24/7/2021 – Nuove grane in casa Ferrarini. Con un’ordinanza firmata il 21 luglio dal giudice delle esecuzioni immobiliari Camilla Sommariva, il Tribunale di Reggio Emilia ha messo all’asta villa Corbelli di Rivaltella dove hanno sede uffici direzionali e stabilimento di lavorazione dei prosciutti cotti del gruppo del gruppo reggiano in concordato, conteso senza esclusione di colpi da gruppo Pini e finanziaria di Stato Amco, col sostegno della famiglia Ferrarini da una parte, e la cordata Bonterre sostenuta da Intesa San Paolo e Unicredit dall’altra .
L’atto è conseguente ai pignoramenti messi in moto dai decreti ingiuntivi di diverse entità finanziarie, e in particolare all’escussione delle ipoteche di Intesa San Paolo poste a garanzia di un credito di 18 milioni, rimborsato solo parzialmente e intestato a Lina Botti, vedova di Lauro Ferrarini.
La storica villa di Rivaltella andrà all’incanto il 14 dicembre, con una base d’asta di circa 3,7 milioni, e un’offerta minima 2,7 milioni, molto inferiore alle valutazioni del piano concordatario della società agricola Ferrarini (in origine 8,3 milioni, poi tagliate a 6,4) . La sentenza, a quanto si è appreso, prescrive la liberazione dell’immobile entro 15 giorni o dalla vendita o dalla nomina del custode giudiziario.
Nel 2016 la vedova Ferrarini ricevette dalla Società Agricola 36,8 milioni, meno però del prezzo di cessione fissato allora a 40 milioni, di conseguenza il prestigioso immobile, fondamentale per la gestione produttiva del gruppo leader dei prosciutti cotti in Italia, è rimasto in capo alla signora Botti. E’ questa la ragione per cui Rivaltella non è sotto l’ombrello protettivo del concordato, e quindi è finita all’asta.
Gabriele Giordani
24/07/2021 alle 22:35
Una gran brutta notizia!!! peccato davvero
IL CUGINO DEL CITTADINO
25/07/2021 alle 09:43
Sposteremo noi dipendenti la produzione di prosciutti nelle filiali delle due banche…. Roba da matti…
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 12:03
Signor “cugino del cittadino”, non giunga a conclusioni troppo affrettate, non so se lei sia davvero un dipendente Ferrarini, ma la proprietà e Pini se la terranno stretta di sicuro e troveranno il rimedio. Il tribunale sicuro terrà conto di noi 200 dipendenti e del fatto che a REGGIO C È IL PIANO PINI-AMCO, UNICO PIANO APPROVATO!
Quindi la pseudocordata bancaria, non avendo un piano in tribunale, oltre a provarci ILLEGALMENTE a DISTRUGGERCI, al fallimento, ci prova anche col pignoramento! E LE BANCHE NON TENGONO CONTO DI NOI 200 DIPENDENTI CON LA STRAGRANDE MAGGIORANZA A TEMPO INDETERMINATO! Quindi lei sa signor cugino di tentativi nascosti per caso?sa quanti ne pescherebbero( se li pescherebbero!) poi probabilmente lasciati a casa dopo un mese!?(PESCARE: TERMINE BANCARIO E POLITICANTE PER RIDURCI A SCHIAVI, A PESCI CHE ABBOCCANO, COME LORO CI CONSIDERANO) E quanti probabilmebte ne andrebbero con quell elemosina del “reddito di cittadinanza”?
Ma possiamo stare tranquilli perché il tribunale e , terrà conto di tutto ciò, insieme a una potenza produttiva tale che è il cotto Ferrarini in primis ci permette di lavorare in continuità evitare tranquilli
LA GIUSTIZIA TIENE CONTO DI TUTTO CIÒ, CI SONO LEGGI A TUTELA DEL GIUSTO PREVISTE DALLA COSTITUZIONE!
Alessandro Costi
25/07/2021 alle 15:06
Ricapitolando, i Ferrarini hanno pagato 36 milioni più spiccioli per entrate in possesso di una villa che ne vale 8, anzi 6, che è di proprietà della loro madre. Una domanda ingenua e sincera da parte di un creditore: ma questi milioni che fine hanno fatto?
Alessandro Costi
25/07/2021 alle 15:10
Sig.Bignami, mi tocca correggerla, il tribunale di Reggio non ha approvato un bel niente!!! Chi approva un concordato siamo noi creditori quando ci daranno finalmente la possibilità di votare. Il tribunale è solo chiamato ad ammettere una proposta di concordato, non a renderla operativa. Quindi non tiri le conclusioni troppo in fretta. La proposta Pini Amco deve essere votata da noi creditori e non pensi che si tratterà di una votazione scontata, perché non lo sarà affatto.
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 17:06
Certo signor Costi, infatti mi correggo, e e il piano PINI AMCO È L UNICO RESO AMMISSIBILE DAL TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA, quindi si approverà questo perché altro per la legge non può esserci. La pseudocordata coopbanche abbiamo già visto di fatto che vuole solo il fallimento, che vuol dire neanche zero euro ai creditori !!!! Si renda conto che se aspetta da tanto tempo deve puntare il dito sulla pseudocordata, che l anno scorso fece ricorso spostando tutto a Bologna. Oggi saremmo già tutti a posto
L'Eretico
25/07/2021 alle 15:32
Certo sig. Bignami, talmente bene che siete falliti!
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 17:21
Aahahah!! Ma falliti chi? Che stiamo andando avanti alla grande!! O lei signor eretico ha voglia d imbrogliare, o non ha capito o seguito la vicenda!
QUELL ISTANZA DI FALLIMENTO È INAMMISSIBILE, È UN ATTACCO CONTRO FERRARINI E NOI DIPENDENTI, E PER LA PSEUDOCORDATA SARÀ UN BOOMERANG INSIEME ALL ASTA DELLA VILLA, CHE SE LA TERRANNO STRETTA SICURO!
Un boomerang perché dalla pseudordata son convinto che uscirà tanto di quel marcio losco che sarebbe meglio che si ritirino subito!!
L'Eretico
26/07/2021 alle 11:55
Ma è capace di leggere un bilancio?
Fabio
25/07/2021 alle 19:14
In risposta al sig. Costi Alessandro, si sa che la decisione aspetta ai creditori per approvare il piano concordatario tramite l’adunanza dei creditori, ma devo dare atto salvo giri alcuanto loschi che se c’è una proposta superiore al 32 % non possono essere ammissibili altre, se lei dice che è interessato a recuperare i suoi soldi da creditore voterebbe per riprenderne il più possibile o voterebbe il contrario? Perché se così fosse uno non sarebbe così interessato nel recupero ma al contrario fare un dispetto in primis ai dipendenti agli stessi creditori e all’azienda in generale.Un saluto
Controeretico
25/07/2021 alle 19:47
Caro sig. Che si presenta con il nome “eretico” già la parola dice tutto.
Prima di trarre delle conclusioni è bene prima pensare bene a quello che si legge e si scrive…si faccia una carrellata quando ha tempo su quello che ha scritto
“affari italiani” in base all’andamento delle due cordate interessate e poi si ponga la domanda quale delle due è più consona al futuro dell’azienda e a tutto il contesto che la circonda… Non l’ha scritto il giornale di topolino o paperino o io stesso… Ma uno che tratta di economia. Poi mi faccia sapere.. Se nel peggior dei casi andasse male… Cosa che credo poco ci faremo mantenere dalla politica della “mortadella”. Un saluto.
L'Eretico
26/07/2021 alle 12:01
Rispondo come ho risposto all’altro.
Prima di essere così convinti sarebbe bene leggere l’ultimo bilancio del gruppo e forse si ricrede.
Saluti.
Stefano Bignami
26/07/2021 alle 13:10
L istanza di fallimento è inammissibile perché c è produttività!! Se a lei non fa piacere lo dica
L'Eretico
26/07/2021 alle 22:04
C’è produttività e ci sono tanti debiti, accumulati con l’attività. Non può far finta di niente. Lo vada a dire ai creditori che le cose vanno bene! Se le cose vanno così bene perchè non vengono restituiti i crediti?
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 19:54
Giusto Fabio, e in effetti signor Costi lei si contraddice dicendo che aspetta da tanto il voto per recuperare i crediti, poi fa capire che “probabilmente” non voterà l unico piano ammesso, e di cui Pini raddoppio’ anche l offerta! Qualcosa non torna! Ricordo che il marcio e l illegale prima o poi salterà fuori!
E le ricordo che ci siamo anche noi dipendenti che stiamo aspettando e come dice Fabio, così ci farebbe un torto, e anche grave!
Alessandro Costi
25/07/2021 alle 20:06
Sig.Bignami, si plachi. Lei sta semplicemente facendo i conti senza l’oste. Sarà il giudice a decidere se la proposta Pini sarà l’unica in campo, e nessun altro. E saranno i creditori a decidere se accettare o meno le proposte o la proposta. Non si arroghi il diritto di essere lei a decidere cosa farà il giudice o cosa faranno i creditori perché non è a lei che dobbiamo rendere conto.
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 22:11
Signor Costi, lei in alto giustamente ha scritto che il PINI AMCO dev essere ancora votato, e allora perché ora dice che non c è? Continua a contraddirsi. Fu reso ammissibile il 1 SETTEMBRE, l unico, con più del 32 %. A Reggio c è ancora, e lei lo sa bene che è ovvia la sua ammissibilità!
Chiedoiamo a lei, e a tutti i creditori che voteranno, di non cedere a un sistema losco e perverso, e di vedere e fare il giusto per tutti noi, noi e voi insieme
E il Pini amco raddoppio’ l offerta, e, a mio parere personale, aumenterà ancora se ce ne sarà bisogno (e ci mette dentro tutti)
Dall opposto c è il nulla, teniamolo presente (o solo qualcosa di losco per pochi?)
Alessandro Costi
25/07/2021 alle 22:32
Se lei, Bignami, è così convinto che ci sarà una sola proposta e che sarà sicuramente votata, allora perché lei, le vostre RSU e gli altri suoi colleghi vi scaldate tanto, perché scrivete ai giornali, fate comunicati alla nazione, sfidate i politici a un confronto? Se pensate che tutto sia già stabilito e approvato, se pensate che non ci sia nemmeno partita, perché fate tutto questo casino?
Stefano Bignami
25/07/2021 alle 23:27
Mi meraviglio di lei! Mi tocca ripetere allora! E il ricorso di bonterre dell anno scorso? Che ha bloccato il concordato!!! Mi meraviglio di lei che è un creditore!!
E l istanza di fallimento??!! Dove la mettiamo?!
E l asta????!! Dove la mettiamo???!!!è spienergy??!! Dove la mettiamo??!!
Le dichiarazioni del commissario di vismara sui tentativi “ad ogni costo” per il fallimento???!!! Dove lo mettiamo??!!
Secondo lei questi non sono attacchi???!!
Insieme alla menzogna mediatica ininterrotta!!!!!
Fabio
25/07/2021 alle 23:49
Sig. Costi ognuno la pensa come vuole, dalle sue parole perché di altri interessati non ne ho ancora sentite lascia presagire che lei è schierato da una parte. Sinceramente da dipendente e dal mio punto di vista che penso sia anche quello di molti miei colleghi ci si accanisce, si scrive come dice lei a giornali ecc ecc solo ed esclusivamente perché per più di un anno hanno solo detto e scritto quello che tornava comodo a loro… Si parlava bene di uno e si sparlava male dell’altro..ci hanno dato dei deportati quando nessuno è venuto a casa a rastrellarci…si è detto in interviste cose e poi con atti il contrario..ci si è messa in mezzo la politica a dare giudizi quando certa gente non sa neanche sulla cartina geografica dove si trova Reggio Emilia… E quando sarebbe bene che facessero il loro per bene.Comunque come le avevo scritto in passato gli errori si commettono nella vita, nessuno è perfetto. L’importante è venirne a capo e cercare sempre il meglio per poter rimediare e non commettere lo sbaglio e penso che se uno in questo caso ha un rimedio migliore per tt in questo caso cito la cordata (Pini_Amco) rispetto all’altra se ne deve tenere conto.Parlare bene per tornacconti di vario genere o politici e non tenere conto di quello che può causare dopo ritengo molto sbagliato il tutto. Lei ben sa che se un’azienda fallisce i dipendenti in primis si prendono quasi in toto i loro soldi ma perdono il posto del lavoro e in questo periodo non è una bella cosa, I creditori rimarrebbero a bocca asciutta e poi c’è il danno economico locale dove si trova l’azienda quindi ritengo che non sia il massimo.Si ha messo il bastone fra le ruote per più di un anno facendo perdere tempo a tutti, fare credere mari e monti e poi anche uno poco intelligente lo avrebbe capito che lo si fa per cercare di eliminare il più forte per potersi accapparrare quello che vogliono loro e mandare con un calcio nel…. I dipendenti allo sbaraglio… Un caro saluto e una buona, serata.
Controeretico
26/07/2021 alle 18:16
In risposta al sig che si fa cita con il nome eretico.
Il bilancio lei dove lo ha letto?
Sulla “divina commedia” o glielo ha riferito direttamente Dante?
L'Eretico
26/07/2021 alle 22:06
Da circa 70 anni, in Italia, i bilanci delle società di capitali sono pubblici. Li vada a prendere e se li legga.
Stefano Bignami
26/07/2021 alle 23:33
IN RISPOSTA A TUTTI GLI ERETICI! SAPETE BENISSIMO, DICO BENISSIMO!!! CHE I DEBITI SARANNO RISOLTI COL PIANO PINI AMCO, SAREBBERO GIA RISOLTI SE LA PSEUDORDATA NON BLOCCAVA TUTTO QUASI UN ANNO FA!! LO SAPETE BENISSIMO!! LA PROPRIETÀ FERRARINI QUINDI HA INTENZIONE DI RISOLVERE!!
Controeretico
27/07/2021 alle 00:18
Sig. Mi chiamo eretico lei scrive che c’è produttività… Bene ok… Ci sono debiti…va bene… Se c’è produttività vuol dire che ci sono anche entrate o no?! Il bilancio di un azienda lei lo calcola tra le uscite e le entrate nell’anno a cui si fa riferimento il bilancio o lei calcola le entrate dell’ultimo anno e le uscite degli ultimi 10 anni? Perché se così è qualcosa non mi torna. In un azienda in concordato viene incaricato dal tribunale un commissario che ha il compito di vigilare e gestire la fluibilita’di cassa… Sarà il tribunale stesso che a chiusura di un adunanza prenderà le sue decisioni anche riguardo la restituzione del credito… Prima di questo non possono essere rimborsati… Ne io ne lei ne Nostradamus
Può fare e richiedere quello che uno vuole.Buenas noches.
Francesco
27/07/2021 alle 01:15
Vi potete incazzare e prendere a calci quanto volete ,ma se non mi danno quello che mi spetta dopo aver lavorato 15 anni li dentro………..
giuditta
27/07/2021 alle 09:44
Che commedia ! ignorando la montagna di debiti creati da una gestione pessima( speriamo non fraudolenta) e che ora, col sacrificio dei creditori e l’apporto di un terzo, si spera di poter sanare, salvando in parte chi ha in buona o cattiva fede fatto i guai.
Cioè la crisi dell’impresa è avvenuta per colpa del mercato o per chi l’ha condotta ?
Tutto il resto sono inutili polemiche.
Controeretico
27/07/2021 alle 14:40
…In televisione si sono tutti trasformati in virologia, qui fate i fenomeni parlando di bilanci controbilanci ecc ecc… Vi siete trasformati in finanzieri voi.. Specialmente l’eretico Giuditta, lasciate parlare di numeri chi ne è capace e ha studiato in materia… Vedi commissari e contabili commercialisti.. Persone competenti e laureate in materia incaricate che possono loro dare numeri… non persone che hanno studiato e hanno il diploma di terza media che leggono bilanci alla loro maniera. Se uno ha letto il topolino risulta anche che i debiti sono esattamente il triplo di quelli che sono… Per forza son stati gli stessi sommati tre volte…domanda? Quando le banche erogavano prestiti se ben già con voragini di buchi e che quindi non avrebbero potuto, chi dove vigilare e lei sa che intendo e chi vigila… Dove erano? È che qui in Italia c’è un difetto… Che quello che si vuole vedere è sentire che fa comodo lo si vede e lo si sente anche se non è veritiero, al contrario invece perche’ da fastidio o ingombrante ma veritiero lo si ignora.. Infatti poi funziona tutto bene…. Un saluto e non cambi nome domani.
L'Eretico
27/07/2021 alle 15:24
Magari si sono trasformati in virologi non in virologia.
Faccio parte di quelli che i bilanci li fanno e li sanno leggere.
Sia lei che il Bignami, con un po’ di umiltà, dovreste farvi spiegare come stanno veramente le cose e non partire per crociate senza senso.
Domani non cambierò nome, sarò sempre l’Eretico, il portatore di verità scomode ma nel rispetto delle regole. Termino qua lo scambio di opinioni.
Saluti
Controeretico
27/07/2021 alle 18:19
Caro sig. Eretico le chiedo scusa se velocemente nello scrivere ho messo virologia e non virologi.
Le cose e parlo per me, le conosco alquanto molto bene e devo dirle con tutta sincerità che è lei e altri forse che son già partiti per crociate senza senso… Tenga pure per se la sua verità scomoda nel rispetto delle regole come dice lei se ne è ben convinto che io non ne ho proprio bisogno, perché preferisco la verità nel rispetto delle regole che conosco io perché è esente da giri loschi.Per quanto riguarda i bilanci si vede che ci sono più maniere per farli e leggerli.. E non entro più in merito perché sono altri che devono relazionarli…ne io e ne lei siamo tenuti a farlo. Tenga lei quello che piace a lei che io tengo al mio senza polemiche..