Archivi

COVID E-R 23/8
Ventidue morti nella regione, due nel reggiano e 14 a Bologna
In provincia 93 nuovi casi (su 1.498)

23/8/2022 – Quasi 1.500 casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore in Emilia-Romagna, 1.498 su 12.799 tamponi.

Tornano a crescere i ricoveri: quattro in più nelle terapie intensive (32), 13 in più negli altri reparti Covid e in lieve ascesa sono anche i contagi attivi (26.419, +62), il 95,4% in isolamento con sintomi lievi o senza sintomi.

I guariti segnalati nel bollettino della Regione sono 1.414 in più e si registrano ben 22 morti, tra cui un 53enne del Piacentino con gravi patologie pregresse. Alcuni decessi risalgono ai giorni scorsi.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 23 AGOSTO 2022

In provincia di Reggio Emilia l’Ausl ha comunicato oggi 93 nuovi casi positivi. Sono morti una donna di 88 anni e un uomo di 69 anni, residenti a Carpineti e a Reggio Emilia.


NUOVI CASITOTALE
TAMPONI POSITIVI93204.037
TERAPIA INTENSIVA
2
RICOVERO NON INTENSIVA
85*

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE


Nuovi casi
Albinea2
Bagnolo in Piano
Baiso1
Bibbiano3
Boretto4
Brescello1
Cadelbosco Sopra2
Campagnola Emilia2
Campegine
Canossa
Carpineti
Casalgrande3
Casina
Castellarano
Castelnovo Sotto
Castelnovo ne’ Monti2
Cavriago1
Correggio3
Fabbrico
Gattatico
Gualtieri1
Guastalla2
Luzzara
Montecchio Emilia4
Novellara1
Poviglio
Quattro Castella3
Reggio Emilia24
Reggiolo2
Rio Saliceto
Rolo
Rubiera6
San Martino in Rio
San Polo d’Enza1
Sant’Ilario d’Enza3
Scandiano3
Toano3
Ventasso5
Vetto
Vezzano sul Crostolo3
Viano1
Villa Minozzo2
Non residenti in provincia1
Residenti in altra regione4
Totale 93

Deceduti al 23 agosto 2022:

Donne: n. 1 del 1934

Uomini: n. 1 del 1953

I DECESSI COMUNE PER COMUNE

Comune di residenzaParzialeTotale
Albinea
18
Bagnolo in Piano
23
Baiso
10
Bibbiano
25
Boretto
20
Brescello
8
Cadelbosco Sopra
37
Campagnola Emilia
21
Campegine
25
Canossa
16
Carpineti110
Casalgrande
51
Casina
20
Castellarano
21
Castelnovo Sotto
36
Castelnovo ne’ Monti
48
Cavriago
21
Correggio
62
Fabbrico
13
Gattatico
19
Gualtieri
17
Guastalla
47
Luzzara
28
Montecchio Emilia
40
Novellara
37
Poviglio
21
Quattro Castella
42
Reggio Emilia1571
Reggiolo
21
Rio Saliceto
26
Rolo
6
Rubiera
45
San Martino in Rio
23
San Polo d’Enza
16
Sant’Ilario d’Enza
35
Scandiano
69
Toano
12
Ventasso
23
Vetto
7
Vezzano sul Crostolo
20
Viano
3
Villa Minozzo
16
Non residenti in provincia
50
Totale21675

Policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Ingresso da via Massarenti

IL BOLLETTINO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DEL 23 AGOSTO

23/8/2022 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.808.469 casi di positività, 1.498 in più rispetto a ieri, su un totale 12.799 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.425 molecolari e 7.374 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’11,7%.

Vaccinazioni

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.786.064 dosi; sul totale sono 3.798.225 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.950.822.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (+4 rispetto a ieri, +14,3%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.170 (+13 rispetto a ieri, +1,1%), età media 75,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (+1); 3 a Imola (+1); 6 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 367 casi di cui 60 registrati nell’Imolese (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 370.914+56.364 del circondario Imolese).

Seguono Modena (293 su 275.949), Forlì-cesena (176 su 185.562*), Rimini (148 su 170.470), Ravenna (140 su 170.470), Piacenza (112 su 93.007), Parma (98 su 152.292), Reggio Emilia (93 su 204.037),  Ferrara (71 su 129.404).

(*Cesena 90 su 101.778, Forlì 86 su 83.784)

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.419 (+62). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 25.217 (+45), il 95,4% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.414 in più e raggiungono quota 1.764.221.

Purtroppo, si registrano 22 decessi:

  • 1 a Piacenza (un uomo di 53 anni con gravi patologie pregresse) 
  • 1 in provincia di Parma (una donna di 71 anni)
  • 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 88 anni e un uomo di 69 anni)
  • 14 in provincia di Bologna (8 donne di 71, 82, 85, 87, due di 88, 98 e 106 anni, 6 uomini di 68, 72, 85, 87, 90 e 93 anni). Alcuni di questi decessi risalgono ai giorni scorsi.
  • 3 in provincia di Ravenna (tutti uomini di 76, 88 e 95 anni)
  • fuori regione (un uomo di 97 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna).

Non si registrano decessi a Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.829.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Report

Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link https://regioneer.it/report-covid-er.  

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *