15/4/2021 – Edilizia e interdittive: il Comune di Reggio Emilia vince tre ricorsi presentati da una società contro atti dell’ente, oltre che della Prefettura e dell’Anac. Il tar di Parma ha negato alla ditta le sospensioni cautelari dei provvedimenti, confermandone la validità. Lo ha reso noto oggi il comune di Reggio Emilia.
La società Rc Impianti Immobiliare srl , con sede in via Goya a Reggio Emilia, aveva presentato tre ricorsi al Tar di Parma impugnando vari provvedimenti tra i quali taluni adottati dall’Amministrazione comunale di Reggio Emilia, chiedendone l’annullamento “previa sospensiva degli effetti”. Accogliendo le tesi difensive proposte dai diversi enti, fra cui il Comune di Reggio Emilia patrocinato dall’avvocato Berenice Stridi dell’Avvocatura comunale, il Tar ha respinto i ricorsi, confermando la validità degli atti emessi dall’Amministrazione comunale.
In particolare:
A) nel ricorso Rg 266/2020 la società chiamava in causa Comune di Reggio Emilia, ministero dell’Interno, Prefettura di Reggio Emilia-Ufficio territoriale del governo, Camera di commercio di Reggio Emilia, Anac-Ente nazionale anticorruzione, e impugnava, previa richiesta di sospensiva degli effetti:
Con ordinanza, il Tar Parma ha respinto l’istanza cautelare sul presupposto dell’adeguata ed esaustiva motivazione dell’Informativa antimafia e del pericolo di infiltrazioni della criminalità organizzata, condannando altresì la controparte al pagamento delle spese di lite.
B) Con il ricorso Rg 37/2021 la società chiamava in causa Comune e Prefettura di Reggio Emilia e impugnava, previa sospensiva degli effetti:
Anche su questo punto, con ordinanza il Tar Parma ha respinto l’istanza cautelare per difetto dei presupposti di legge, condannando la controparte al pagamento delle spese di lite.
C) Nel ricorso Rg 63/2021 la società chiamava in causa il Comune e la Prefettura e impugnava, previa sospensiva degli effetti:
Con ordinanza, il Tar Parma ha respinto l’istanza cautelare, sul presupposto che l’Amministrazione comunale ha adottato l’atto impugnato come dovuta conseguenza dell’Interdittiva antimafia emanata dalla Prefettura nei confronti della ditta ricorrente, condannando anche in questo caso la ricorrente al pagamento delle spese di lite.
LA SOCIETA’: “TOTALMENTE ESTRANEI A CONTESTI CRIMINALI”
Presidente della società Rc Impianti Immobiliare è Martin Capretta, titolare del 95% delle quote, mentre il restante 5% è intestato a Salvatore Ruggiero. Secondo la Prefettura, la ditta sarebbe a rischio di infiltrazione mafiosa oin conseguienza del fatto che la moglie di Capretta è figlia di Angelo Pantaleone Aracri, considerato “contiguo alla cosca Grande Aracri”, e di Pasqualina Lerose, sorella di Domenico, in passato amministratore unico di una società, la Solar Power, colpita nel 2012 da un’interdittiva del Prefetto Antonella De Miro.
Inoltre la Prefettura evidenzia che Pantaleone Aracri in passato era solito ospitare nel suo ristorante di Cella boss mafiosi come Nicolino Grande Aracri e Francesco Lamanna.
Un sospetto permeabilità alle infiltrazioni che la società ha respinto in toto: nel suo ricorso si dichiara totalmente estranea al contesto criminale. Altrettanto estranei sarebbero i suoceri di Capretta. Nel ricorso al Tar dell’azienda, si legge che l’interdittiva della Prefettura sarebbe “priva di riscontri oggettivi” e che Pantaleone Aracri e Pasqualina Lerose hanno precedenti penali nulli o irrilevanti. Ma ilricorso,come abbiamo visto è stato respintodalla sezione parmigiana del Tar.