Archivi

Il ministro Orlando commemora i caduti del 7 Luglio 1960
Ore 18,30 al Parco del popolo, interviene il figlio di Lauro Farioli

7/7/2021 -Oggi, nel 61° anniversario del loro sacrificio, Reggio Emilia ricorda i Martiri del 7 Luglio 1960:  Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, caduti sono il fuoco della polizia durante la manifestazioni congtro il governo Tambroni.

Il programma della celebrazione – promossa da Comune di Reggio Emilia, Provincia, Cgil, Cisl e Uil, Anpi, Alpi-Apc, Anppia, Istoreco e Comitato democratico e costituzionale – prevede

ore 17:30, Cimitero Monumentale (Ingresso da via Beretti)

Omaggio alle tombe dei Caduti da parte dei rappresentanti istituzionali, sindacali e delle associazioni partigiane.   

Ore 18.15, Piazza Martiri 7 Luglio

Deposizione di una corona al cippo dedicato ai Martiri del 7 luglio, alla  presenza di Gonfaloni e Labari.

Percorso sulle Pietre d’inciampo in memoria dei Caduti, poste nei cinque punti di piazza Martiri del 7 luglio 1960, in cui i giovani dalle Magliette a strisce furono colpiti.

Ore 18.30, Giardini pubblici, piazza della Vittoria

Interventi di:

Luca Vecchi sindaco di Reggio Emilia

Giorgio Zanni presidente della Provincia di Reggio Emilia

Ettore Farioli figlio di Lauro Farioli

Andrea Orlando ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Iniziative collaterali

Mercoledì 7 luglio

Ore 10.30 – Sala Di Vittorio, Camera del Lavoro, via Roma 53

Presentazione di ‘Sangue del nostro sangue’ di C. Bolognini e F. Fabbri.

Una graphic novel sui fatti del 7 Luglio 1960 a Reggio Emilia.  

Promosso da Cgil

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Mercoledì 7 luglio

Ore 20.30 – Arena ex Stalloni

Incontro e film su Nilde Iotti

Per le 20.30 Arci Reggio Emilia organizza un incontro dedicato alla figura di Nilde Iotti con Viviana Saccani (vicepresidente di Istoreco), Federico Amico (presidente Commissione Parità e diritti della Regione Emilia Romagna) Marwa Mahmoud (consigliera comunale) ed Eletta Bertani (ex parlamentare e amica di Nilde Iotti)

Ore 21.30 proiezione del film Nilde Iotti, il tempo delle donne di Peper Marcias

Venerdì 9 luglio

Ore 18.30 – via Dante Alighieri 11

Ritrovo presso la sede di Istoreco

Visita guidata sui luoghi dei fatti del 7 Luglio

Promosso da Istoreco

Obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento posti

Per info e prenotazioni: [email protected] – 0522 437327

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *