28/9/2021 – Il punto sui senza casa e i clandestini che occupavano le ex-Reggiane, ora diventati “reduci”, e sui lavori di chiusura e demolizione dei capannoni della città industriale abbandonata, questa mattina in una conferenza stampa dal sindaco Luca Vecchi, dal vescovo Massimo Camisasca ( insorto circa un anno fa sulla situazione della “terra di nessuno” di Reggio Emilia, e grazie al quale è stato attivato il progetto Reggiane Off), dall’assessore Daniele Marchi, da Elisabetta Negri (Ausl) e Luca Torri (Stu Reggiane).
Sette mesi dopo il faticoso avvio di Reggiane Off e due settimane dopo la sgombero, imposto di fatto dalla Prefettura e dal ministero degli Interni, il sindaco e Marchi hanno fornito alla stampa un quadro relativamente completo degli interventi: quadro tuttavia negato alle opposizioni in consiglio comunale. Ma il comune di Reggio, secondo l’antico metodo peronista, preferisce rivolgersi direttamente al popolo senza passar attraverso le assemblee elettive.
La conferenza stampa è avvenuta a conclusione della riunione della Cabina di regia che coordina l’attuazione di Reggiane Off, con il coinvolgimento dei firmatari del Protocollo d’intesa: Comune di Reggio Emilia, Azienda Usl, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Regione Emilia-Romagna, Stu Reggiane spa, Caritas diocesana, rete del volontariato e della cooperazione sociale.
Dunque, dopo il trasferimento degli ultimi 12 senza tetto – dei circa 100 che avevano trovato un alloggio di fortuna tra i capannoni abbandonati e le macerie delle ex Reggiane – e la realizzazione delle opere di bonifica, messa in sicurezza e tamponatura degli immobili frequentati fino ai primi di settembre, il progetto Reggiane Off continua in particolare in quelli che vengono pomposamente corridoi umanitari locali, come se ci trovassimo in un campo profughi nel deserto del Sud-Sudan. Nel complesso sono 104 le persone trasferite ed entrate nel percorso di assistenza e integrazione: percorso per il quale sono mobilitato ben 31 entità diverse, la Caritas in primo luogo.
“La soluzione della situazione delle Reggiane rappresenta una delle più bella pagine della storia sociale della nostra città – ha dichiarato il sindaco Luca Vecchi – La situazione che si era creata in quell’area non era più sostenibile, ma necessitava di essere approcciata nel giusto modo, non con la presa in carico di numeri ma di persone, 104 per la precisione che ora sono state avviate in progetti di inclusione e formazione perché possano conquistare una graduale autonomia. Abbiamo operato forti di un’idea di città che non vuole lasciare indietro nessuno e che crede nella solidarietà, sforzandoci di attuare quel principio di eguaglianza che è nell’articolo 3 della nostra Costituzione”. Vecchi ha confermato che “sono 31 i diversi soggetti che hanno dato gambe a questo progetto e permesso di gestirne fasi complesse. E che per questo ringrazio. Il lavoro non finisce certamente qui sia per le persone, che sono ora dentro la rete della città, sia per l’area che continueremo a monitorare per prevenire nuove forme di insediamento indebito e altre intrusioni”.
“Nelle mie visite alle ex Reggiane, ho incontrato un’umanità variegata, in parte disperata e in condizioni di vita disumane, in parte propensa a delinquere. Non si è fatto di tutta l’erba un fascio, nell’attuazione di questa iniziativa di aiuto, che ha visto la collaborazione di tanti ed è stata rivolta ad ogni singola persona – ha detto il vescovo della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Massimo Camisasca – Si è fatta un’opera di discernimento, si è intervenuti e si interviene dove il reinserimento è possibile. Non posso che elogiare tutti coloro che hanno operato in questo progetto, la Caritas, l’Amministrazione comunale che non a caso di recente è risultata prima, fra le città italiane, in una classifica sull’efficienza.
“Si possono avere visioni differenti ed è giusto esprimerle – ha aggiunto monsignor Camisasca – ma ciò non toglie che si possa fare insieme, camminare insieme, trovare soluzioni convergendo sul valore della persona. E questo si traduce in un bene per ciascuno e per tutta la città”.
“Le Reggiane erano una ferita che faceva male – ha poi detto l’assessore al welfare Daniele Marchi – Abbiamo accolto oltre 100 persone, ma molte più ne abbiamo incontrate. Con esse abbiamo cercato di costruire quella fiducia indispensabile per dare corpo al progetto di fuoriuscita dall’area, cercando di mettere ciascuna di esse al centro della nostra attenzione. Ora il lavoro prosegue, con il percorso di cura, di presa in carico nell’ambito dei Servizi sociali e sanitari, di reinserimento sociale e lavorativo ove se ne realizzino le possibilità, mantenendo sempre come bussola la centralità della persona e operando per continuare ad essere una città di tutti”.
TRENTUNO ORGANIZZAZIONI
Dall’inverno scorso, quando Reggiane Off è entrato nella piena operatività, ai primi di settembre, sono stati impegnati 31 fra enti e organizzazioni, di cui 15 in maniera più continuativa.
Sono state oltre 100 le persone gradualmente avvicinate – fa sapere il comune – “convinte a lasciare l’area abbandonata con un lavoro di dialogo individuale e collettivo, capillare e complesso svolto da operatori dei servizi sociali comunali e socio-sanitari dell’Ausl, da personale della Caritas e delle cooperative sociali, dai volontari”.
“Un’opera di coinvolgimento, prima che di convincimento, che ha accompagnato i senza tetto – spesso persone che avevano perso il lavoro e quindi non erano in grado di pagare l’affitto, né di procurarsi beni di primaria necessità per vivere – in vari momenti, programmati dalla Cabina di regia. Con diversi di loro è stato inoltre impostato e avviato un percorso di reinserimento sociale e lavorativo, di cura medica ove necessario”.
I 104 ACCOLTI – Sono 104 cittadini, migranti, “ora accolti in un sistema di ospitalità diffusa sul territorio e in modalità diverse: in appartamenti, comunità e strutture di accoglienza, alberghi convenzionati per l’accoglienza in contesti umanitari critici, messi a disposizione da Caritas diocesana, Comune, Cooperazione sociale, altri soggetti convenzionati”.
Nel corso dei mesi più freddi erano stati attivati anche i servizi di accoglienza invernale.
SOPRAVVIVENZA E SALUTE – L’all’Ausl con la collaborazione di altri soggetti operanti nelle ex Reggiane, ha individuato e persone con fragilità psichiche, in alcuni casi esposte all’abuso di alcolici, quindi con dipendenze patologiche.
In particolare, da aprile 2020 ad oggi l’Azienda Usl di Reggio Emilia ha attivato un presidio sanitario sistematico all’interno delle ex Reggiane con cadenza settimanale: a partire da giugno 2021 la frequenza si è intensificata ed è stata portata a due volte alla settimana vista la comparsa di persone sintomatiche risultate poi positive al Covid-19. La presenza intensificata si è protratta fino a metà agosto, quando si è tornati ad una presenza settimanale.
279 TAMPONI ALLE EX REGGIANE
“Durante il presidio sanitario – ha fatto sapere Negri – sono state svolte attività di: informazione ed educazione sanitaria con distribuzione di materiale in multilingua; informazione sull’utilizzo dei dispositivi di protezione personale e consegna di mascherine chirurgiche; consegna di kit igienici (gel alcolico, sapone, biancheria intima, oggetti per l’igiene personale); raccolta anamnestica di sintomi compatibili con Covid o di contatto a rischio; rilevazione dei parametri vitali (temperatura, pressione arteriosa e saturazione O2); esecuzione del tampone per Coronavirus; esecuzione della vaccinazione Covid per oltre 70 persone durante sedute specifiche nell’area dismessa (per altre, in particolare quelle che hanno contratto il virus in tempi recenti e non sono quindi ancora vaccinabili, sono previste vaccinazioni al tempo opportuno); consegna di farmaci; contatto con il Servizio di Igiene pubblica per la valutazione e gestione di eventuali casi sospetti; tracciamento dei contatti di caso di Covid.
Dall’inizio della pandemia ad oggi sono stati realizzati 279 tamponi: l’offerta del test è stata fatta costantemente a tutte le persone presenti alle ex Reggiane”.
Diverse persone hanno ricevuto cure per altre patologie “minori”, anche all’ambulatorio Caritas.
“IL CAMMINO CONTINUA”
Il dialogo svolto da operatori dei servizi sociali, delle cooperative sociali e dei volontari con le persone accolte è destinato a continuare, alla ricerca di un reinserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Per le persone coinvolte, questa nuova fase si prevede l’individuazione di un’attività lavorativa, che possa fornire un reddito e una inclusione sociale. E’ la seconda fase del “cammino di ritorno” dalle ex Reggiane, non meno problematica e probabilmente più importante. Se le ex Reggiane devono “restare vuote”, lo potranno essere perché poveri e senza tetto hanno trovato una condizione di vita dignitosa.
Con queste finalità, la seconda fase del cammino prevede:
Sono previsti inoltre:
“Proseguono inoltre il coordinamento e la collaborazione con Prefettura e Questura, nell’ambito di un tavolo dedicato al tema dalla stessa Prefettura”.
BONIFICHE E SICUREZZA
E veniamo agli interventi sulle strutture. Luca Torri ha precisato che alle ex Reggiane, nella recente fase di intervento sugli immobili abbandonati, promossa e coordinata da Stu Reggiane spa, sono stati chiusi con interventi sugli accessi e sulle finestre, tre fabbricati: il capannone M22 (310 metri quadrati chiusi con mattoni), il capannone 17 (260 metri quadrati chiusi con mattini) e il capannone 25 (chiusura di porte di accesso ai piani primo e secondo – 50 metri quadrati). La durata dei lavori è stata di 10 giorni continuativi, sabato e domenica compresi.
Sono stati così resi non accessibili 8.530 metri quadrati calpestabili.
Inoltre è stata ricontrollata e chiusa nuovamente la palazzina 26 (3.160 metri quadrati calpestabili).
In totale si sono resi non accessibili 11.690 metri quadrati calpestabili.
Sono stati demoliti 16 manufatti fatiscenti e di nessun pregio: 13 box interni a capannoni e 3 esterni ai fabbricati, a cielo aperto.
Con un’operazione durata 30 giorni, sono stati rimossi 430 metri cubi di rifiuti di vario genere – plastica, ferro, materiale organico – corrispondenti a un peso di 220 tonnellate.
Sono stati rimossi inoltre 180 metri cubi di vegetazione spontanea incongrua (rampicanti, erbe varie particolarmente sviluppate), che creava ostacolo alla sicurezza e alla visibilità dei luoghi interni alle ex Reggiane.
Nelle prossime settimane, sarà installata un’illuminazione nell’area ex Reggiane, con particolare riguardo ai capannoni murati in questi giorni e alle aree di pertinenza.