Conti semestrali da incorniciare per il Credem, approvati oggi dal consiglio di amministrazione presieduto da Luciozanon di Valgiurata.
Il primo semestre 2021 si è chiuso con un utile netto consolidato pari a 136,4 milioni di euro in crescita del 75,1% rispetto a fine giugno 2020. Un dato – sottolinea lanota della banca di REggio Emilia – i”nfluenzato dalla ripresa di valore degli accantonamenti su crediti e che sconta inoltre 23,9 milioni di euro, al lordo dell’effetto fiscale, di contributi ai fondi a supporto della gestione delle banche in difficoltà e 16,8 milioni di euro di oneri di integrazione per la fusione con la Cassa di Risparmio di Cento. Il ROE(1) annualizzato si attesta a 8,8%.
Il Direttore generale Nazzareno Gregori presenterà i risultati alla comunità finanziaria domani venerdì 6 agosto, nel corso di una conference call alle 10.
Nel periodo sono stati acquisiti oltre 45 mila nuovi clienti e la raccolta complessiva da clientela è cresciuta del 15,5% rispetto a giugno 2020 a 83,7 miliardi di euro, con la raccolta diretta da clientela in aumento del 17,5% a 32,1 miliardi di euro. La raccolta assicurativa si attesta a 8,2 miliardi di euro (+12,3% rispetto al primo semestre del 2020) e i premi legati a garanzie di protezione vita e danni raggiungono i 35,8 milioni di euro (+8,6%). Estese inoltre gratuitamente le coperture assicurative connesse all’epidemia del COVID19 ad oltre 95 mila clienti di Credemassicurazioni con circa 400 mila euro di rimborsi erogati complessivamente grazie a tale estensione dall’avvio dell’iniziativa (marzo 2020) a fine giugno 2021.
Il Gruppo “ha continuato a investire fortemente sulle reti distributive e sulle fabbriche prodotto per continuare a potenziare l’assistenza a privati e imprese. Le reti commerciali della banca, costituite da 499 tra filiali, centri imprese e strutture di assistenza alle piccole attività (centri small business), hanno raggiunto 47,2 miliardi di euro di raccolta (+16,1% a/a) e 23,3 miliardi di euro di prestiti (+7,1% a/a). All’interno della struttura distributiva la rete dei consulenti finanziari (oltre 530 professionisti) ha raggiunto 7,7 miliardi di euro di raccolta (+23,3% a/a) e circa 800 milioni di euro di prestiti (+26% a/a).
Nuovi format di filiale: ’obiettivo entro il 2022 è raggiungere il 50% delle filiali con casse evolute completamente automatizzate, ATM di nuova generazione con i quali il 90% di tutte le operazioni saranno eseguibili in totale autonomia dal cliente.
Da ultimo, si è concluso il processo di fusione per incorporazione di Cassa di Risparmio di Cento in Credito Emiliano a seguito dell’approvazione del progetto da parte dell’Assemblea straordinaria degli Azionisti lo scorso 21 giugno. La fusione è efficace dallo scorso 24 luglio.