Archivi

Premio Arti e Scienze, un successo reggiano
FOTO GALLERY

21/6/2021 – Buonissima la prima. Successo pieno per la prima edizione del premio Arti e Scienze Reggiane voluto dalla fondazione Far-Studium Regiense e in particolare dal suo presidente Carlo Baldi. Giovedì all’aula magna universitaria Pietro Manodori di Viale Allegri – tutti i posti disponibili occupati, nel rispetto delle norme sul distanziamento – la Fars ha premiato quattro reggiani, due nomi affermati a livello mondiale e due talenti già conosciuti all’estero: il grande fotografo Vasco Ascolini, 84 anni, il ricercatore Inaf e docente universitario Roberto Orosei (scopritore dell’acqua allo stato liquido sotto la calotta meridionale di Marte), il giovne archeologo Paolo Storchi ( ha individuato il teatro di Euripide a Pella, e ha promosso le campagne di scavo di Tannetum) e la virtuosa del violino Liù Pellicciari, colonna del Quartetto Adorno applaudito in Europa, Asia e negli States.

Roberto Orosei
Vasco Ascolini (Foto G. Bucaria)

La presentazione dei premiati è stata affidata a quattro esponenti di primo piano della scienza e della cultura: lo storico dell’arte Massimo Mussini, che ha magistralmente guidato i presenti alla scoperta di segreti e significati della fotografia di Ascolini; il professor Stefano Sandrelli, responsabile nazionale formazione dell’Inaf, per lo scienziato Roberto Orosei; il professor Edoardo Zosi – primo violino del Quartetto Adorno – per Liù Pellicciari; e il professor Roberto Macellari – già ispettore dei Civici Musei di Reggio, studioso di fama – per Paolo Storchi.

Paolo Storchi
Liù Pellicciari

La lettura delle motivazioni è stata affidata alla dottoressa Roberta Bedogni, dello staff comunicazione di Unimore.

Il conferimento delle targhe e delle pergamene, da parte di Carlo Baldi ed Erio Reverberi, vicepresidente Fars, è stato sottolineato da applausi prolungati e convinti da parte del pubblico dell’aula magna. Fra le autorità presenti, l’assessore del Comune di Reggio Lanfranco De Franco.

Un inizio davvero davvero brillante per un premio destinato a diventare una tradizione cittadina, con cadenza biennale.

LA FOTO GALLERY DI GIUSEPPE BUCARIA

Carlo Baldi, Liù Pellicciari, Vasco Ascolini, Paolo Storchi e Roberto Orosei
Condividi:

3 risposte a Premio Arti e Scienze, un successo reggiano
FOTO GALLERY

  1. Carlo Rispondi

    21/06/2021 alle 14:51

    Grazie.

  2. Giovanni Maria Rispondi

    21/06/2021 alle 17:41

    Grazie mille per questa stupenda manifestazione……
    E’ stata una esperienza emozionante…
    Tanti complimenti a tutti ed in special modo a CARLO BALDI per l’attenzione alla cultura reggiana…

  3. carlo Rispondi

    23/06/2021 alle 15:42

    Valorizzando e collaborando con questi nostri artisti e scienziati ritengo si possa dare un contributo alla città anche in altri settori, grazie alle esperienze e rapporti internazionali che gli stessi hanno realizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *