Archivi

Silk-FAW, campagna acquisti da paura
Nel team anche Katia Bassi, asso mondiale del branding, e Carlo Della Casa (da Ferrari e McLaren)

di Marcello Nizzoli*

Marcello Nizzoli

Venerdì 25 giugno 2021 non è stato un giorno memorabile solo per la consegna del premio al progetto architettonico vincitore del concorso per la costruzione della nuova fabbrica di automobili Silk FAW, a Gavassa, denominata “e-LINE CITY”, ma anche per la presentazione di importantissime figure del top management, già incaricate, per sviluppare ulteriormente l’iniziativa imprenditoriale per costruire e valorizzare le auto sportive Hongqi, a Reggio Emilia.

Jonathan Krane, Executive Director di Silk FAW, per centrare l’ambizioso obiettivo di iniziare la produzione della Hongqi S9 già nell’anno 2023, sta completando la squadra di top manager del settore automotive, davvero di altissima reputazione, tutti italiani e con fortissime relazioni professionali già radicate nella Motor Valley. Dopo Amedeo Felisa, ex AD di Ferrari SpA, nominato Special Advisor e membro del Senior Advisory Board di Silk FAW, seguito dall’ing. Roberto Fedeli, con una prestigiosa carriera da direttore tecnico in Ferrari, BMW, Alfa Romeo e Maserati, nominato Chief Technology & Innovation Officer.

Walter De Silva era stato forse il primo, insieme a Dallara Automobili ad uscire allo scoperto come partecipante attivo a questo ambizioso progetto automotive. De Silva è un titolatissimo designer con trascorsi in Alfa Romeo e Gruppo VW, Audi, Porsche.

Il progetto Silk FAW, finanziato e condotto da statunitensi e cinesi, si rafforza, quindi, ulteriormente con la componente di top management italiano, di primissimo livello: dalla Lamborghini Automobili sono infatti arrivati la dott.ssa Katia Bassi e l’ing. Carlo Della Casa.

Katia Bassi

Katia Bassi, inclusa da Forbes tra le 100 italiane più di successo, nel 2019, è stata nominata Chief Marketing and Communication Officer, Member of the Executive Team e oltre che alla Lamborghini Automobili ha avuto prestigiosi incarichi alla Aston Martin Lagonda Ltd. dove è stata anche Vice President.

Bassi è stata la prima donna a sedere nel Board di Sant’Agata Bolognese, era responsabile globale della direzione strategica del marchio Lamborghini, del marketing e delle partnership nel settore lusso.

Si è laureata nel 1991, in scienze politiche, all’Università degli Studi di Milano; ha ricoperto anche posizioni manageriali, di responsabilità, nello sport professionistico in NBA Italia e nell’Inter Football Club, oltre ad essere stata responsabile delle licenze per l’uso del marchio Ferrari, tra il 2001 ed il 2007.

Occorre sottolineare che dal 2017, fino al 2021, Katia Bassi è stata responsabile proprio di quella valorizzazione del brand Lamborghini, attività molto moderna e proficua, per le case automobilistiche sportive attuali, di vendere non solo automobili ma anche qualsiasi oggetto possa assumere, decisamente, maggiore valore grazie all’uso corretto del prestigioso Marchio.

Ricordo benissimo, come se fosse ieri, una frase mitica pronunciata dall’ex Direttore della Comunicazione e Brand Ferrari, dott. Antonio Ghini, proprio nel suo caotico ufficio, a fine anni ‘90: “Qui in Ferrari, facciamo più soldi a vendere cappellini che automobili, …”.

La dottoressa Bassi, è una vera specialista, a livello mondiale, del “branding”, della valorizzazione dei marchi automobilistici ed a Reggio avrà un ruolo davvero sfidante: quello cioè dello sviluppo commerciale del marchio cinese Hongqi, oggi quasi sconosciuto in Occidente, insieme a quello della casa madre FAW (First Automobile Works), anche lei quasi sconosciuta, pur essendo la fabbrica d’auto più antica e grande in Cina, fondata nel 1953, nella città di Changchun, capoluogo della provincia di Jilin.

Nel 2019 sono state vendute 100.000 auto con marchio Hongqi, un record e nonostante la pandemia, sembra che nel 2020, le vendite di FAW siano ulteriormente cresciute. FAW ha già varie joint venture operative con prestigiosi marchi come Volkswagen, Mazda e Toyota. In Cina il marchio Hongqi è considerato iconico poiché utilizzato per i veicoli da parata e di rappresentanza.

Carlo Della Casa

L’ingegner Carlo Della Casa, classe 1964, è stato nominato Chief Technical Director; ha esperienze precedenti con prestigiosi incarichi anche in Ferrari e McLaren. Dalla Casa è riconosciuto come un dirigente tecnico specialista, di livello mondiale, che ha saputo coordinare anche l’ufficio tecnico McLaren nel lancio, con cadenza annuale, tra il 2014 ed il 2019, di prestigiose auto sportive, ad altissime prestazioni, con caratteristiche uniche, anche per l’esperienza di guida del conducente.

Questa sperimentazione tecnica offrirà sicuramente spunti utilissimi per rendere ancora più attraenti, per i ricchi, potenziali acquirenti, la guida delle ibride Hongqi S9.

Della Casa è anche un grande esperto nel R&D di auto sportive ibride e per l’uso avanzato di tecnologie per l’alleggerimento delle scocche, quindi della loro migliore dinamicità ma anche della ottimale, efficienza energetica, quindi sfruttamento dell’autonomia delle batterie.

L’uso della tecnologia elettrica ed elettrificata, ibrida plug-in, permetterà alle nuove auto di Silk FAW di essere utilizzate anche in quei luoghi, come le inquinatissime città e grandi metropoli, in cui le normative sulle emissioni inquinanti sono sempre più stringenti.

Silk FAW grazie all’iniezione di esperti talenti italiani sarà in grado di cogliere le opportunità offerte dalle limitazioni alla circolazione di rumorosi ed inquinanti veicoli tradizionali, con motori endotermici.


* Marcello Nizzoli è un marketing manager del settore automotive, sempre più specializzato nel settore delle auto sportive, dei veicoli per la mobilità sostenibile, veicoli elettrici, autobus, mezzi commerciali. Da 34 anni, dal 1987 studia a livello universitario l’economia e la politica dei trasporti, della mobilità.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Sergio Roccatagliati. Rispondi

    05/07/2021 alle 16:45

    MRcello Nizzoli ottimo manager nel settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *