Archivi

Dodici milioni dal governo per il nuovo ospedale del bambino di Reggio
Il ministro Speranza firma accordo con la Regione: 145,4 mln di investimenti

21/6/2021 – Nel corso della sua visita di oggi in Emilia-Romagna il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato al Palazzo dei Pio di Carpi, con l’assessore regionale Raffaele Donini, l’ Accordo di Programma V Fase I Stralcio tra Governo e Regione, che la realizzazione, in Emilia-Romagna, di 38 interventi, per un totale complessivo di 145,4 milioni di euro, per la stragrande maggioranza messi dal governo centrale: 138,1 milioni statali e 7,3 regionali. In programma, Case della salute (nuove o ristrutturate), nuovi Hospice, interventi su strutture ospedaliere, acquisto e ammodernamento di tecnologie biomediche e informatiche. Interventi previsti nei territori di tutte le aziende sanitarie. Il programma comprende anche 12 milioni per il completamento del III stralcio del Polo Materno Infantile del Santa Maria Nuova (nuovo ospedale della mamma e del bambino).

La firma dell’accordo di programma a Carpi

La visita del ministro è partita dallo hub vaccinale dell’ex Aeronautica di Modena: mille metri quadri di spazio riqualificati in poche settimane, tra gennaio e febbraio scorsi, dove vengono effettuate sino a 1.700 somministrazioni al giorno. Accompagnato dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, il ministro ha incontrato il personale sanitario impegnato nella campagna vaccinale.

Tappa successiva Carpi, dove ha sottoscritto l’Accordo di programma e ha presenziato alla firma dell’Accordo territoriale per il nuovo ospedale tra Regione Emilia-Romagna, Comune, Provincia e Azienda Usl di Modena. Tra gli obiettivi prioritari dell’Azienda, il nuovo ospedale di Carpi – che ha già visto assegnati con delibera Cipe (del luglio 2019) 60 milioni di euro – è il più importante intervento di edilizia sanitaria dei prossimi anni nell’ambito della provincia e tra i maggiori a livello regionale, insieme agli altri due nuovi ospedali previsti nella programmazione regionale, quello di Piacenza e quello di Cesena.

La visita del ministro Speranza si è conclusa nel pomeriggio a Silla di Gaggio Montano, sede di uno dei due hub vaccinali dell’Appennino bolognese.

I NUOVI INVESTIMENTI PROVINCIA PER PROVINCIA

L’Accordo di Programma prevede la realizzazione, in Emilia-Romagna, di 38 interventi, per un totale complessivo di 145,4 milioni di euro, di cui 138,1 statali e 7,3 di quota di cofinanziamento regionale. Le aree di intervento riguardano l’implementazione dell’offerta delle cure primarie attraverso la realizzazione di nuove Case della salute (8) o la ristrutturazione di Case della salute esistenti (40,6 milioni); il rafforzamento delle cure palliative con la costruzione di due nuovi Hospice (7,5 milioni); il completamento e adeguamento funzionale e normativo di alcune strutture ospedaliere esistenti (55 milioni); l’implementazione (o sostituzione) di tecnologie biomediche (35,1 milioni);il rafforzamento (o ammodernamento) delle tecnologie informatiche (7,2 milioni). Le risorse sono ripartite per ambito territoriale.

Piacenza
La provincia di Piacenza potrà contare su 11 milioni di euro: 7 milioni circa per le Case della salute di Bettola, Fiorenzuola, Bobbio, Lugagnano; 2 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento del blocco operatorio dell’ospedale di Fiorenzuola; 1 milione e 450 mila euro per l’adeguamento strutturale e sismico dell’ospedale di Bobbio e, infine, 500mila euro per lavori di manutenzione straordinaria del primo piano dell’ospedale di Castel San Giovanni.

Parma

Dieci milioni di euro circa, di cui 4,2 all’Azienda sanitaria e 5,8 all’Azienda ospedaliera, sono previsti per Parma, per l’adeguamento e il rinnovo delle apparecchiature tecnologiche e informatiche. In particolare, l’Ausl acquisirà la seconda camera iperbarica.

Reggio Emilia

Dodici milioni sono destinati all’Azienda sanitaria di Reggio Emilia per il completamento del terzo stralcio di lavori del Polo Materno Infantile.

Bonaccini, Speranza e Donini allo hub vaccinale di Modena

Modena

Modena e provincia possono contare complessivamente su circa 25 milioni di euro: oltre 19,8 milioni andranno all’Azienda Usl per la realizzazione o ristrutturazione di due Case della salute, la realizzazione di due nuovi Hospice, la ristrutturazione di una sede di attività distrettuali presso l’ex ospedale di Modena e un intervento sull’ospedale di Mirandola. All’Azienda ospedaliero-universitaria andranno 5,6 milioni per il rinnovo delle apparecchiature tecnologiche e informatiche.

Bologna
Per l’area bolognese sono previsti 55 milioni di euro. La maggior parte dei fondi, 31 milioni, è destinata alla realizzazione della nuova maternità e pediatria con ampliamento del relativo Pronto soccorso all’ospedale Maggiore. L’Azienda Usl impiegherà gli ulteriori 8,5 milioni per la nuova Casa della salute di San Lazzaro, per un intervento all’ospedale di Vergato, in appennino, e per il rinnovo delle apparecchiature tecnologiche e informatiche. L’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna (cui andranno 14 milioni) e lo IOR, Istituti Ortopedici Rizzoli (1,5 milioni) utilizzeranno i finanziamenti per il rinnovo delle apparecchiature tecnologiche e informatiche.

Imola
Per l’Azienda sanitaria di Imola sono previsti 3 milioni di euro: serviranno per edificare una nuova Casa della salute (1° stralcio).

Ferrara
Alla provincia di Ferrara sono destinati 17 milioni: 13 (all’Ausl) per la riqualificazione della Casa della salute ex anello San Rocco, 4 milioni all’Azienda ospedaliero-universitaria per l’adeguamento e il rinnovo delle apparecchiature tecnologiche.

Romagna
All’Ausl della Romagna sono destinati circa 12 milioni, di cui 8,25 per realizzare la nuova Casa della salute di Rimini e 3,75 milioni per la costruzione di un nuovo edificio presso l’ospedale di Ravenna che ospiterà servizi amministrativi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *