Archivi

7 luglio 1960
Ai giardini pubblici parla Pier Luigi Bersani

6/7/2022 – Sarà l’ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani – oggi deputato di Articolo Uno – l’ oratore ufficiale della commemorazione del 62° anniversario dei fatti del 7 luglio 1960 dove nel corso di uno sciopero pre insurrezionale contro il governo Tambroni, la polizia caricò migliaia di manifestanti in piazza della Vittoria. Furono uccisi dalle pallottole delle forse dell’ordine Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli.

Pier Luigi Bersani

La manifestazione è promossa da Comune di Reggio Emilia, Provincia, Cgil, Cisl e Uil, dalle associazioni partigiane Anpi, Alpi-Apc, Anppia, da Istoreco e dal Comitato democratico e costituzionale. Il programma prevede:

ore 17, Cimitero Monumentale (Ingresso da via Beretti)

Omaggio alle tombe dei Caduti da parte dei rappresentanti istituzionali, sindacali e delle associazioni partigiane.

Ore 17.45, Piazza Martiri 7 Luglio

Deposizione di una corona al cippo dedicato ai Martiri del 7 luglio, alla presenza di Gonfaloni e Labari.

Percorso sulle Pietre d’inciampo in memoria dei Caduti, poste nei cinque punti di piazza Martiri del 7 luglio 1960, in cui i giovani dalle Magliette a strisce furono colpiti.

Ore 18, Giardini pubblici, piazza della Vittoria

Intervengono

Luca Vecchi sindaco di Reggio Emilia

Giorgio Zanni presidente della Provincia di Reggio Emilia

Silvano Franchi fratello di Ovidio Franchi

Cristian Sesena segretario generale Cgil Reggio Emilia

Pier Luigi Bersani membro della Camera dei Deputati

In caso di maltempo gli interventi saranno trasmessi in diretta sul sito www.comune.re.it

Uno dei morti del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia

Iniziative collaterali

Mercoledì 6 luglio

Ore 18 – Sala del Tricolore, piazza Prampolini 1

Dare un futuro al passato: un centro documentazione dedicato al 7 luglio 1960.

Presentazione del progetto. Iniziativa con Philip Cooke

Promosso da Comune di Reggio Emilia, Anpi, Cgil e Istoreco

Ore 21.15 – Centro Sociale Orologio, via Massenet 19

Avanti popolo! Il canto sociale nella storia e nella memoria: tradizioni popolari, riscritture e rivisitazioni. Lezione concerto. Promosso dalla Fondazione Reggio Tricolore e dal Centro Sociale Orologio, con la collaborazione di Cgil e Anpi

Giovedì 7 luglio

Ore 19 – Casa Cervi, Gattatico

Aspettando il Festival. Inaugurazione della mostra fotografica di Anna Campanini ‘Materia Prima. Fotografie di Scena, Viaggiando fra i Teatri’

in collaborazione con il Comune di Gattatico

Ore 21.30 – Casa Cervi, Gattatico

Inaugurazione della 21° Edizione del Festival di Resistenza

A seguire: L.O.F.T. / Progetti Teatro “Questa è la mia vita” con Sandra Soncini, regia di Carlo Ferrari

Promosso da Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con Boreea, Pro.Ges e Conad

Venerdì 8 luglio

Ore 18.30 – Capannone 18, Area Reggiane

Nato senza camicia’ Giuseppe Di Vittorio. Ieri, oggi e domani.

Performance teatrale di Carlo Albè. Musiche di Anthony Valentino. Promosso dalla Cgil

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *