Archivi

COVID E-R 30/6 LA SITUAZIONE
36 nuovi casi in 24 ore. Donna morta a Parma
Reggio: sei contagiati, nessun decesso. Un ricoverato in intensiva

30/6/2021 – Sono 36 i nuovi casi di Coronavirus in Emilia-Romagna, lo stesso aumento di positivi di ieri. Nelle ultime 24 ore si registra anche un morto e 10 persone in meno sono ricoverate nei reparti Covid degli ospedali regionali.


    L’età media dei nuovi positivi, su oltre 16mila tamponi, è 36,1 anni e la situazione nelle province vede Bologna con 8 nuovi casi al primo posto. I guariti sono 361 in più, i casi attivi 2.950 (-326), di cui il 92,8% in isolamento a casa. In provincia di Parma è morta una donna di 86 anni, mentre i pazienti in terapia intensiva sono 27 (stabili rispetto a ieri), 184 quelli negli altri reparti Covid (-10).
    Alle 15 sono state somministrate complessivamente 3.821.062 dosi; sul totale, 1.418.502 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

In provincia di Reggio Emilia si registrano 6 nuovi casi positivi, dicui 2 aCavriago, 1 a QuattroCastella e 3 di persone residenti fuori regione. Cinque, precisa l’Ausl, sono riconducibili a focolai già noti, mentre 1 è classificato come sporadico. Tutti i casi sono in isolamento domiciliare. Una sola persona resta ricoverata in terapia intensiva, e 49 sono ancora in terapia non intensiva

Anche oggi l’Ausl non ha comunicato nuovi decessi nel territorio provinciale

Nella giornata di ieri sono state vaccinate 5.164 persone, mentre oggi alle 15 risultavano eseguite 3.244 vaccinazioni.

IL RESOCONTO DELL’AUSL DI REGGIO EMILIA DEL 30 GIUGNO


NUOVI CASITOTALE
TAMPONI POSITIVI646940
TERAPIA INTENSIVA
1
ISOLAMENTO DOMICILIARE6189
RICOVERO NON INTENSIVA
49*
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO45631

* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.827 casi di positività36 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.309 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore; la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,2%.

La campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di etàcon la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.821.062 dosi; sul totale, 1.418.502 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 14 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 10erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 16 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36,1 anni.

Sui 14 asintomatici, 8 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 con gli screening sierologici e 2 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 8 nuovi casi; seguono Forlì-Cesena e Modena (entrambe con 7), Reggio Emilia (6), Parma (5), Ravenna (3 nuovi casi). Nessun nuovo caso registrato a Piacenza, nel Circondario imolese, a Ferrara e a Rimini.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.347 tamponi molecolari, per un totale di 4.999.487.A questi si aggiungono anche 7.962 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 361 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 370.615.

casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.950 (-326 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.739 (-316), il 92,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo si registra un decesso, una donna di 86 anni della provincia dParma. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.262.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 27 (stabiliti rispetto a ieri), 184 quelli negli altri reparti Covid (-10).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato), 1 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 12 a Bologna (-1), nessuno a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.625 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 28.645 a Parma (+5, di cui 1 sintomatico), 46.940 a Reggio Emilia (+6, di cui 3 sintomatici), 65.756 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 95.051 a Bologna (+8, di cui 5 sintomatici): la cifra com prende i 12.661 casi del circondario di  Imola (invariato rispetto a ieri). E inoltre 23.183 a Ferrara (invariato), 30.547 a Ravenna (+3, di cui 2 sintomatici), 17.100 a Forlì (+4, tutti sintomatici), 19.717 a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici) e 36.263 a Rimini (invariato). Oggi i nuovi casi positivi in provincia di Forlì-Cesena sono 7.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *