19/4/2022 – Sei persone Covid- positive morte a Reggio Emilia nelle ultime 24 ore, su un totale di 14 decessi in Emilia-Romagna. Sono cinque donne di 82 anni, 91 e 95 anni, e due di 93 anni; e un uomo di 78 anni. erano residenti a Bagnolo in Piano, Casalgrande, Castelnovo Sotto, Guastalla, Quattro Castella e Toano. Il totale dei decessi nel territorio provinciale da inizio pandemia è salito a 1.546.
L’ Ausl di Reggio Emilia ha inoltre comunicato 164 nuovi casi positivi, sempre nel giorno festivo del Lunedì dell’Angelo, dei quali 55 nel capoluogo e 10 a Castelnovo Sotto. In terapia intensiva è ricoverato un solo paziente, sul totale di 33 in Emilia-Romagna.
A livello regionale i contagiati in più sono 1.751, numero nettamente inferiore a quello registrato domenica (quasi tremila nuovi casi).
NUOVI CASI | TOTALE | |
TAMPONI POSITIVI | 164 | 152679 |
TERAPIA INTENSIVA | 1 | |
RICOVERO NON INTENSIVA | 119* |
* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID
I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE
Nuovi casi | |
Albinea | 4 |
Bagnolo in Piano | 3 |
Baiso | |
Bibbiano | 2 |
Boretto | |
Brescello | 1 |
Cadelbosco Sopra | 2 |
Campagnola Emilia | 2 |
Campegine | |
Canossa | 3 |
Carpineti | 1 |
Casalgrande | 7 |
Casina | 1 |
Castellarano | 5 |
Castelnovo Sotto | 10 |
Castelnovo ne’ Monti | 7 |
Cavriago | 1 |
Correggio | 5 |
Fabbrico | 2 |
Gattatico | 2 |
Gualtieri | |
Guastalla | 5 |
Luzzara | 2 |
Montecchio Emilia | 1 |
Novellara | 4 |
Poviglio | 3 |
Quattro Castella | 4 |
Reggio Emilia | 55 |
Reggiolo |
Rio Saliceto | 1 |
Rolo | 1 |
Rubiera | 6 |
San Martino in Rio | 1 |
San Polo d’Enza | 1 |
Sant’Ilario d’Enza | 5 |
Scandiano | 4 |
Toano | 3 |
Ventasso | 2 |
Vetto | 1 |
Vezzano sul Crostolo | 1 |
Viano | |
Villa Minozzo | 1 |
Non residenti in provincia | 3 |
Residenti in altra regione | 2 |
Totale | 164 |
Deceduti al 19 aprile 2022:
Donne: 1926 n.1 – 1928 n.1 – 1929 n.1 – 1930 n.1 – 1939 n.1
Uomini: 1943 n.1
I DECESSI COMUNE PER COMUNE
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea | 16 | |
Bagnolo in Piano | 1 | 22 |
Baiso | 9 | |
Bibbiano | 22 | |
Boretto | 15 | |
Brescello | 8 | |
Cadelbosco Sopra | 32 | |
Campagnola Emilia | 19 | |
Campegine | 25 | |
Canossa | 15 | |
Carpineti | 9 | |
Casalgrande | 1 | 48 |
Casina | 20 | |
Castellarano | 21 | |
Castelnovo Sotto | 1 | 32 |
Castelnovo ne’ Monti | 44 | |
Cavriago | 20 |
Correggio | 56 | |
Fabbrico | 12 | |
Gattatico | 18 | |
Gualtieri | 17 | |
Guastalla | 1 | 44 |
Luzzara | 27 | |
Montecchio Emilia | 36 | |
Novellara | 36 | |
Poviglio | 19 | |
Quattro Castella | 1 | 39 |
Reggio Emilia | 526 | |
Reggiolo | 21 | |
Rio Saliceto | 25 | |
Rolo | 6 | |
Rubiera | 43 | |
San Martino in Rio | 22 | |
San Polo d’Enza | 14 | |
Sant’Ilario d’Enza | 33 | |
Scandiano | 62 | |
Toano | 1 | 12 |
Ventasso | 22 | |
Vetto | 7 | |
Vezzano sul Crostolo | 19 | |
Viano | 2 | |
Villa Minozzo | 16 | |
Non residenti in provincia | 45 | |
Totale | 6 | 1546 |
19/4/2022 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi eseguiti è del 16,6%.
Vaccinazioni
Alle ore 10 risultavano somministrate complessivamente 10.327.834 dosi in Emilia-Romagna. Sono 3.778.422 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.754.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 33 (-3 rispetto a ieri, pari al –8,3%), l’età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.390 (+54 rispetto a ieri, 4%), età media 75,7 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (-1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero nelle province di Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Forlì (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,4 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 431 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 323.461: il dato comprende i 43 nuovi casi del Circondario imolese, su un totale di 41.993.
Seguono Modena (286 su 210.578), Ravenna (219 su 126.011), Forlì-Cesena (206 su 139.793)*, Parma (170 su 112.370), Reggio Emilia (164 su 152.679), Rimini (100 su 130.077), Ferrara (99 su 94.540) e Piacenza (76 su 72.214).
(*Cesena 116 su 76.241, Forlì 90 su 63.552)
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 55.197 (-2.254). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.774 (-2.305), il 97,4% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 3.991 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.290.041.
Purtroppo, si registrano 14 decessi:
Non si registrano decessi nelle province di Modena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.485.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
Report
Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://regioneer.it/report-covid