Archivi

Operazione minibond
Per la reggiana Eco Servim prestito quotato da 4,5 mln: sottoscrivono fondi Anthilia e Bper
Advisor Baldi Finance

26/4/2021 -Il gruppo Ecoservim di Reggio Emilia, realtà attiva nel settore dell’energia e del facility management, supporta i propri piani di sviluppo con l’emissione di minibond per 4,5 milioni di euro. Si tratta di prestiti obbligazionari sottoscritti da Anthilia BIT III e Anthilia BIT IV – fondi di private debt che proseguono l’esperienza di successo iniziata nel 2013 con Anthilia Bond Impresa Territorio (Anthilia BIT) e nel 2016 con Anthilia BIT Parallel Fund – e da BPER Banca. Per questa innovativa modalità di finanziamento, Ecoservim è assistita dai professionisti dello Studio Baldi&Partners di Reggio Emilia.

Luca Carra
Guido Prati
Francesca Baldi

In dettaglio, il prestito obbligazionario emesso da Ecoservim S.r.l. per 2,5 milioni di euro – di cui 300 mila sottoscritti da BPER Banca – ha scadenza 31 dicembre 2026, rimborso amortizing con 30 mesi di preammortamento, un tasso d’interesse del 5,25% e ne è prevista la quotazione sul segmento ExtraMOT Pro3 di Borsa italiana.

Il prestito obbligazionario emesso da Lombardi Gestioni (controllata Ecoservim) per 2 milioni – di cui 200 mila sottoscritti da BPER Banca – ha scadenza il 31 dicembre 2026, rimborso amortizing con 30 mesi di preammortamento e un tasso d’interesse del 5,25%. Entrambi i prestiti obbligazionari sono assistiti da garanzia del Fondo Centrale di Garanzia del Mediocredito Centrale.

L’emissione dei prestiti obbligazionari supporterà il piano di crescita del Gruppo, incentrato in particolar modo sullo sfruttamento delle opportunità di business legate all’Ecobonus 110%, nonché sulla crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di aziende operanti nel medesimo settore.

Baldi Finance S.p.A. e il team di M&A Advisory di BPER Banca hanno agito in qualità di advisor finanziari dell’operazione, mentre gli aspetti legali sono stati curati da Simmons & Simmons.

Un team Eco Servim

ECOSERVIM SRL

Ecoservim S.r.l. è stata fondata nel 1996 nella forma di impresa familiare e, grazie all’esperienza tramandata dal padre Matteo al figlio Gianluca, ha cominciato subito a posizionarsi sul mercato come una piccola azienda in grado di offrire servizi di termoidraulica. A partire dal 2006, il figlio Gianluca ha dato un notevole impulso alla società trasformandola da piccola impresa artigiana con due dipendenti a un gruppo di circa 65 addetti. Nel 2013 Ecoservim ha rilevato da una procedura concorsuale la Lombardi Gestioni S.r.l., società operante in Modena, implementando fin da subito un forte processo di rinnovamento e ristrutturazione che in pochi anni le ha permesso di diventare azienda di riferimento del settore nel territorio modenese. Nel 2018 la Lombardi Gestioni S.r.l. ha rilevato il 100% di Assistec S.r.l., anch’essa attiva sul territorio di Modena e specializzata nel settore civile delle manutenzioni e assistenza caldaie. Oggi Gianluca Bonini, insieme a un team di tecnici specializzati, sta continuando il percorso intrapreso ampliando la gamma dei servizi offerti alle aziende e ai privati in tutto il territorio reggiano e modenese. Il Gruppo Ecoservim garantisce prestazioni efficaci e innovative nella termoidraulica e nell’edilizia, offre soluzioni energetiche all’avanguardia nel campo del riscaldamento, dei sistemi di condizionamento e del risparmio energetico ed è un partner serio e affidabile nel settore delle gestioni termiche condominiali e industriali. Il Gruppo Ecoservim è composto da tre società: Ecoservim S.r.l., Lombardi Gestioni S.r.l. e Assistec S.r.l., che nel 2019 hanno registrato un valore aggregato della produzione pari a €12,9milioni ed un EBITDA pari a €1,3milioni (EBITDA margin 10,1%).

“La crescita equilibrata in termini di ricavi, margini e redditività è sempre stata la nostra stella polare che ci ha permesso di riconoscere e percorrere un solido sentiero di sviluppo – commenta Gianluca Bonini, Amministratore Unico di Ecoservim S.r.l. – Questa operazione mi riempie di orgoglio in quanto, in anni difficili di mercato, sono riuscito a trasformare un’azienda familiare in un Gruppo solido, organizzato, in crescita e pronto a cogliere tutte le opportunità di un mercato in grande trasformazione”.

Giovanni Landi, Amministratore Delegato di Anthilia Capital Partners conferma : “Il percorso di crescita e sviluppo di Ecoservim, iniziato 24 anni fa all’insegna dell’innovazione e della cura del cliente, non accenna ad arrestarsi. Il Gruppo negli anni è stato in grado di porsi come partner affidabile e professionale per il settore di riferimento garantendo un servizio efficace e all’avanguardia. Siamo lieti di supportare una storia imprenditoriale di eccellenza come Ecoservim”.

I MINI-BOND

I Mini-Bond sono obbligazioni o titoli di debito a medio-lungo termine emessi da società italiane non quotate, tipicamente PMI, normalmente destinate a piani di sviluppo e ad operazioni di investimento straordinarie. Permettono alle società non quotate di aprirsi al mercato dei capitali, riducendo la dipendenza dal credito bancario. Come tutte le obbligazioni hanno un tasso d’interesse riconosciuto sotto forma di cedola periodica e una data di scadenza.

Gli Emittenti di Mini-Bond devono essere società italiane non quotate (Borsa Italiana richiede che le società abbiano fatto certificare da un revisione esterno l’ultimo bilancio approvato). Il fatturato deve superare i 2 milioni di euro ovvero l’organico deve essere composto da almeno 10 dipendenti.

Al di là di quanto statuito dalla normativa, va comunque sottolineato che il mini-bond non è uno strumento di supporto alle aziende in crisi, ma un’opportunità di finanziamento sul mercato dei capitali per le aziende sane, con buone performance negli ultimi esercizi e con precisi programmi di crescita per i prossimi anni, che per motivi diversi decidono di fare a meno del credito bancario o, quantomeno, di integrarlo con strumenti di debito alternativi.

Anthilia Capital Partners

Anthilia Capital Partners SGR è una realtà imprenditoriale italiana indipendente dedicata all’asset management per conto di clientela privata ed istituzionale. Grazie alla competenza specifica di un team di Partner che vanta una significativa esperienza nel settore dell’asset management, dal 2008 la società ha saputo affermarsi nell’industria di riferimento, focalizzandosi in modo distintivo sui valori richiesti dall’investitore. Con un patrimonio gestito di oltre 1,4miliardi di euro a febbraio 2021, di cui oltre € 550 mln raccolti nel segmento del private debt – e il lancio dei fondi Anthilia BIT III, tra i cui principali investitori figurano il Fondo Europeo per gli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti, e Anthilia BIT IV, fondo di co-investimento sottoscritto da un gruppo assicurativo europeo – Anthilia è attiva nella gestione di fondi d’investimento aperti e chiusi, mandati individuali a ritorno assoluto e consulenza in materia di investimenti. Nel 2018 Anthilia ha vinto la prima edizione del Private Debt Award, promossa da Aifi e Deloitte, per la categoria “Sviluppo”, dedicata ai progetti di crescita delle PMI italiane.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Fausto Poli Rispondi

    26/04/2021 alle 19:55

    Complimenti!
    Riconosco l’impegno dello Studio Baldi & Partners nell’ aiutare diverse Imprese Italiane dando “ossigeno” per allargarsi. Una lieta notizia mi giunge tramite questo quotidiano. E oggi giorno le buone novelle sono ben poche. Cordialita’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *