Archivi

Sette campioni di fiuto per cercare i resti di Saman
A Novellara i cani “forensi” di Detection Dog Ticino

23/6/2021 – A Novellara ha inizio una terza fase di ricerche sul campo dei resti della povera Saman Abbas, la diciottenne pakistana scomparsa dalla notte del 1° maggio (poco prima della fuga dei genitori verso il Pakistan) e per la quale sono accusati di omicidio premeditato lo zio Danish Hasnain , gli stessi genitori e due cugini (uno, Ikram Ijaz, catturato in Francia, è l’unico al momento in carcere). La procura di Reggio Emilia in questi giorni ha spiccato anche altri due mandati di arresto internazionali a carico di due donne, due parenti che – una da un’utenza inglese e l’altra dalla Francia – nelle ore successive alla scomparsa di Saman avevano chiamato il fratello sedicenne (lasciato dai genitori a Novellara nelle mani dello zio Danish) per intimargli di non parlare con nessuno.

La distesa di serre di Villa Reatino a Novellara

Dunque a partire da venerdì, nella distesa di serre alle spalle della cascina dove vivevano gli Abbas, entreranno in azione i cani da rilevamento di Detection Dog Ticino, struttura conosciuta a livello internazionale per la formazione specialistica alla discrimazione olfattiva, dove i cani vengono addestrati ai massimi livelli anche nel nuovo campo dell’odorologia forense, vale a dire la specifica ricerca di resti umani.

Completato il duro lavoro dei carotaggi, in situazioni difficili a causa del caldo torrido, dopodomani le unità cinofile della Detection Dog Ticino affiancheranno quelle dei Carabinieri. L’associazione manderà i suoi volontari con sette cani di razze diverse addestrati esclusivamente proprio alla percezione di tracce ematiche e resti umani.

I volontari del Canton Ticino e i loro cani saranno impegnati nelle ricerche da venerdì a domenica. Con lorosarà coperta tutta l’area dell’azienda agricola Bartoli,per la quale lavoravano gli Abbas, e in particolare alcune decine di serre più a ridosso del casolare principale: propriolì sono stati praticati i carotaggi, nel tentativo di aggirare l’ostacolo dell’elevata presenza di fertilizzanti nella terra.

Il Comune di Novellara ha offerto la disponibilità a fornire vitto e alloggio alla spedizione per il periodo di permanenza.

Le ricerche a Novellara con l’elettromagnetometro

Inoltre, a partire da domani giovedì 24, tornerà in azione l’elettromagnetometro per individuare le anomalie nel terreno, come sempre con uno spiegamento di militari e mezzi dei Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia e del 5° Reggimento Mobile Emilia Romagna. Tutte le operazioni avranno inizio all’alba sino a mattinata e poi nelle ore della sera sino al tramonto, con una necessaria interruzione nelle ore più calde.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. W i cani Rispondi

    23/06/2021 alle 14:55

    Meglio degli esseri cosiddetti umani..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *