Archivi

Piazza San Prospero: ancora ritrovamenti archeologici
Un antico sepolcreto davanti alla basilica.FOTO

13/5/2021 – Il sottosuolo di piazza San Prospero continua a riservare delle sorprese. Questa mattina gli archeologi hanno riaperto lo scavo del lato nord, davanti al sagrato dei leoni, dov’era avvenuto il primo sondaggio della Soprintendenza, e hanno portato alla luce un sepolcreto a oltre due metri di profondità con copertura in laterizi, continuando a estrarre ossa umane che dovranno essere tumulate altrove.

ilsepolcreto con copertura in laterizi

Il 21 aprile al lato opposto della piazza, ma sempre davanti alla basilica, erano venuti alla luce due scheletri. A conferma che piazza San Prospero conserva una necropoli medievale.

Ma sotto ancora a 4 metri e oltre di profondità la “piazza delle erbe” cela i resti del foro romano di età imperiale, come dimostrato dall’archeologo Paolo Storchi: nella sua monografia “Regium Lepidi, Brixellum, Tannetum e Luceria” del 2015, caratterizzata da un’accurata analisi sul paesaggio urbano antico, il giovane studioso degli scavi di Tannetum ha corroborato l’ipotesi già formulata nell’800 dal grande Gaetano Chierici e sostenuta negli anni più recenti dal professor Luigi Malnati, sull’identificazione della piazza col foro romano cuore dei commerci, degli affari e della politica.

Ossa scavate in piazza San Prospero

Le indagini archeologiche attuali precedono, come è noto, il rifacimento della pavimentazione di piazza San Prospero.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *