Archivi

Truffe agli anziani: il Questore Ferrari al centro sociale Buco Magico

14/8/2022 – Una vigilia di Ferragosto tra gli ospiti del centro sociale Buco Magico per il Questore di Reggio Emilia Giuseppe Ferrari. Un incontro centrato truffe alle persone anziane, in particolare gli over 65, infame fenomeno mai sopito e che anzi si intensifica proprio nei periodi di ferie.

“Ho ritenuto di dover dare un segnale in questo senso – ha detto fra l’altro Ferrari – perchè in questi giorni sono accaduti fatti che impongono una volta di più di non abbassare le guardia, alle forze dell’ordine come ai cittadini anziani e alle loro famiglie”. Una iniziativa inserita nelle campagne nazionali di prevenzione, portate avanti da anni anche dalla Polizia di Stato (con specifico materiale informativo diffuso a livello di massa). E da questo punto di vista, proprio il Buco Magico si è fatto promotore di un nuovo progetto per “dare una mano” agli anziani, sul piano dell’informazione e del supporto psicologico.

Polizia di Stato e Polizia locale al Buco Magico

Dai dati relativi agli ultimi anni emerge come le truffe più diffuse siano quelle perpetrate di presenza (o in strada o in casa), al telefono o a mezzo internet. Per quanto riguarda le truffe alla porta di casa, i delinquenti attuano i loro raggiri spacciandosi, ad esempio, per operatori dell’Enel e delle Poste Italiane, xdel gas o dell’acqua, ma anche di enti quali l’Inps e l’Inail.
Altrettanto insidiose sono le truffe perpetrate via telefono o via internet, attraverso le quali
i truffatori riescono a risalire ai dati bancari delle vittime millantando, per esempio, offerte
telefoniche, cambi di contratti bancari, ovvero paventando investimenti convenienti.


Gli interventi del personale delle Volanti della Questura di Reggio Emilia a seguito di
chiamata al 113 degli anziani colpiti xdai truffatori, fra il 1° gennaio e il 31 luglio
2022, sono stati 3, a fronte dei 6 riscontrati nello stesso periodo del 2021, mentre le denunce
presentate presso l’Ufficio Denunce della Questura, sempre nello stesso periodo
sono state 4, la metà di quelle presentate tra gennaio e luglio 2021.
Anche per quanto riguarda la settimana di Ferragosto, ci sono state segnalazioni al 113 da
parte degli anziani per tentativi di truffa.
Il trend è apparentemente in calo, ma è difficile quantificare la reale portata del fenomeno perchè spesso le vittime, per vergogna, evitando di rivolgersi alle forze dell’ordine e e di confidarsi con i familiari.

Così la truffa agli anziani nella maggior parte dei casi – nota la Polizia – è caratterizzata da un duplice danno: un danno di natura economica ed un danno di natura psicologica costituito dal timore di risultare ingenui (e quindi non capaci di badare a se stessi) agli occhi degli altri; proprio per questo, è fondamentale l’aspetto della prevenzione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *