Archivi

Almeno 3 mila 500 al rave di Halloween
Il ministro ordina: “Liberare l’area”
Sfida alle autorità: “Siamo in troppi per sgomberarci”

30/10/2022 – Continua da ieri la festa rave di Halloween, dal titolo ‘Witchtek 2K22’, all’interno di un capannone in via Marino a Modena dove sono stimati circa 3.500 giovani, molti dei quali con meno di 25 anni.

Intorno all’edificio è un continuo viavai di ragazzi che entrano ed escono, mentre la zona è sorvegliata da polizia e carabinieri. Dall’interno continua a diffondersi musica techno a volumi spaventosi.  

IL MINISTRO: LIBERARE L’AREA

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha dato mandato al prefetto di Modena e al capo della Polizia di adottare, raccordandosi con l’Autorità giudiziaria, ogni iniziativa per interrompere il rave party organizzato a Modena e liberare l’area al più presto

Già domani, Piantedosi porterà in Cdm, per un primo esame, una serie di misure normative per dare nuovi e più efficaci strumenti di prevenzione e intervento rispetto a casi del genere.

Da questa mattina, presieduto dal prefetto di Modena, Alessandra Camporota, èriunito in permanenza il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Pubblica “per analizzare le misure “. Alla riunione partecipano rappresentanti delle forze di polizia, dell’autorità giudiziaria, personale del soccorso tecnico dei vigili del fuoco e del soccorso sanitario di emergenza 118, oltre al Comune e alla Provincia di Modena. 

“La decisione del ministro Piantedosi è assolutamente condivisibile – afferma in una nota Alfredo Antoniozzi, deputato di Fratelli d’Italia. Si tratta di raduni in cui si consumano droghe con, a volte, risvolti drammatici per i giovani. Oltretutto è inaccettabile che si occupino spazi pubblici per iniziative di questo genere che producono solo danni ai nostri giovani – conclude l’esponente di Fdi – che dobbiamo tutelare in ogni modo dal consumo di stupefacenti”.

Valentina Mazzacurati, a nome della Lega di Modena, afferma che “i Rave party con presenza di giovani da tutta Europa è segnale da non sottovalutare. Bene l’intervento del Ministro Piantedosi che delibera un intervento immediato e successive misure ad hoc per questi episodi”.

TROPPA GENTE PER SGOMBERARCI’

Agli organizzatori, tuttavia, non passa nemmeno per la testa di andarsene. Il rave si sta trasformando in una sfiida in campo aperto alle autorità.

“Siamo tutti tranquillissimi, ascoltiamo musica e balliamo”, sostiene un ragazzo di 20 anni che partecipa al raduno rave. Siete preoccupati dell’ipotesi di uno sgombero? “Non credo che lo faranno, c’è troppa gente… e ne deve arrivare altra. E’ una manifestazione, ci sono divertimento e musica, non c’è molto spazio per i ragazzi adesso”, dice ai giornalisti presenti. Il clou dell’evento dovrebbe essere la giornata di oggi e soprattutto la notte. “La gente si diverte come può e come vuole – continua il ragazzo – nessuno fa troppe cazzate. Questo è un capannone abbandonato, cosa ci fanno? Finché non lo utilizzano noi montiano due casse e ascoltiamo musica. Ma vogliamo tutti tornare a casa, io devo farmi sette ore… lavoriamo anche noi”.

IL MESSAGGIO DIFFUSO SUI SOCIAL

Un messaggio sui social diffuso dagli organizzatori annunciava: “Le crew si riuniranno per darvi ciò che vi è stato promesso… durante tutta la giornata verranno date delle indicazioni, seguitele. Quando uscirà la posizione sarà necessario essere tutti in un raggio ristretto”… “Abbiamo voglia di combattere per ciò in cui tutti noi crediamo abbiamo bisogno che ognuno faccia la propria parte. State attenti a Biella, stanno fermando camion francesi e li scortano fuori regione!”.

L’evento ‘Witchtek‘ è stato segnalato da polizia e carabinieri che hanno monitorato la situazione. Per motivi di sicurezza sono state chiuse anche uscite autostradali sull’A22 a Carpi e Campogalliano, Modena Nord e Sud in A1. Musica e balli sono andati avanti tutta la notte, le persone sono arrivate con camper e auto e l’intenzione è quella di rimanere fino a martedì. 

Il proprietario del capannone occupato ha presentato denuncia alle forze dell’ordine. Si tratta di un grande ex deposito agricolo in via Marino, in disuso da anni. Polizia e carabinieri sono presenti sul posto e stanno interloquendo con i partecipanti, in particolare quelli accampati all’esterno con tende e camper.

TRAFFICO IN TILT

Blocchi stradali, code e traffico in tilt nella zona a Nord di Modena. Pesa anche la concomitanza con il salone degli sport invernali ‘SkiPass’ in fiera, in corso da ieri che attira molti visitatori. Disagi in particolare si registrano su via Emilia Ovest e sulla tangenziale con automobilisti in coda. SkiPass fa sapere che l’uscita autostradale Modena Nord è regolarmente aperta. “A causa di un evento in zona una volta usciti dall’autostrada consigliamo di raggiungere la fiera prendendo la tangenziale e uscendo all’uscita 16”.

FONTE: ANSA.IT

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *