Archivi

Motor Valley, AVL entra nel Muner, università dell’auto
Il colosso austriaco ha un centro di ricerca a Corte Tegge

18/5/2021 – AVL Italia, affiliata del Gruppo AVL – insediata a Corte Tegge (Cavriago) con un centro tecnico d’avanguardia impegnato anche sul motore a idrogeno –  è ufficialmente diventata membro del MUNER, (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), l’iniziativa che affonda le sue radici nella Motor Valley e nasce con l’obiettivo di creare sinergie tra gli atenei regionali e le principali aziende automotive del territorio. Automobili Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, HaasF1Team, HPE COXA, Marelli, Maserati, Pagani, Scuderia AlphaTauri mettono a disposizione degli studenti il loro know-how e le loro innovative tecnologie per formare la nuova generazione di esperti automotive.

il centro di ricerca Avl a Corte Tegge

AVL Italia è la prima azienda non fondatrice chiamata ad aderire a questo circolo. “Siamo orgogliosi e onorati di far parte della community del MUNER – spiega l’amministratore delegato di AVL Italia Dino Brancale -. Il settore automotive sta attraversando una profonda rivoluzione; auspichiamo di poter concorrere alla formazione di nuovi profili professionali che possano contribuire a gestire al meglio la transizione verso la mobilità di domani”.

AVL Italia presenterà una specifica offerta formativa, metterà a disposizione i propri esperti come docenti e organizzerà tirocini non soltanto in Italia, ma anche in Austria, nella sede della casa madre.

“Se in passato le competenze legate alla meccanica e meccatronica erano predominanti per lo sviluppo di un veicolo, oggi, a causa della crescente complessità dell’intero processo, risulta necessario un nuovo approccio nello sviluppo delle componenti sia hardware che software. Software developmentchimica ed economia circolare sono solo alcune delle nuove competenze che ogni ingegnere dovrà sviluppare per gestire al meglio le sfide legate alla mobilità del futuro”.

“L’ingegnere dovrà avere un approccio olistico più che settoriale – aggiunge Brancale -, cioè avere ben chiare in un quadro complessivo tutte le discipline automobilistiche per soddisfare le nuove richieste del mercato”. Questo spiega l’importanza per una società come AVL di essere parte della community MUNER. “Contribuiremo a formare e guidare le menti più brillanti della mobilità di domani”, ha concluso l’a.d.

La sede AVL a Corte Tegge

AVL E AVL ITALIA

AVL è la più grande società indipendente al mondo specializzata nello sviluppo, simulazione e testing di sistemi powertrain, oltre che in soluzioni e metodologie innovative legate ai nuovi trend della mobilità. Conta 45 filiali e circa 11.000 dipendenti in tutto il mondo. Nel 2019 ha registrato un fatturato di 1,97 miliardi e ogni anno investe il 10% del fatturato in ricerca e sviluppo.

AVL Italia opera nelle due sedi di Torino e Cavriago di Reggio Emilia, dove è presente un centro tecnico di ricerca all’avanguardia. Ha circa 300 dipendenti e nel 2020 ha registrato un fatturato di 101,9 milioni di euro.

IL MOTORE A IDROGENO

AVL è da sempre impegnata nell’offrire soluzioni innovative per un futuro sempre più sostenibile. L’idrogeno rappresenta un elemento fondamentale per la transizione green.

AVL Italia è infatti parte dell’alleanza H2-ICE, un partenariato di imprese made in Italy finalizzato allo sviluppo di un motore a combustione interna alimentato ad idrogeno. Il progetto prevede dodici mesi di sviluppo e sei di sperimentazione e mira a rendere più sostenibile il trasporto pubblico urbano sul territorio italiano.  

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *