Archivi

COVID E-R
Debacle: in dieci giorni non segnalati 20.115 contagi. 5.023 solo a Reggio

E solo oggi 18.115 nuovi casi nella regione

6/1/2021 – Coronavirus, l’Emilia-Romagna ha sbriciolato un nuovo record negativo: oggi 18 mila 413 nuovi casi oltre su 62 mila tamponi (+34,7% rispetto a ieri ). In realtà i casi totali che domani saranno comunicati al ministero della Salute sono più del doppio: ben 38 mila 538. ciò perchè il sistema sanitario ha recuperato 20 mila 115 casi non segnalati negli ultimi dieci giorni per le defaillance dei sistemi infortivi regionali in via di aggiornamento. Solo in provincia di Reggio Emilia i casi non registrati dal 27 dicembre sono 5023, in pratica 500 al giorno.

Nella regione oggi si registra un +7,5% i ricoveri nei reparti Covid e -0,7% nelle terapie intensive (77,9% non vaccinati). Vaccinazioni: un milione e 530mila le terze dosi fatte.

Il 98,8% dei casi attivi di contagio è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 37,7 anni. Si contano altri 24 decessi, di cui 7 nel Bolognese.

LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA

In provincia di Reggio Emilia oggi l’Ausl segnala 5816 nuovi casi positivi, di cui 5023 non registrati dal sistema informatico nei giorni tra il 27 e il 3 gennaio. Di tutti, 3 sono riconducibili a focolai già noti, e 5813 classificati come sporadici.

I nuovi casi della sola giornata di oggi sono dunque 793, di cui 781 casi in isolamento domiciliare. Sempre oggi altri 12 persone sono entrate in terapia non intensiva.

L’Ausl ha comunicato il decesso di due donne di 82 e 99 anni, residenti a Reggio Emilia e a Scandiano.

In data di ieri sono state eseguite 5563 vaccinazioni e oggi alle 14 erano 2980.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 6 GENNAIO 2022

 NUOVI CASITOTALE
TAMPONI POSITIVI581672395
TERAPIA INTENSIVA 16
ISOLAMENTO DOMICILIARE78110661
RICOVERO NON INTENSIVA12178*
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO56099

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE

 Nuovi casi
Albinea123
Bagnolo in Piano60
Baiso44
Bibbiano145
Boretto37
Brescello44
Cadelbosco Sopra109
Campagnola Emilia32
Campegine83
Canossa49
Carpineti34
Casalgrande170
Casina29
Castellarano238
Castelnovo Sotto115
Castelnovo ne’ Monti131
Cavriago92
Correggio280
Fabbrico64
Gattatico65
Gualtieri78
Guastalla186
Luzzara68
Montecchio Emilia124
Novellara91
Poviglio84
Quattro Castella145
Reggio Emilia1631
Reggiolo134
Rio Saliceto58
Rolo42
Rubiera160
San Martino in Rio121
San Polo d’Enza83
Sant’Ilario d’Enza127
Scandiano292
Toano61
Ventasso31
Vetto5
Vezzano sul Crostolo42
Viano58
Villa Minozzo30
Non residenti in provincia108
Residenti in altra regione113
Totale5816

 
Deceduti al 6 gennaio 2022:

Donne: n. 1 del 1922 – n. 1 del 1939

Uomini: –

I DECESSI COMUNE PER COMUNE

Comune di residenzaParzialeTotale
Albinea 14
Bagnolo in Piano 17
Baiso 9
Bibbiano 22
Boretto 14
Brescello 6
Cadelbosco Sopra 25
Campagnola Emilia 17
Campegine 24
Canossa 13
Carpineti 8
Casalgrande 40
Casina 16
Castellarano 18
Castelnovo Sotto 27
Castelnovo ne’ Monti 41
Cavriago 19
Correggio 50
Fabbrico 11
Gattatico 15
Gualtieri 16
Guastalla 42
Luzzara 26
Montecchio Emilia 33
Novellara 33
Poviglio 19
Quattro Castella 34
Reggio Emilia1450                                                            
Reggiolo 21
Rio Saliceto 20
Rolo 5
Rubiera 39
San Martino in Rio 18
San Polo d’Enza 13
Sant’Ilario d’Enza 28
Scandiano156
Toano 9
Ventasso 21
Vetto 6
Vezzano sul Crostolo 17
Viano  
Villa Minozzo 14
Non residenti in provincia 42
Totale21359  

6/1/2022 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 627.222 casi di positività, di cui 18.413 in più rispetto a ieri, su un totale di 62.472 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 29,5%.

Sono 140 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna (-1 rispetto a ieri); l’età media è di 62 anni. Sul totale, 109 (quindi il 77,9%non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,4 anni), mentre i restanti 31 sono vaccinati con ciclo completo (età media 67 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.744 (+122 rispetto a ieri), età media 68,8 anni.

Rispetto ai 13.671 nuovi casi registrati ieri, la crescita dei contagi oggi registra un +34,7% (+55,8% ieri). Più contenuta quella dei ricoverati nei reparti Covid, +7,5%, e in calo nelle terapie intensive-0,7%, sempre rispetto a ieri.

Nei dati comunicati oggi al ministero della Salute, ai 18.413 nuovi casi odierni sono stati sommati altri 20.115 casi di positività riscontrati tra il 27 dicembre 2021 e il 3 gennaio di quest’anno e recuperati a seguito dell’adeguamento dei sistemi informativi di registrazione dei contagi alle nuove indicazioni nazionali e alle esigenze di massima semplificazione che si rendono necessarie in questa fase di massima pressione epidemica. Intervento di adeguamento che è stato realizzato nei giorni scorsi. Va ricordato che i casi di contagio recuperati non incidono sulla colore dell’Emilia-Romagna, in zona bianca per il parametro dei ricoveri nei reparti Covid, al di sotto della soglia limite del 15% nell’ultima rilevazione nazionale del ministero di venerdì scorso.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei nuovi positivi 2 di 37,7 anni.

Continua la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 8.642.041 dosi; sul totale sono 3.623.127 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 90,2%, mentre quelle con almeno una dose (3.704.699) sono arrivate al 92,2%, sempre degli over 12. Le terze dosi già fatte sono 1.530.719.

I numeri a seguire sono relativi al totale dei dati comunicati oggi al ministero della Salute, e quindi 38.528: i 18.413 di oggi e i 20.115 recuperati dal 27 dicembre scorso. Non è infatti stato possibile suddividere le due voci per le singole aziende sanitarie. I numeri non sono quindi indicativi dell’andamento delle ultime 24 ore. 

Complessivamente, sono stati comunicati al ministero i seguenti dati sulle province: Piacenza 335 casi, Parma 1.859, Reggio Emilia 5.816, Modena 11.667, Bologna 7.339, Imola 35, Ferrara 2.544, Ravenna 3.146, Forlì 1.041, Cesena 1.528, Rimini 3.218.

Dato complessivo che influisce anche sui casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi arrivano 156.788 (+34.968, considerati i casi recuperati). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 154.904 (+34.847, sempre considerati i casi recuperati), il 98,8% del totale dei casi attivi.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 32.841 tamponi molecolari, per un totale di 7.435.254. A questi si aggiungono anche 29.631 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 3.536 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 456.114.

OGGI ALTRI 24 MORTI: sette nel bolognese, 4 a Ravenna, 3 a Modena

Purtroppo, si registrano 24 decessi: due in provincia di Parma (due donne di 90 e 97 anni); due anche in provincia di Reggio Emilia (due donne di 82 e 99 anni); tre in provincia di Modena (un uomo di 95 anni e due donne di 86 e 95 anni), sette in provincia di Bologna (tre donne di 74, 81 e 98 anni, e quattro uomini di 67, 82, 83 e 86 anni), quattro in provincia di Ravenna (quattro donne di 76, 81, 87 e 89 anni),   tre in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 90 anni e due uomini di 73 e 91 anni). Infine gli ultimi tre decessi riguardano la provincia di Rimini, tre donne di 66, 72 e 73 anni.  

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.320.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 11 a Parma (+1); 16 a Reggio Emilia (-1); 11 a Modena (-2); 29 a Bologna (-7); 10 a Imola (+1); 21 a Ferrara (+1); 14 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+3); 4 a Cesena (+1); 18 a Rimini (+3).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *