 alle 17,30 a palazzo Allende, nella sala del consiglio provinciale (corso Garibaldi, Reggio Emilia). Un momento molto atteso, un simbolico abbraccio al procuratore antimafia di Catanzaro al quale numerosi consigli comunale hanno espresso la loro solidarietà in questi mesi, per le continue minacce della ndrangheta.
Ma soprattutto un incontro di sostanza, sul tema “Come difendere il territorio. Il dopo Aemilia“. Argomento quanto mai pertinente, perchè la ndrangheta aveva preso il controllo del territorio e di interi settori economici proprio grazie al fiume di concessioni edilizie uscito dai palazzi comunali, con conseguente colata di cemento e disastro urbanistico, mentre veniva isolato chi denunciava la situazione e metteva in guardia dall’assalto nranghetista.
Forse per questo, per l’imbarazzante passato dei poteri pubblici locali (nel quale l’inchiesta Aemilia ha saputo andare a fondo, fermandosi alla ingiusta crocifissione degli oppositori politici sanata solo dopo anni dalla magistratura giudicante), l’incontro di oggi con i sindaci è riservato, chiuso ai cittadini, tanto da non essere comunicato ai media non è stato annunciato. Il punto è capire quanto di quelle logiche di contiguità con i poteri marci siano sopravissute anche in questa nuova fase della politica e dei governi locali. E cosa fare per estirparle definitivamente.
Significativa la presenza del Procuratore di Reggio Emilia Gaetano Calogero Paci, altro magistrato in prima linea nell’antimafia. Con Gratteri, Paci e Nicaso (i tre relatori), interverranno il prefetto Iolanda Rolli e il presidente della Provincia Giorgio Zanni.
(Pierluigi Ghiggini)
Mercoledì 12, a conclusione della tre giorni, l’oratorio “Don Bosco” in via alla Pieve a Castelnovo Monti ospiterà il dibattito “Etica e scienza contro la criminalità ambientale“. Con Nicaso e Gratteri ne discuteranno il comandante dei Carabinieri per la Tutela ambientale e la Transizione ecologica Valerio Giardina, il coordinatore del Comitato scientifico del Progetto di sostenibilità ambientale ed energetica per la Basilica di San Pietro Walter Ganapini e Donatella Loprieno.