Archivi

Manovre elettorali
Così Guidetti a Reggio ha anticipato il Patto Repubblicano di Calenda, Bonino & C.

25/7/2022 – Oggi, mentre Forza Italia continua a perdere i pezzi (dopo i ministri Germini e Brunetta, se n’ è andata “con amarezza” anche Giusy Versace), Carlo Calenda di Azione ed Emma Bonino di +Europa hanno lanciato il Patto Repubblicano in vista delle elezioni politiche anticipate del 25 settembre, con le coalizioni che dovranno essere formalizzate entro Ferragosto.

Ma l’operazione della nuova area liberale e riformista è stata anticipata a Reggio Emilia di almeno 48 ore da Claudio Guidetti, noto imprenditore dell’agro alimentare, già coordinatore di Forza Italia, consigliere provinciale in altri tempi, e di recente fondatore del movimento LiberaMente, oltre che promotore di un appello di esponenti della società e dell’economia reggiana a favore del governo Draghi, nei giorni drammatici della crisi innescata dai 5 Stelle.

Claudio Guidetti

Subito dopo lo scioglimento delle Camere, Guidetti ha chiesto pubblicamente la convocazione di un tavolo reggiano del “Fronte Repubblicano”” e delle forze politiche e civiche “della prosecuzione dell’agenda di programma del Governo Draghi in contrasto ai sovranismi della destra e populismi penta stellati”.

Appello rivolto proprio ad Azione di Calenda, a +Europa, Italia Viva di Renzi, Psi e forze civiche, ma soprattutto “all’amico Massimo Gazza” segretario provinciale del Pd. Insomma, un’anticipazione del Patto Repubblicano di oggi, con l’obiettivo dichiarato di un nuovo “campo largo” per affondare definitivamente i 5 Stelle e contrastare il centro-destra, avviato a una vittoria quasi certa nel Paese, sempre che l’ancora moderata e centrista di Forza Italia non si dissolva definitivamente.

Resta il dubbio sulla effettiva lealtà draghiana del Partito Democratico, visto che la minimozione Casini è stata come il bacio della morte per l’ex premier. Vedremo presto quanto Letta (e Gazza) avranno intenzione di fare squadra con la nuova area “repubblicana”.

Di seguito l’appello diffuso da Claudio Guidetti


Abbiamo sperato fino all’ultimo che il senso di bene comune e di responsabilità prevalesse in parlamento. Così non è stato! La ricercata crisi di Governo e la caduta del Presidente Mario Draghi, consegna il Paese ad elezioni anticipate e ad una instabilità e incertezza che non possiamo permetterci.

La competenza e credibilità internazionale di Mario Draghi era un elemento di fondamentale importanza per il Paese. La responsabilità di questa grave situazione va ascritta ai partiti populisti e sovranisti, 5S e destra. Non esiste più il centro-destra in origine, ma come sostengo da molto tempo, solo una destra. Mancando in questa area l’effetto centrista, rimane solo il tratto distintivo più duro e indigesto che ha tanti punti di contatto con il populismo penta stellato.

Questa grave crisi scompone e ricompone il quadro politico su basi rinnovate e coerenti storicamente. Le tante difficoltà sociali ed economiche impongono la responsabilità politica di riprendere e proseguire con impegno e sacrificio il programma del Presidente Mario Draghi e di “sbarrare la strada alla irresponsabilità dei 5S e della destra”.

La politica seria di chi ha sostenuto con lealtà Mario Draghi deve fare anche una riflessione e allargare il campo includendo e alzando il livello. Non è più tempo dell’arroganza numerica o del ruolo protempore ricoperto da far pesare, ma quello dell’autorevolezza delle idee e delle persone che le portano avanti. In questo senso chiediamo a tutti i leader di partito dell’area liberale e riformista di accantonare le loro rivalità personali, interessi di parte e distinguo sfumati e al PD, il maggiore partito di questa auspicata coalizione, di prendere atto delle scelte penta stellate e avviare un dialogo stretto, continuo e costruttivo con questa area eterogenea di naturale riferimento.

L’Italia non può permettersi di tornare ad essere considerata in Europa, l’italietta non affidabile governata da ambiziose cicale, prive di senso del bene comune e delle istituzioni. Il danno sarebbe ingente e i primi a pagarlo chi è già in difficoltà.

Considerato il poco tempo disponibile e agosto nel mezzo e la pandemia in corso, temiamo una brutta campagna elettorale, superficiale, rabbiosa e per slogan. Vogliamo abbassare la voce potente della qualità e della condivisione, contro le urla degli slogan e delle promesse elettorali opportuniste.

Proponiamo a livello locale provinciale a partiti, movimenti e associazioni civiche locali che condividono queste idee e valori di fondo, di istituire senza perdite di tempo un tavolo comune di lavoro e confronto, largo e inclusivo, per approfondire i temi, confrontarsi e organizzare con forza ed efficienza la campagna elettorale, con momenti pubblici con cittadini e incontri con le realtà associative e sindacali da promuovere immediatamente.

Il tavolo reggiano del “Fronte Repubblicano” per l’Italia. Al più presto prenderemo contatto con l’amico Massimo Gazza, segretario provinciale del PD e con gli altri segretari provinciali di +Europa, Azione, IV, PSI, Associazioni e Realtà Civiche politicamente attive e rappresentative interessate al progetto, per concordare con loro un primo incontro intorno ad un tavolo. Dalle parole ai fatti!



Claudio Guidetti

Imprenditore e Presidente Associazione “Crea – LiberaMente”

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *