18/8/2022 – A seguito delle dimissioni, divenute irrevocabili ieri, del sindaco di Correggio Ilenia Malavasi (che ha scelto la candidatura nel Pd alle elezioni politiche) il prefetto di Reggio Emilia, Iolanda Rolli, ha disposto oggi lo scioglimento del consiglio comunale. Con lo stesso provvedimento, “al fine di assicurare la temporanea gestione dell’ente impossibilitato a svolgere le funzioni istituzionalmente di competenza”, ha nominato il dottor Salvatore Angieri viceprefetto vicario in servizio presso la stessa prefettura di Reggio Emilia, quale “commissario prefettizio del comune di Correggio per la temporanea amministrazione, conferendogli i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio comunale”.
La scelta, si legge nel decreto, è ricaduta sul dottor Angieri in virtù dell’«elevato profilo professionale, esperienza e competenza specifica», maturate nell’espletamento di diversi ed importanti incarichi nel corso della carriera, nonché della «profonda conoscenza della realtà locale».
Contestualmente, il prefetto Rolli ha nominato il dottor Gabriele Gavazzi, viceprefetto aggiunto e capo di gabinetto della Prefettura di Reggio Emilia, quale sub-commissario vicario per coadiuvare il titolare e per sostituirlo in caso di assenza o inadempimento, e il dottor Carlo Carbini, funzionario economico-finanziario, quale sub-commissario dedicato agli aspetti di natura contabile, specialmente quelli legati alle progettualità del Piano Nazionale di Resilienza e Rinascita (PNRR).
E’ il secondo commissariamento subito da Correggio in 9 anni: quello precedente, del 2013, fu effetto delle dimissioni del sindaco Marzio Iotti a seguito dello scandalo delle fideiussioni En.cor. e ai milioni di debiti accollati al comune e ai cittadini. In quella Giunta peraltro era presente anche l’ odierna candidata Pd Malavasi. La quale, decaduta da sindaco, decade automaticamente dalla carica di vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia.