Individuati cinque cadaveri tra coloro – sette in tutto – che erano a bordo dell’elicottero scomparso giovedì mattina sull’Appennino tosco-emiliano e i cui resti sono stati avvistati oggi sul monte Cusna, cima reggiana.
È quanto si apprende dai primi soccorritori sul posto.
L’elicottero si sarebbe schiantato sul greto di un torrente, il Lama, al passo degli Scaloni, 1.922 metri d’altitudine, a due chilometro dal rifugio Segheria. La zona è particolarmente impervia. Sul luogo dell’impatto Aeronautica militare, Soccorso alpino, Guardia di finanza, Carabinieri di Castelnuovo Monti. Area sotto sequestro.
Proseguono le ricerche attorno ai detriti, soprattutto per capire se altri due corpi si trovino eventualmente sotto i resti dell’elicottero.
A bordo dell’elicottero c’erano in totale sette persone. Il pilota, veneto, Corrado Levorin, e sei passeggeri, quattro manager turchi e due libanesi: Kenar Serhat, Cez Arif, Ilker Ucak, Erbilaltug Bulent, Chadi Kreidy e Tarek El Tayak.
Da quanto appreso, è stato un escursionista, che si trovava a terra nell’area del Cusna), a segnalare ai soccorritori probabili resti dell’elicottero. L’area interessata è quella tra il Rifugio Battisti e Segheria. Sul posto si stanno recando squadre da terra e anche un elicottero per calare personale.
Un elicottero HH 139 del 157mo stormo dell’Aeronautica militare – fa sapere la Prefettura di Modena in una nota – ha individuato alcuni rottami di un elicottero in un vallone sul crinale dell’Appennino modenese-reggiano, tra il Rifugio Battisti e la località Segheria. Sul velivolo di soccorso, riferisce, erano presenti uomini del soccorso alpino e speleologico e uomini del soccorso alpino della guardia di finanza che si sono calati con un verricello. L’individuazione è stata possibile a seguito del rinvenimento di alcuni alberi bruciati e di alcuni resti metallici. Sul posto stanno convergendo tutte le forze a disposizione, sia a piedi che trasportate da elicotteri.
Le ricerche del mezzo erano riprese alle 7 circa di questa mattina, sotto il coordinamento di Aeronautica militare e Prefettura. Del mezzo si sono perse le tracce giovedì mattina sull’Appennino tosco-emiliano. Il velivolo era partito dall’aeroporto di Capannori Tassignano (Lucca) ed era diretto nel Trevigiano.