6/6/2022 – Pandemia: sono 960 i nuovi casi registrati in Emilia Romagna, di cui 115 in provincia di Reggio Emiliai. Sempre nel reggiano l’ Ausl ha segnalato tre nuovi decessi: una donna di 92 anni e due uomini di 87 e 85 anni, di Canossa, Rubiera e Vezzano sul Crostolo. Il totale dei morti Covid positivi da inizio pandemia è salito a 1.601. Sfiora il milione e mezzo di casi il totale dei contagiati da Coronavirus da inizio pandemia in tutta la regione.
LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA
NUOVI CASI | TOTALE | |
TAMPONI POSITIVI | 115 | 169172 |
TERAPIA INTENSIVA | 0 | |
RICOVERO NON INTENSIVA | 70* |
* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID
I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE
Nuovi casi | |
Albinea | 1 |
Bagnolo in Piano | 4 |
Baiso | |
Bibbiano | |
Boretto | 5 |
Brescello | 3 |
Cadelbosco Sopra | 3 |
Campagnola Emilia | 1 |
Campegine | 1 |
Canossa | |
Carpineti | 4 |
Casalgrande | 1 |
Casina | |
Castellarano | 1 |
Castelnovo Sotto | |
Castelnovo ne’ Monti | 3 |
Cavriago | 2 |
Correggio | 2 |
Fabbrico | 3 |
Gattatico | 3 |
Gualtieri | |
Guastalla | 2 |
Luzzara | 2 |
Montecchio Emilia | 4 |
Novellara | 4 |
Poviglio | 1 |
Quattro Castella | 4 |
Reggio Emilia | 41 |
Reggiolo | 2 |
Rio Saliceto | 2 |
Rolo | |
Rubiera | 1 |
San Martino in Rio | 3 |
San Polo d’Enza | 2 |
Sant’Ilario d’Enza | 1 |
Scandiano | 1 |
Toano | |
Ventasso | 1 |
Vetto | 1 |
Vezzano sul Crostolo | |
Viano | 1 |
Villa Minozzo | |
Non residenti in provincia | 2 |
Residenti in altra regione | 3 |
Totale | 115 |
Deceduti al 6 giugno 2022:
Donne: 1930 n.1
Uomini: 1935 n.1 – 1937 n.1
I DECESSI COMUNE PER COMUNE
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea | 16 | |
Bagnolo in Piano | 22 | |
Baiso | 9 | |
Bibbiano | 25 | |
Boretto | 17 | |
Brescello | 8 | |
Cadelbosco Sopra | 34 | |
Campagnola Emilia | 19 | |
Campegine | 25 | |
Canossa | 1 | 16 |
Carpineti | 9 | |
Casalgrande | 48 | |
Casina | 20 | |
Castellarano | 21 | |
Castelnovo Sotto | 35 | |
Castelnovo ne’ Monti | 46 | |
Cavriago | 21 |
Correggio | 58 | |
Fabbrico | 12 | |
Gattatico | 18 | |
Gualtieri | 17 | |
Guastalla | 44 | |
Luzzara | 27 | |
Montecchio Emilia | 38 | |
Novellara | 36 | |
Poviglio | 19 | |
Quattro Castella | 41 | |
Reggio Emilia | 542 | |
Reggiolo | 21 | |
Rio Saliceto | 25 | |
Rolo | 6 | |
Rubiera | 1 | 45 |
San Martino in Rio | 22 | |
San Polo d’Enza | 15 | |
Sant’Ilario d’Enza | 34 | |
Scandiano | 66 | |
Toano | 12 | |
Ventasso | 23 | |
Vetto | 7 | |
Vezzano sul Crostolo | 1 | 20 |
Viano | 3 | |
Villa Minozzo | 16 | |
Non residenti in provincia | 48 | |
Totale | 3 | 1601 |
6/6/2022 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.494.491 casi di positività, 960 in più rispetto a ieri, su un totale di 6.325 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.894 molecolari e 2.431 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,2%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.537.556 dosi; sul totale sono 3.792.547 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.905.453.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 30 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 66,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 712 (+14 rispetto a ieri, +2,0%), età media 76 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (-1); 4 a Ferrara (invariato); 7 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero a Reggio Emilia, Modena e Forlì (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 228 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 356.946 (il dato comprende anche i 46 nuovi casi del circondario imolese, totale da inizio pandemia 46.272).
Seguono Modena (165 su 232.565), Reggio Emilia (115 su 169.172), Forlì-Cesena (98 su 151.885*), Ravenna (97 su 138.333), Parma (91 su 126.046), Ferrara (80 su 103.813), Rimini (49 su 139.281), Piacenza (37 su 77.850).
(*Forlì 52 su 68.943, Cesena 46 su 82.242)
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.346 (-295). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.604 (-309), il 95,5% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.244 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.461.169.
Purtroppo, si registrano 11 decessi:
Non si registrano decessi nelle province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.976.