Archivi

Da Bismantova in cacume a Guido da Castello E finalmente Reggio si scoprì città dantesca
Letture, conferenze, percorsi e stimoli contemporanei per il settimo centenario

3/7/2021 – La Divina Commedia raccontata ai bambini col disegnatore Giuseppe Vitale (domenica 4 luglio, Parco delle Caprette), un workshop di acquerello nel suggestivo paesaggio della Pietra di Bismantova, il rapper reggiano Murubutu, al secolo Alessio Mariani, docente di filosofia e fondatore dei Kattiveria, col suo INFERNVM (19 luglio), sono i primi appuntamenti del calendario dantesco di Reggio, nel settimo centenario della morte del Sommo Poeta, che nasce dalle iniziative di sodalizi culturali e associazioni reggiane e della Bibliototeca Panizzi. Programma in cui spiccano fra le altre le letture dantesche di Giovanni Lindo Ferretti, una sontuosa conferenza del professor Giulio Ferroni al teatro Ariosto (15 settembre, iniziativa Far), la rara possibilità di ammirare la copia (una delle quattro esistenti al mondo) del meraviglioso e misterioso Liber Figurarum di Giachino da Fiore.

Un calendario dove musica, letteratura, teatro e storia stanno insieme per raccontare i punti di contatto tra la Divina Commedia e il territorio reggiano, presentato , nella Biblioteca Panizzi – Sala degli artisti dall’ assessora alla cultura Annalisa Rabitti e dal responsabile UOC gestione delle biblioteche Alberto Ferraboschi con i rappresentanti di alcune associazioni coinvolte dalla rassegna: Giovanna Iori, presidente della Società Dante Alighieri; Carlo Baldi presidente della Famiglia Artistica Reggiana-Studium Regiense; Clementina Santi per l’ Associazione Scrittori Reggiani; Giuseppe Adriano Rossi per le Deputazione di Storia patria ; Angela Chiapponi per la Società Reggiana di Studi Storici; Angelo Dallasta direttore dell’ufficio Beni Culturali e Nuova Edilizia di Culto – Archivi Diocesani; Erika Rondoni per l’associazione Picnic!.

La storia del Sommo Poeta e quella della città di Reggio Emilia si intrecciano più profondamente di quanto si creda. E’ risaputo ai più che la Pietra di Bismantova è citata nella Commedia all’interno del quarto canto del Purgatorio

(“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli,
montasi su in Bismantova e ‘n Cacume
con esso i piè; ma qui convien ch’om voli…

Ben s’avvide il poeta ch’io stava
stupido tutto al carro de la luce,
ove tra noi e Aquilone intrava…).

Nondimeno altri due aspetti, meno noti, ma ugualmente interessanti, legano Dane al territorio reggiano. Sempre nel Purgatorio, nel sedicesimo canto, Dante nomina Guido da Castello, detto il Lombardo, insigne reggiano, annoverandolo nella terna dei vecchi superstiti di una generazione saldamente ispirata ai valori di virtù militare e di liberalità. Infine, nella cantica dedicata al Paradiso, Dante fa riferimento proprio al codice duecentesco del Liber figurarum di Gioachino da Fiore, dato poi per scomparso e ritrovato solo negli anni 30 e Reggio Emilia da monsignor Tondelli e conservato nel Palazzo Vescovile di Reggio Emilia: è una dei quattro codici gioachimiti esistenti al mondo, e il primo ad essere scoperto dopo secoli di oblio.

Il calendario di iniziative Reggio Emilia città dantesca nasce dunque dalla collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia, il Comitato di Reggio Emilia e Guastalla della Società Dante Alighieri, la Deputazione di Storia patria per le antiche provincie modenesi-sezione di Reggio Emilia, la Famiglia Artistica Reggiana-Studium Regiense, la Società Reggiana di Studi Storici, l’Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello del Bianello, l’Associazione Scrittori Reggiani e l’associazione Picnic! con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia – Archivi Diocesani Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Questa ampia rete di soggetti ha lavorato in sinergia con il coordinamento della biblioteca Panizzi con l’obiettivo di costruire un cartellone di iniziative gratuite di significativo interesse culturale, a partire dalla realizzazione in autunno di un’importante mostra dedicata alla Divina Commedia nelle raccolte della biblioteca, fino a diverse giornate di studio dedicate alle figure femminili nella Commedia, passando per una serie fitta di incontri, laboratori, dibattiti e concerti.

Anche i luoghi della rassegna meritano di essere citati. Il Comune mette a disposizione alcune prestigiose sedi per fare da cornice agli eventi della rassegna. La biblioteca Panizzi, istituzione che rappresenta il cuore pulsante dell’intero ciclo di iniziative, presta la suggestiva sala del Planisfero per il primo degli eventi autunnali e per l’ultimo, a dicembre, per abbracciare simbolicamente tutto il progetto Reggio Emilia città dantesca. Sempre in Panizzi è infatti allestita la mostra 700 e non li dimostra, che accompagna i mesi autunnali e invernali del calendario. Anche i Musei Civici della città sono teatro di alcune conferenze del calendario, che avranno luogo nell’imponente spazio del portico dei marmi. Infine, anche i Teatri e l’Università di Modena e Reggio Emilia accolgono diverse iniziative del cartellone.

Reggio Emilia città dantesca si diffonde e risuona nei luoghi della cultura in città, ma non solo, portando parte delle iniziative in una cornice collinare, con lo scopo di coinvolgere quella parte di territorio reggiano che nella Divina Commedia rappresenta uno snodo cruciale per il viaggio dantesco nell’aldilà: la pietra di Bismantova, citata nel quarto canto del Purgatorio. Su questa lunghezza d’onda diventano teatro delle iniziative estive del programma anche l’eremo della pietra e il seminario di Marola.

La Pietra di Bismantova

Il programma

Apre il calendario l’associazione Picnic! con tre appuntamenti in cui illustrazione, musica e teatro dialogano tra loro e si rivolgono a bambine, bambini e adulti per un viaggio alla scoperta della Commedia. Domenica 4 luglio al parco delle caprette, luogo storico per il Pinic! Festival, prende il via una serata ricca di incontri insieme all’illustratore Giuseppe Vitale e al teatro per l’infanzia di All’inCirco teatro.

L’associazione Picnic! accompagna poi gli appassionati di musica in una tappa dell’Infernvm Tour del cantante e rapper reggiano Murubutu, organizzato all’Arena Stalloni il 19 luglio. L’evento è l’unico incontro a pagamento della rassegna. Il terzo ed ultimo appuntamento con l’associazione Picnic! avviene invece nei dintorni della città. Qui convien ch’uom disegni, workshop di acquerello insieme a Dario Grillotti, organizzato per il pomeriggio del 17 luglio, ha come cornice il suggestivo paesaggio della pietra di Bismantova.

Gli appuntamenti estivi della rassegna Reggio Emilia città dantesca proseguono all’insegna dell’approfondimento del legame tra Dante e il territorio Reggiano con due incontri curati dalla Società Reggiana di Studi Storici insieme alla Deputazione di Storia patria per le antiche provincie modenesi-sezione di Reggio Emilia con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia – Archivi Diocesani Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Il 24 luglio e il 7 agosto, i due incontri sono dedicati rispettivamente al rapporto tra Dante e il dialetto reggiano e al medioevo letterario nel territorio di Reggio. Entrambi gli incontri avvengono al seminario di Marola.

L’ultimo incontro estivo, prima dell’apertura della stagione autunnale del calendario dantesco, riguarda un luogo fondamentale per il viaggio di Dante nell’aldilà. Infatti, venerdì 20 agosto, l’Associazione Scrittori Reggiani e la Società Dante Alighieri propongono Montasi su Bismantova, una serata dedicata alla pietra di Bismantova con letture e musica, insieme a Giovanni Lindo Ferretti e gli allievi dell’Istituto Musicale Peri-Merulo. L’evento non poteva che essere organizzato a Bismantova, nell’eremo della pietra.

Durante l’autunno il calendario prosegue invece con una ricca serie di proposte in città, ospitate da alcune tra le più significative istituzioni artistico-culturali reggiane, dalla biblioteca ai teatri, passando per il palazzo dei Musei e l’Università.

Apre le danze la conferenza dedicata a Reggio Emilia ai tempi di Dante, prevista nella sala del Planisfero della biblioteca Panizzi il 14 settembre, giorno in cui nel 1321 il Sommo Poeta morì a Ravenna. La conferenza, tenuta dal Prof. Francesco Bozzi, è curata dalla Società Dante Alighieri.

Il giorno seguente, mercoledì 15 settembre, la FAR – Famiglia Artistica Reggiana propone una conferenza al Teatro Ariosto tenuta dal Prof. Giulio Ferroni dell’Università La Sapienza dedicata al viaggio tra le montagne di Dante.

Reggio Emilia città dantesca prosegue con un weekend dedicato alla via dei monasteri benedettini, il 18 e il 19 settembre,che si sviluppa su tre diversi luoghi, da Reggio Emilia, con la visita al Palazzo Vescovile per vedere il Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore, fino a Bocca di Magra (Ameglia), passando per Marola. Due giorni di viaggio, conferenze, concerti e letture a cura a cura di Società reggiana di studi storiciAssociazione culturale Matilde di CanossaAssociazione Scrittori ReggianiAssociazione culturale città di Reggio, con il patrocinio dell’Ufficio Beni CulturaliNuova Edilizia – Archivi Diocesani Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.

Martedì 28 settembre l’Aula Magna dell’Istituto Garibaldi ospita la conferenza dedicata a Dante nella letteratura del Novecento tenuta dal Prof. Paolo Rossi e curata dalla Società Dante Alighieri.

Sabato 2 ottobre in biblioteca inaugura 700 e non li dimostra, esposizione curata da Roberto Marcuccio e Chiara Panizzi, che si pone l’obiettivo di indagare l’esperienza dantesca a partire da preziosi e rari documenti provenienti dalle raccolte grafiche e librarie della biblioteca Panizzi. La mostra rappresenta un’importante occasione di divulgazione dell’eredità dantesca, ma non solo. L’approccio espositivo, infatti, permette di dare grande valore agli archivi della biblioteca attraverso l’esposizione di materiali preziosi ed eterogenei, tra cui diversi esemplari della Commedia, oltre che di approfondire, attraverso il dialogo tra opere antiche e moderne, la fortuna di Dante in città attraverso la storia.

In mostra è esposta la prima edizione a stampa del Convivio in un incunabolo fiorentino del 1490, oltre che un’edizione illustrata della Commedia con il commento di Cristoforo Landino, stampata a Venezia nel 1520. Un altro esemplare raro e di grande interesse è sicuramente la prima edizione della Commedia in cui compaia nel titolo l’aggettivo Divina, stampata a Venezia nel 1555. Arriva dagli archivi della biblioteca anche l’edizione della Commedia illustrata dal celebre artista Gustave Doré nella seconda metà dell’Ottocento, la più importante dopo quelle di Sandro Botticelli e William Blake.

A margine della mostra, durante tutto l’autunno, la biblioteca propone una serie di eventi collaterali come visite guidate, attività didattiche, laboratori e un evento dedicato alla lapide dantesca commemorativa posizionata in via Guido da Castello.

Sempre sabato 2 ottobre, alle 17.30, l’Associazione Scrittori Reggiani insieme alla Società Dante Alighieri raccontano la storia di Guido da Castello, citato nella Commedia come il semplice lombardo. Dopo l’incontro segue una visita al codice Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore nella cappella Coccapani del Palazzo Vescovile.

Reggio Emilia città dantesca continua con un appuntamento a cura della Società Dante Alighieri previsto per martedì 12 ottobre, quando il Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri propongono lo spettacolo Tra logge e cortili risuona il canto di Dante (Inferno, canti I e VI), nella cornice del palazzo del Capitano del Popolo.

Venerdì 15 ottobre la Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia affronta l’interessante questione delle fonti figurative della Commedia, insieme alla Prof.ssa Laura Pasquini dell’Università di Bologna.

Martedì 26 ottobre i Musei Civici aprono le porte del suggestivo portico dei marmi per ospitare il secondo appuntamento con Tra logge e cortili risuona il canto di Dante (Purgatorio, canti VI e XXX), spettacolo a cura del Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri.

Il Comune di Reggio Emilia e la biblioteca Panizzi propongono un incontro dedicato all’importanza di leggere Dante nel 2021 insieme al Prof. Daniele Castellari, previsto per il pomeriggio di sabato 30 ottobre nella sala Reggio della biblioteca.

La rassegna prosegue martedì 16 novembre con la terza ed ultima parte dello spettacolo Tra logge e cortili risuona il canto di Dante (Paradiso, canti VI e XXXIII) realizzato dal Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri nel portico dei marmi dei Musei Civici.

Sabato 20 novembre l’aula magna dell’Università degli studi di Modena e Reggio accoglie una giornata di studio sulle figure femminili che compaiono nella Divina Commedia a cui intervengono il Prof. Lorenzo Mainini, la Prof.ssa Lucia Battaglia Ricci e la Prof.ssa Silvia Perucchetti. La giornata è organizzata da Associazione Amici di Matilde di Canossa e del Castello del BianelloSocietà Dante Alighieri Zonta Club di Reggio Emilia.

Un nuovo incontro dedicato alle immagini è previsto martedì 30 novembre nell’aula magna dell’Istituto Garibaldi, dove la Società Dante Alighieri – Comitato di Reggio Emilia e Guastalla propone l’iniziativa La Divina Commedia nei codici miniati medievali con la Prof.ssa Silvia Palladini.

La rassegna si chiude martedì 7 dicembre in biblioteca Panizzi nella sala del Planisfero, con la conferenza dedicata alla fortuna della Divina Commedia nella pittura dell’Ottocento e il Purgatorio di Gustave Dorè, tenuta dalla Prof.ssa Lucia Gramoli e curata dalla Società Dante Alighieri.

Le proposte del cartellone Reggio Emilia città dantesca contribuiscono a delineare un panorama vario e sfaccettato attraverso le storia e le discipline dell’esperienza dantesca legata al territorio reggiano e si rivolgono a un pubblico vario, toccando tematiche diverse e sperimentando linguaggi e approcci di ampio respiro.

Per ulteriori informazioni IAT, via Farini 1/a, 42121 Reggio Emilia

[email protected]tel. 0522 451152

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

Reggio Emilia

Dove non diversamente specificato gli eventi

sono a cura di Società Dante Alighieri

Comitato di Reggio Emilia e Guastalla

domenica 4 luglio

DIVINO PICNIC!

a cura di Associazione PICNIC! e Associazione 5T

PICNIC!Festival incontra La Città dei Ragazzi

dalle ore 17.30

Parco delle caprette M. Olivi

ore 18.00

La fucina dei mostri

Laboratorio di disegno per bambini alla scoperta delle creature

dantesche a guardia dell’Inferno con l’illustratore Giuseppe Vitale

Prenotazione obbligatoria: [email protected]

ore 19.30

Picnic su prato a km zero

in collaborazione con Comitato di Via Monte Cisa e CasaBettola

ore 20.30

Dante 3021

Spettacolo teatrale per bambini di All’inCirco Teatro

Progetto vincitore del bando 2019 “Giovani Artisti per Dante”

per RavennaFestival

Con Mariasole Brusa e Gianluca Palma

lunedì 19 luglio

ore 21.30

a cura di Associazione PICNIC

in collaborazione con ARCI Reggio Emilia e Librerie.coop All’Arco

Arena Stalloni

Claver Gold & Murubutu

in Infernvm tour

ingresso a pagamento

in caso di maltempo il concerto si terrà al Circolo Arci Rondò

martedì 14 settembre

ore 16.00

Biblioteca Panizzi . Sala Planisfero

Nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321 Durante

degli Alighieri, detto Dante, muore a Ravenna

Reggio ai tempi di Dante

Conferenza del prof. Francesco Bozzi

mercoledì 15 settembre

ore 18.30

a cura di FAR – Famiglia Artistica Reggiana

Teatro Ariosto

Viaggiando tra le montagne di Dante

Conferenza del prof. Giulio Ferroni, Università la Sapienza

Letture dantesche di Faustino Stigliani, attore

Esecuzioni musicali del XIV secolo

sabato 18 e domenica 19 settembre

a cura di Società reggiana di studi storici, Associazione culturale Matilde di Canossa, Associazione Scrittori Reggiani, Associazione culturale città di Reggio | con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia – Archivi Diocesani Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Reggio Emilia, Marola, Bocca di Magra (Ameglia)

In viaggio con Dante

La via dei monasteri benedettini

Dal Museo Diocesano di Reggio Emilia – con visita al Liber Figurarum di Gioachino da Fiore – all’Abbazia di Marola, al Monastero di Santa Croce del Corvo – con visita al Volto Santo –, due giorni di viaggio e di conferenze, concerti, letture, presentazione di libri.

Dal Liber Figurarum di Gioachino da Fiore

martedì 28 settembre

ore 16.00

Aula magna dell’Istituto Garibaldi

Dante nella letteratura del Novecento

Conferenza del prof. Paolo Rossi

700

e non li dimostra

Dante e la Commedia nelle raccolte della Biblioteca Panizzi

a cura di

Roberto Marcuccio e Chiara Panizzi

a cura di Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi

Sala mostre Biblioteca Panizzi

2 ottobre 2021 | 9 gennaio 2022

In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), la mostra propone un percorso finalizzato alla divulgazione della figura di Dante e del messaggio poetico, storico e umano della sua opera, in particolare la Commedia, e alla valorizzazione di un insieme ampio e articolato di documenti, conservati nelle raccolte grafiche e librarie della Biblioteca. Fra i temi affrontati, il rapporto testo/immagine nelle edizioni antiche e moderne del Poema e la fortuna iconografica di Dante e degli episodi salienti della Commedia. La sezione finale rivisiterà – attraverso libri, documenti e fotografie – la fortuna reggiana di Dante e della Commedia.

la mostra è visitabile fino al 9 gennaio 2022

negli orari di apertura della biblioteca

ore 17.30

a cura di Associazione Scrittori Reggiani e Società Dante Alighieri

Piazzetta e chiesa di San Giovannino

Guido da Castello, il semplice lombardo

Lectura Dantis dal Purgatorio, dal Convivio e da altre fonti

di Faustino Stigliani con gli allievi dell’Istituto Musicale “Peri-Merulo”

Visita al codice “Liber Figurarum” di Gioacchino da Fiore

Cappella Coccapani, Palazzo Vescovile

martedì 12 ottobre

ore 16.00

Palazzo del Capitano del Popolo

Tra logge e cortili risuona il canto di Dante

Inferno. Canti I e VI

Spettacolo del Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri

venerdì 15 ottobre

ore 17.30

sede da definire

a cura di Deputazione di Storia Patria

per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia

Le fonti figurative della Commedia

Conferenza della prof.ssa Laura Pasquini, Università di Bologna

martedì 26 ottobre

ore 16.00

Palazzo dei Musei . Portico dei Marmi

Tra logge e cortili risuona il canto di Dante

Il Purgatorio. Canti VI e XXX

Spettacolo del Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri

sabato 30 ottobre

ore 16.30

a cura di Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi

Biblioteca Panizzi . Sala Reggio

Perchè leggere Dante nel 2021

Conferenza del prof. Daniele Castellari

martedì 16 novembre

ore 16.00

Palazzo dei Musei . Portico dei Marmi

Tra logge e cortili risuona il canto di Dante

Il Paradiso. Canti VI e XXXIII

Spettacolo del Gruppo Giovani della Società Dante Alighieri

sabato 20 novembre

ore 9.30

in collaborazione con Associazione Amici di Matilde di Canossa

e del Castello del Bianello, Società “Dante Alighieri”

e Zonta Club di Reggio Emilia

Aula magna della Università di Modena e Reggio Emilia

GIORNATA DI STUDIO

Matelda e le figure femminili nella Comedia

La Matelda dantesca e le figure femminili nella Comedia di Dante

Intervento del prof. Lorenzo Mainini

Dante per immagini

Intervento della prof.ssa Lucia Battaglia Ricci

La musica nella Comedia

Intervento della prof.ssa Silvia Perucchetti

martedì 30 novembre

ore 16.00

Aula magna dell’Istituto Garibaldi

Dante ai tempi di Dante

La Divina Commedia nei codici miniati medioevali

da Il viaggio di Dante di E. Pasquini. Inferno

Amici del Chierici con la voce della prof.ssa Silvia Palladini

martedì 7 dicembre

ore 16.00

Biblioteca Panizzi . Sala Planisfero

La fortuna della Divina Commedia nella pittura

dell’Ottocento e il Purgatorio di Gustave Dorè

Conferenza della prof.ssa Lucia Gramoli

…Nei dintorni

sabato 17 luglio

ore 16.00

a cura di Associazione PICNIC

Pietra di Bismantova

Qui convien ch’uom disegni

Workshop di acquerello con Dario Grillotti

aperto a 20 disegnatori. Su prenotazione.

Pranzo offerto da COOP

sabato 24 luglio

ore 19.00

a cura di Società Reggiana di Studi Storici

Deputazione di Storia patria, sezione di Reggio Emilia *

Centro Diocesano di spiritualità e Cultura

Seminario di Marola

Dante e il dialetto reggiano

Giuliano Bagnoli, Il dialetto reggiano

Letture di Franco Ferrari di alcuni canti della Commedia

tradotti da Franco Verona in dialetto reggiano

sabato 7 agosto

ore 18.30

a cura di Società Reggiana di Studi Storici

Deputazione di Storia patria, sezione di Reggio Emilia *

Centro Diocesano di spiritualità e cultura

Seminario di Marola

Dante in Reggio storia

Non c’erano poeti a Reggio, Modena e Ferrara.

Medioevo letterario nel reggiano

Clementina Santi

Da Gioachino a Dante. Il libro delle figure

Fabrizio Anceschi

Letture di alcuni passi dell’Inferno

tradotti in dialetto montanaro da Teresa Pantani

venerdì 20 agosto

ore 20.30

a cura di Associazione Scrittori Reggiani

e Società Dante Alighieri

Eremo della Pietra di Bismantova

Montasi su Bismantova

La montagna del Purgatorio

Lectura Dantis dal Purgatorio

di Giovanni Lindo Ferretti

con gli allievi dell’Istituto Musicale “Peri-Merulo”

Visita all’Eremo restaurato

* in collaborazione con Associazione culturale Matilde di Canossa; Associazione Scrittori Reggiani; Centro Studi per il dialetto; Associazione culturale città di Reggio

Con il patrocinio e la collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia – Archivi Diocesani Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *