Archivi

Evelyne tra le nuvole e ai piedi della Pietra
Film in Appennino con Eleonora Giovanardi e Violante Placido

16/6/2021 – Sofia è una quarantenne che vive a Castelnuovo né Monti, ai piedi della suggestiva Pietra di Bismantova, isolata dal mondo; persino le connessioni internet sono quasi impossibili. Gestisce un antico casale, fuori dal paese, trasformato in agriturismo, e si occupa delle sue mucche, oltre che delle sue erbe e del suo latte che permette di dare origine a un Parmigiano d’eccellenza. I turisti approdano lì un po’ da tutte le parti, in cerca di pace ma anche di sapori imperdibili. Ma quel luogo è anche nella posizione ideale per collocare un ripetitore telefonico che porterà il progresso in tutta la zona. Come far convivere, dunque, natura e silenzi con la tecnologia in grado di migliorare la nostra vita?

Sono in corso dal 4 giugno sull’Appennino reggiano, le riprese di “Evelyne tra le Nuvole”, raffinata e divertente commedia con la regia di Anna di Francisca e prodotta da Orange Film.

Elonora Giovanardi

Le riprese, con un cast internazionale che vede tra i principali protagonisti Eleonora Giovanardi, Violante Placido, Gilbert Melky, Antonio Catania, Claire Nebout, Andrea Roncato, Marco Maccieri e Lucia Vasini, proseguiranno sino al 3 luglio.

“Evelyne tra le nuvole” parla di comunicazione in senso lato, di apertura alle nuove tecnologie senza rinunciare al contatto con tutto ciò che è radicato nel territorio ed è diventato un’eredità da difendere. Un film “green” in senso assoluto, perché si parla di rispetto per il territorio e per l’ambiente, in cui da una parte si evocano madri e nonne che trasmettono culture e antichi saperi, e da un’altra si parla di nuove tendenze, come l’allevamento delle lumache, nuovo “business”, ma anche simbolo di una lentezza da ritrovare.

Sofia, la protagonista, è una contadina dei nostri giorni che riesce ad affascinare gli ospiti con i suoi racconti. È una “cantastorie” che coccola le sue mucche a suon di musica accarezzandole con un buffo marchingegno che contribuisce a produrre un latte ancora più buono.

L’originalità del film sta nel raccontare un mondo arcaico, ma anche attuale dando però a entrambe le parole il giusto senso e significato, mai appunto di chiusura, ma piuttosto di crescita, di conoscenza e di approfondimento.

Firma la sceneggiatura la stessa Anna di Francisca assieme a Laura Maria Fischetto, mentre la direzione della fotografia è affidata a Roberto Cimatti.

Il film è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e da Emilia-Romagna Film Commission. È stato ammesso ai Contributi Selettivi da parte del Mibact e gode anche del sostegno di alcuni sponsor locali.

Andrea Maffini, Produttore per Orange Film:Per noi è un grande onore continuare a lavorare e realizzare un secondo film in Emilia-Romagna dopo ‘Vecchie Canaglie’, girato a Bologna. È un palcoscenico perfetto oltre che essere pieno di spunti artistici e paesaggistici. Questo film vuole essere un messaggio di rispetto per la natura e le persone, una possibilità di convivenza positiva tra uomini e donne che hanno degli ideali. Mi piace molto l’obiettivo di far sorridere in modo intelligente il nostro pubblico e sono convinto che questo film ne sarà la prova concreta.”

Anna di Francisca, regista: “Abbiamo bisogna della tecnologia e mai come durante questa pandemia ne abbiamo avuto la consapevolezza, ma il rapporto con l’ambiente e con la natura non è meno necessario… Il film, scritto prima del Covid-19 voleva comunque sottolineare questa ‘necessità’. L’Appennino emiliano e la generosità dei suoi abitanti sono diventati il territorio ideale per raccontare la mia storia. La location ideale per questo film, per il tipo di tematiche che affronta e per i paesaggi meravigliosi e poco visti che la regione può offrire. Ritengo anche che l’amore e la protezione delle tradizioni e del territorio qui coincidano anche con il rispetto per la cultura. E tutto ciò non mi è mai parso voler dire chiusura al nuovo, ma piuttosto apertura a innovazioni che abbiano un senso”.

Chi è Orange Film

Orange Film è il brand dell’Orange Media Group dedicato al mondo dell’intrattenimento. Cinema, tv e web sono questi i canali a cui si rivolgono le produzioni originali che vengono realizzate, con una pipeline di Film che prevede una pianificazione di 15 titoli in 5 anni. L’Orange Media Group è composto da diverse realtà che si occupano di comunicazione, eventi e contenuti digitali per il settore corporate e per l’intrattenimento.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Maria Rispondi

    17/06/2021 alle 15:42

    Una favoletta assai distante da quella realtà in cui si è a lungo combattuto per indagare sui traffico illecito di rifiuti nella discarica di Poiatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *