7/7/2022 – Crescono ogni giorno di più le preoccupazioni a livello istituzionale per la città delle hypercar elettriche di Gavassa, investimento sino-americano presentato oltre un anno fa in pompa magna, ma inspiegabilmente fermo ai box, nonostante impegni, promesse mirabolanti, assunzioni di super manager e designer mondiali (in buona parte in fuga), con sperimentazioni affidate a Dallara, concept della cittadella da trasformare in esecutivi, un compromesso per i terreni di Gavassa a ridosso dell’impianto di trattamento Irenin costruzione, aree pagate in buona parte ma non ancora portate a rogito.
Cosa succede? Si teme che qualcuno abbia mollato Mr. Jonathan Krane in mezzo al guado. La schiera dei gufatori si ingrossa ogni giorno di più, così come la diffidenza dei politici. Anche se molte cose sfuggono ai comuni mortali: per esempio, come mai l’investimento di Ideanomics (peraltro ritirato, con tanto di causa davanti al giudice di New York) a Reggio era sterco del diavolo, mentre va benissimo a Modena dove la società globale guidata da Bruno Wu interviene con un importante investimento nella Energica Motor, sfavillante start up di moto elettriche.
Tirate le somme, la più preoccupata di tutti oggi appare la Giunta regionale dell’ Emilia-Romagna, che si è esposta fra l’altro con un contributo deliberato ( a scatola chiusa) di ben 4,5 milioni di euro.
E’ così, come riferisce l’agenzia Reuters, l’assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla ha convocato i dirigenti di Silk-Faw per giovedì prossimo 14 luglio, per un check-up della situazione reale, non delle chiacchiere, e soprattutto per sapere “se esistono i fondi per avviare gli investimenti annunciati un anno fa”.
“Ci devono dire se il progetto va avanti e, se è così, quali risorse finanziarie sono disponibili. Siamo chiaramente preoccupati – ha dichiarato Colla – Ad oggi i flussi finanziari non sono stati all’altezza delle necessità. Ci aspettiamo di vedere una tabella di marcia finanziaria che renda questo investimento sostenibile”.
L'Eretico
11/07/2022 alle 13:03
1 puntata.
Ma state tranquilli. Il capitale proprio latita e i terzi non concedono prestiti.
Se anche dovessero partire sarei molto preoccupato per l’improvvisazione con cui hanno affrontato la cosa.