Archivi

Direzione Credem: Gregori lascia a fine anno, designato Angelo Campani
Semestrale: utile netto 155,7 mln. Boom home banking: 38,8 mln di operazioni in remoto

9/8/2022 – A conclusione di una brillante carriera ai vertici della banca, il Direttore generale del Credem Nazzareno Gregori (68 anni a novembre) ha deciso di andare in pensione a fine gennaio 2023. Lo ha comunicato lo stesso Gregori a margine dell’approvazione della semestrale della banca di via Emilia San Pietro.

Il Consiglio di amministrazione ha già designato il nuovo Direttore generale all’insegna di una totale quanto rassicurante continuità e “valorizzando il ricambio generazionale – si legge in una nota – da sempre punto di forza del gruppo”: è Angelo Campani, attuale condirettore generale del Credem.


Angelo Campani, 59 anni, è in Credito Emiliano dal 1981 e ha svolto diversi incarichi all’interno del Gruppo, principalmente nell’area commerciale, del people management, dei crediti. Oggi coordina la
Business Unit Finanza e i Servizi Crediti, Legale, Centro Servizi (Back Office) e Logistica. E’
inoltre Vice Presidente di Credemfactor, Credemleasing e Credemtel, società controllate al
100% da Credem.


Il Consiglio di Amministrazione “ha attivato l’iter di successione previsto dalle procedure interne
per le posizioni di vertice ed ha valutato positivamente, dopo la verifica svolta dal Comitato
Nomine, la sussistenza dei requisiti e dei criteri di idoneità previsti dalla normativa, nonché
l’adeguatezza del profilo di Angelo Campani a guidare il Gruppo nell’attuale contesto e
attraverso le sfide che seguiranno. Il Consiglio ha quindi provveduto alla designazione ed ha
avviato il processo di Fit & Proper presso la Banca Centrale Europea che consentirà, trascorsi
non più di 90 giorni, di procedere al perfezionamento della nomina”.


“Nazzareno Gregori è stata una persona molto importante nel percorso di crescita del Gruppo
e ha saputo associare rare doti umane all’operato quotidiano”, ha dichiarato Lucio Zanon di
Valgiurata,
Presidente Credem. “Prendendo atto delle ragioni, di carattere personale, che ne hanno determinato la decisione, voglio esprimere a nome del Consiglio di amministrazione e di tutto il Gruppo, il più profondo apprezzamento e gratitudine per l’attività svolta in questi anni sempre caratterizzata da un approccio strategico e lungimirante, in particolar modo nell’evoluzione digitale e in ambito associativo.

Con l’incarico ad Angelo Campani il Gruppo testimonia il forte orientamento alla valorizzazione ed alla crescita delle proprie persone, favorendo un ordinato passaggio generazionale che riteniamo sia un punto di forza caratteristico dell’azienda per continuare a creare un costante e solido valore anche in futuro”,

Gregori, a sua volta, ha espresso la propria soddisfazione per i risultati semestrali “davvero importanti e che sono il frutto di un approccio di lungo termine attento a cogliere i segnali di cambiamento con reattività e flessibilità. Ed è proprio nel solco della lungimiranza e del pianificare nel lungo
periodo insiti nel Dna dell’azienda – ha proseguito il direttore generale – che dopo oltre 44 anni nel
Gruppo, ad inizio del 2023, lascerò l’incarico ad Angelo Campani, persona che stimo profondamente e che saprà guidare con capacità ed equilibrio il Gruppo nei prossimi anni. Con questa scelta conto, dopo una vita dedicata al lavoro, di poter spendere maggior tempo con la mia famiglia e, in una nuova forma, per la collettività.”
“Sono emozionato e onorato di ricevere il testimone da Nazzareno, persona di notevole
statura professionale con cui ho condiviso un lungo percorso professionale all’interno del
Gruppo – ha infine commentato Campani . Il mio impegno sarà completamente rivolto nel
proseguire lo sviluppo del modello di business, mettendo costantemente al centro le persone
che lavorano nel Gruppo”.

LA SEMESTRALE DEL GRUPPO CREDEM: UTILE NETTO 155,7 MLN

I risultati consolidati del gruppo Credem al 30 giugno 2022 si sono chiusi con un utile netto consolidato pari a 155,7 milioni di euro in crescita del 14,2% rispetto a fine giugno 2021.

Il dato – fa sapere la banca – sconta 25,9 milioni di euro, al lordo dell’effetto fiscale, di contributi
ai fondi a supporto della gestione delle banche in difficoltà. Il ROE annualizzato si attesta a 9,6%.

Nel periodo la banca ha acquisito 68 mila nuovi clienti per 1 milione 359 mila 500 complessivi;
● Prestiti alla clientela sono a 33,5 miliardi di euro, +12,3% rispetto allo stesso periodo del 2021 (quasi
sei volte maggiore rispetto al sistema , in crescita del 2,1%);
● Patrimoni dei clienti depositati presso l’istituto ammontano a 84,3 miliardi di euro (+0,7% anno su anno), di cui patrimoni gestiti a 31 miliardi di euro (-3,8% a/a) e raccolta diretta da clientela in aumento a 34,6 miliardi di euro (+7,8% a/a). Prodotti assicurativi a 8,3 miliardi di euro (+0,9% a/a);
● Le reti commerciali della banca (Business Unit Banking Commerciale)(11), costituite da 511 tra filiali
retail, centri imprese e centri specialistici dedicati alle piccole attività (centri small business), hanno
raggiunto, nel complesso, 49,7 miliardi di euro di raccolta (+1,4% a/a) e 25,6 miliardi di euro di prestiti
(+10,1% a/a).

All’interno di tale struttura, la rete dei consulenti finanziari (526 professionisti) ha raggiunto 7,6 miliardi di euro di raccolta (sostanzialmente stabile rispetto a fine giugno 2021, -0,4% a/a), 800 milioni di euro di prestiti (+5,3% a/a) e reclutato 19 professionisti da inizio 2022. “Forte sostegno” a tutte le tipologie di imprese: prestiti a 14,1 miliardi di euro (+11,8% a/a) e 8.500 nuove imprese raggiunte;
● Home banking in pieno sviluppo: nel primo semestre sono state 38,8 milioni le operazioni realizzate dai clienti attraverso i canali a distanza (93,9% del totale), oltre 600 mila le interazioni tramite gli strumenti di assistenza ai clienti (telefono, mail, social media e chat) e più di 21 milioni le visite al sito credem.it.


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *