Archivi

Choc bollette
Iren allarga il bonus teleriscaldamento
Soglia Isee a 20 mila euro, premio a chi risparmia sui consumi

21/9/2022 – Di fronte allo choc energetico, alla prospettiva di bollette insostenibili e del motiplicarsi di insoluti econsuegenti interruzioni delle forniture alle famiglie, il gruppo Iren ha deciso di ampliare la platea dei clientio che possono accedere al bonus teleriscaldamento, premiando nel contempo chi risparmia sui consumi di calore.

La multiutility partecipata dal comune di Reggio (col sindaco Vecchi coordinatore del patto di sindacato e Cesare Beggi segretario) “rinnova e amplia le azioni a sostegno dei propri clienti del teleriscaldamento che si trovano in situazioni di maggiore difficoltà” e nel contempo denuncia un trattamento fiscale discriminatorio: “Il teleriscaldamento – così una nota diffusa dal gruppo –  nonostante i significativi benefici ambientali che genera in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie tradizionali, non ha ancora beneficiato delle agevolazioni fiscali che sono state invece applicate alle altre fonti energetiche”.

La centrale di Cavazzoli

Proprio “per far fronte all’esclusione del teleriscaldamento dalle agevolazioni governative e al rincaro delle materie prime”, la multiutility ha deciso di confermare lo sconto sulla bolletta giàintrodotto lo scorso anno, “a totale carico dell’azienda, per dare un sostegno concreto alle famiglie economicamente svantaggiate a causa dell’eccezionale aumento subito dal costo dell’energia”.

Il bonus prevede un importo massimo di 747 euro per le famiglie con più di quattro componenti e di 536 euro per quelle sino a quattro componenti. Per aumentare la platea dei beneficiari è stata innalzata per tutti sino ai 20.000 euro la soglia di reddito ISEE per accedere al bonus. 

Inoltre per contribuire alla situazione di crisi energetica, per i cittadini che conseguiranno un risparmio nei consumi di almeno il 10% nel periodo ottobre 2022 – dicembre 2023, la soglia ISEE per accedere al bonus verrà alzata a 25.000 euro. 

I clienti, a cui è già stato accordato il Bonus per la stagione termica 2021/22, non sono tenuti a ripresentare la domanda per la stagione termica successiva (2022/23): nel loro caso basterà compilare una più rapida autodichiarazione in cui confermano che sono ancora in possesso dei requisiti richiesti per accedere al bonus. 

La presentazione delle domande per il bonus 2022/2023 è prevista a partire da novembre 2022 fino a gennaio 2023.

Per intercettare quanti più cittadini beneficiari possibile, saranno attivati ulteriori punti di informazione mobili in piazze e mercati ad alta frequentazione. Il Bonus integra le misure già avviate dal Gruppo Iren a fronte degli aumenti delle bollette di luce e gas. Iren in questi mesi ha offerto ai propri clienti prezzi del gas e dell’energia elettrica inferiori in media del 30% rispetto a quelli del mercato di maggior tutela e ha inoltre introdotto un piano straordinario di rateizzazioni senza interessi per le bollette emesse per la stagione termica 2021-2022.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *